• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
27 risultati
Tutti i risultati [27]

Muskismo

Neologismi (2025)

muskismo (Muskismo) s. m. L’ideologia, il comportamento e l’insieme degli atteggiamenti e delle posizioni espresse dal magnate sudafricano con cittadinanza canadese e naturalizzato statunitense Elon R. [...] come una unica, enorme intelligenza collettiva intenta esclusivamente a massimizzare il bene aggregato del massimo numero di esseri umani, presenti e futuri. (Fabio Chiusi, Stampa.it, 15 marzo 2023, TuttoScienze) • QUADRIPLEGICI. Se ne cercano per un ... Leggi Tutto

Alzare l’asticella

Neologismi (2022)

alzare l’asticella loc. v.le 1. Rendere più impegnativo fare qualcosa, spingere qualcuno a raggiungere un obiettivo aumentando il livello di difficoltà del compito, dell’azione, dell’impresa. 2. Per estensione, [...] a porla su un livello realistico, ha provveduto anche stavolta Massimo D'Alema (che a suo tempo parlò di Lista unitaria Vannino Chiti, dice che «Prodi supererà abbondantemente il 50%». (Fabio Martini, Stampa, 6 settembre 2009, p. 6, Politica) • ... Leggi Tutto

audacia

Thesaurus (2018)

audacia 1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] più concreto, infine, la parola significa azione audace, ardita (compì incredibili audacie). Citazione Ciascuno sa come Fabio Massimo procedeva con lo esercito suo rispettivamente e cautamente, discosto da ogni impeto e da ogni audacia romana, e ... Leggi Tutto

Discussant

Neologismi (2023)

discussant s. m. e f. Chi affianca un relatore (o è chiamato a commentarne la relazione) o chi ha il compito di presiedere un dibattito, nell’àmbito di una conferenza, un convegno, un seminario e sim. [...] addetto presso la Corte costituzionale). Discussant, prof. Massimo Luciani (ordinario di diritto costituzionale nell'Università di Commenti) • Tutti i seminari saranno introdotti da Fabio Garella, docente di Diritto parlamentare italiano ed europeo, ... Leggi Tutto

Fratellitaliano

Neologismi (2024)

fratellitaliano s. m. (f. -a) Chi fa parte del partito politico Fratelli d’Italia o lo sostiene. | Anche agg. (f. -a) Che è proprio del partito Fratelli d’Italia e della sua linea politica. ◆ Franciscu [...] dovesse passare la proposta di legge dell’onorevole Fabio Rampelli, fratellitaliano della prima ora, che prevede una nomina del direttore generale, il “fratellitaliano” Giampalo Rossi, al massimo ai primi di maggio. Niente da fare, tutto è tornato ... Leggi Tutto

Maranza

Neologismi (2024)

maranza s. m. e f. inv. Giovane che fa parte di comitive o gruppi di strada chiassosi, caratterizzati da atteggiamenti smargiassi e sguaiati e con la tendenza ad attaccar briga, riconoscibili anche dal [...] e che non è disposta a rinunciare alla propria auto. (Fabio Marzano, Repubblica, 15 febbraio 2004, Torino, p. 2) di matti di maranza e di malati di mente / fissati con le moto e coi vestiti americani / facciamo tutto ora o al massimo domani». ... Leggi Tutto

dalemista

Neologismi (2008)

dalemista s. m. e f. Chi o che sostiene la linea politica di Massimo D’Alema. ◆ Abolizione della proporzionale, rafforzamento del primato del premier, riduzione del ruolo dei partiti: raccontano che [...] Manzella (Giampaolo, il figlio) ha spedito dal Lussemburgo a [Fabio] Nicolucci, 41 anni, per sei ghost-writer di [Piero] 2007, p. 3, Primo piano). Composto dal nome proprio (Massimo) D’Alema con l’aggiunta del suffisso -ista. Già attestato nella ... Leggi Tutto

anti-aumenti

Neologismi (2008)

anti-aumenti agg. Finalizzato a contrastare ingiustificati o eccessivi aumenti dei prezzi. ◆ Un ulteriore sconto fiscale di 10 o 20 lire sulla benzina, l’allineamento all’inflazione programmata per le [...] p. 31, Roma Cronaca) • [tit.] Benzina, arriva la norma anti-aumenti (Repubblica, 1° giugno 2007, p. 35). Derivato dal s. m. aumento con l’aggiunta del prefisso anti-. Già attestato nella Repubblica del 21 agosto 1990, p. 7 (Fabio Massimo Signoretti). ... Leggi Tutto

fabianismo

Vocabolario on line

fabianismo (o fabianéṡimo) s. m. [dall’ingl. fabianism]. – Movimento politico di indirizzo socialista-riformista, sorto in Inghilterra con la fondazione (1883) della Fabian Society (la quale traeva il [...] suo nome dal generale romano Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore, alla cui strategia di paziente attesa intendeva ispirarsi), e oggi praticamente assorbito dal partito laburista: si proponeva di raggiungere i suoi fini politici e sociali con una ... Leggi Tutto

fabiano

Vocabolario on line

fabiano agg. e s. m. (f. -a) [dall’ingl. fabian]. – Propr., relativo a Q. Fabio Massimo il Temporeggiatore: Società f., la Fabian Society (v. la voce prec.); movimento f., il movimento da questa promosso, [...] cioè il fabianismo; come sost., aderente alla Fabian Society, fautore o seguace del fabianismo ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
Fàbio Màssimo, Quinto
Uomo politico e generale romano (275 circa - 203 a. C.). Console (233 e 228), dopo la battaglia del Trasimeno, nella seconda guerra punica, fu dittatore (217) e iniziò la strategia del temporeggiamento (da qui l'appellativo Cunctator), cercando...
Fàbio Màssimo Allobrògico, Quinto
Figlio di Fabio Massimo Emiliano, fu questore nel 134 a. C. in Spagna; console nel 121, condusse a termine, insieme con Gneo Domizio Enobarbo, la guerra contro gli Allobrogi e gli Arverni. Trionfò nel 120 e prese il titolo di Allobrogico. Eresse...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali