• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
3132 risultati
Tutti i risultati [3132]
Medicina [136]
Industria [87]
Religioni [82]
Alimentazione [43]
Scienze demo-etno-antropologiche [20]
Teatro [17]
Arti visive [16]
Chimica [14]
Agricoltura caccia e pesca [13]
Tempo libero [13]

prescrizione

Sinonimi e Contrari (2003)

prescrizione /preskri'tsjone/ s. f. [dal lat. praescriptio -onis, der. di praescribĕre]. - 1. a. [quanto viene disposto da chi ne ha autorità: secondo le p. della prefettura] ≈ comando, direttiva, disposizione, [...] viene prescritto, come terapia e profilassi, dal medico: seguire le p. del medico] ≈ ‖ indicazione, ricetta. 2. (giur.) [l'estinguersi di un diritto quando il titolare non lo eserciti per il tempo determinato dalla legge] ≈ Ⓖ decadenza, Ⓖ estinzione ... Leggi Tutto

classe

Sinonimi e Contrari (2003)

classe s. f. [dal lat. classis, di etimo incerto]. - 1. a. (soc.) [ciascuno dei raggruppamenti d'individui appartenenti alla medesima condizione sociale ed economica: c. operaia, borghese] ≈ ‖ ceto. ● [...] . 4. (trasp.) [divisione delle attrezzature e dei servizi in base alla qualità: vagone di seconda c.] ≈ ‖ categoria. 5. (milit.) [l'insieme dei soldati richiamati in uno stesso anno: la c. del 1972] ≈ leva, Ⓖ millesimo. 6. (educ.) a. [ognuno degli ... Leggi Tutto

classicità

Sinonimi e Contrari (2003)

classicità s. f. [der. di classico]. - 1. [l'insieme delle espressioni culturali e artistiche del mondo classico] ≈ ⇓ grecità, romanità. ↔ modernità. 2. (estens.) a. [adesione d'uno scrittore, d'uno stile, [...] ecc. al gusto proprio dell'arte e del mondo classico: la c. di una scultura] ≈ classicismo. b. [caratteristica di ciò che è formalmente equilibrato, armonico e sim.: c. di linee] ≈ armonia, equilibrio, ... Leggi Tutto

presentatore

Sinonimi e Contrari (2003)

presentatore /prezenta'tore/ s. m. [der. di presentare] (f. -trice). - (prof.) [chi ha l'incarico di presentare una trasmissione: il p. di un programma televisivo] ≈ conduttore. ‖ anchorman. ... Leggi Tutto

adulazione

Sinonimi e Contrari (2003)

adulazione /adula'tsjone/ s. f. [dal lat. adulatio -onis]. - [l'azione, il fatto dell'adulare, e le parole con cui si adula] ≈ (spreg.) arruffianamento, (spreg.) arruffianatura, (lett.) blandimento, (lett.) [...] blandizia, cortigianeria, incensamento, incensata, (non com.) incensatura, (volg.) leccata, lusinga, panegirico, (lett.) piaggeria, (fam.) sviolinata. ‖ servilismo. ↔ biasimo, calunnia, denigrazione, diffamazione, ... Leggi Tutto

presentazione

Sinonimi e Contrari (2003)

presentazione /prezenta'tsjone/ s. f. [der. di presentare]. - 1. [l'atto di far pervenire una domanda, un'istanza e sim. a chi di competenza] ≈ (burocr.) inoltro, trasmissione. ↔ ritiro. 2. [il fatto di [...] presentare qualcuno ad altri, o di introdurlo in un determinato ambiente: una lettera, un biglietto di p.; non si può essere ammessi al circolo senza la p. di un socio] ≈ introduzione. ‖ raccomandazione. ... Leggi Tutto

adulterazione

Sinonimi e Contrari (2003)

adulterazione /adultera'tsjone/ s. f. [dal lat. adulteratio -onis]. - [l'operazione e il fatto dell'adulterare, soprattutto generi alimentari] ≈ alterazione, contraffazione, falsificazione, manipolazione, [...] snaturamento, sofisticazione ... Leggi Tutto

vigilante²

Sinonimi e Contrari (2003)

vigilante² s. m. e f. [dallo sp. vigilante, part. pres. di vigilar "vigilare"] (pl. alla maniera sp. vigilantes, adoperato in ital. anche come sing.: un vigilantes). - (mest.) [appartenente a un corpo [...] di polizia privata, o a un gruppo o comitato di volontari, addetto a sorvegliare e tutelare beni e interessi privati, o a mantenere l'ordine pubblico] ≈ guardia giurata. ‖ gorilla, guardia del corpo. ... Leggi Tutto

vigilanza

Sinonimi e Contrari (2003)

vigilanza /vidʒi'lantsa/ s. f. [dal lat. vigilantia, der. di vigilare]. - 1. [l'essere vigilante: usare v.; è necessaria la massima v.] ≈ allerta, attenzione, cura. ↔ distrazione, sbadataggine. 2. (estens.) [...] [attività di vigilare: i bambini giocavano sotto la v. dei genitori] ≈ controllo, sorveglianza ... Leggi Tutto

presenza

Sinonimi e Contrari (2003)

presenza /pre'zɛntsa/ s. f. [dal lat. praesentia, der. di praesens -entis "presente¹"]. - 1. a. [il fatto di essere presente in un determinato luogo, o di intervenire, di assistere a qualcosa: è certa [...] b. (psicol.) [spec. al plur., entità ultraterrene, come quelle ipotizzate dalla parapsicologia: sentire delle presenze] ≈ fantasma, spettro, spirito. 2. [l'esistere di qualcosa in un determinato luogo: lo scavo è stato sospeso per la p. di una falda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 87 ... 314
Enciclopedia
Helmholtz, Hermann L.F. von
Helmholtz, Hermann L.F. von Giuditta Parolini Un medico appassionato di fisica e matematica Hermann von Helmholtz, prussiano, è stato uno degli ultimi grandi esempi di scienziato 'enciclopedico' dell'Ottocento: si è occupato di fisiologia,...
f
Linguistica Sesta lettera dell’alfabeto latino. La sua forma, uguale a quella dell’Ϝ maiuscola latina, deriva dal segno Ϝ (digamma) dell’alfabeto greco primitivo, segno che era usato per indicare la semivocale u̯; anche in etrusco la lettera,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali