temporeggiare
v. intr. [lat. mediev. temporizare «passare il tempo», der. di tempus -pŏris «tempo»] (io temporéggio, ecc.; aus. avere). – 1. Indugiare, prendere tempo in attesa che giunga il momento [...] (Machiavelli); in partic., in guerra, rimandare l’incontro decisivo col proposito di stancare e logorare l’avversario: FabioMassimo temporeggiando salvò la repubblica; nell’uso ant. anche con la particella pron.: quando uno inconveniente ... è ...
Leggi Tutto
temporeggiatore
temporeggiatóre s. m. (f. -trice) [der. di temporeggiare]. – Chi temporeggia: l’uomo politico e il generale devono essere, all’occorrenza, abili temporeggiatori. In partic., il Temporeggiatore, [...] soprannome (lat. Cunctator) del generale romano Q. FabioMassimo, per la tattica di temporeggiamento da lui adottata contro Annibale nel corso della 2a guerra punica (218-201 a. C.). ...
Leggi Tutto
ex-correntone
(ex correntone), s. m. Quella che è stata la corrente di minoranza del partito dei Democratici di sinistra denominata Correntone; chi ne ha fatto parte o vi si è riconosciuto. ◆ L’esorcismo [...] quale potrebbe aderire anche la minoranza (ex «correntone»: [Fabio] Mussi, [Carlo] Leoni, ecc.) anch’essa ora percorsa il Pd, nella Quercia c’è malessere fra gli ex-correntone. (Massimo Ciccarello, Europa, 7 giugno 2007, p. 2, Politica).
Derivato dal ...
Leggi Tutto
Veltrolandia
s. f. (iron.) Il mondo sognato e vagheggiato da Walter Veltroni, segretario del Partito democratico, già vicepresidente del Consiglio dei ministri e sindaco di Roma dal 2001 al 2008. ◆ «Bravo [...] mondo di Veltrolandia», dove regnano l’armonia e l’allegria. (Massimo Giannini, Repubblica, 29 giugno 2007, p. 1, Prima pagina) ? Non ha guidato Roma che annega nel peggiore declino? (Fabio Torriero, Tempo, 12 febbraio 2008, p. 15, Commenti ...
Leggi Tutto
Veltroni-boy
(Veltroni boy), loc. s.le m. (iron.) Sostenitore, stretto collaboratore di Walter Veltroni. ◆ [Massimo D’Alema] Avrebbe potuto ricordare a [Fabio] Mussi e ai «Veltroni-boys» che furono loro [...] i primi a immaginare un partito democratico oltre i confini della socialdemocrazia. (Roberto Scafuri, Giornale, 5 febbraio 2005, p. 6, Interni) • Lista Civica a convegno, anche guardando al futuro Partito ...
Leggi Tutto
veltronizzarsi
v. intr. pron. (iron.) Conformarsi agli atteggiamenti e alle scelte politiche di Walter Veltroni. ◆ il Polo sostiene che nei tg Rai dilaga solo [Massimo] D’Alema. Lei in questo periodo [...] al comunismo italiano che la democrazia si è sviluppata nel mondo!». Scherza Ermete Realacci: «Berlusconi si è veltronizzato!». (Fabio Martini, Stampa, 14 maggio 2008, p. 3, Primo piano).
Derivato dal nome proprio (Walter) Veltroni con l’aggiunta ...
Leggi Tutto
comicarolo
agg. Interpretato da attori di grande richiamo popolare dotati di una comicità di facile presa. ◆ Non so da quanti anni la Francia non raggiungeva, in Italia, il primo posto in classifica [...] , 23 ottobre 1999, p. 34, Spettacoli) • [tit.] [Massimo] Boldi & [Christian] De Sica, il cine-panettone comicarolo non dire di tanti campioni d’incassi del nostro cinema «comicarolo». (Fabio Ferzetti, Messaggero, 6 febbraio 2004, p. 24, Cultura & ...
Leggi Tutto
pippobaudiano
agg. Del conduttore televisivo Pippo Baudo. ◆ Che vi piaccia o no, questo Festival è scivolato via così, tra Maria Morichini Rebufello e Mikhail Gorbaciov, tra Massimo Manzi e Neil Armstrong, [...] sono i giovani c’è da essere preoccupati, molto preoccupati. Davvero nessun limite al peggio alla faccia della qualità pippobaudiana. (Fabio De Santi, Adige, 7 marzo 2002, p. 23, 24 Ore Spettacoli).
Derivato dal nome proprio (Pippo) Baudo con l ...
Leggi Tutto
malincomico
agg. (scherz.) Che unisce tratti di malinconia a una vena di comicità. ◆ Per crescere occorre cambiare, questa è la storia. Ed è la storia che – nella seconda parte del libro [«Saltatempo»] [...] neologismo. «Non mi sento mai comico. Del resto, neanche [Massimo] Troisi lo era in senso stretto. Semmai sono buffo. Una via di mezzo tra una risata e un occhio lucido. [Fabio Volo intervistato da Michele Anselmi]. (Giornale, 12 novembre 2005, ...
Leggi Tutto
maroniano
s. m. e agg. Sostenitore di Roberto Maroni; di Roberto Maroni. ◆ Replica infatti Maroni: «[Carlo Azeglio] Ciampi non ha toccato questi argomenti. E tale comportamento dimostra che gli è bastato [...] p. 9, Politica) • L’altro ieri, il «calderoliano» [Massimo] Ferrario aveva sostituito il «maroniano» [Antonio] Marano. (Stefano Munafò Inps Giampaolo Sassi e anche il neopresidente Inail Marco Fabio Sartori. (Roberto Giovannini, Stampa, 4 luglio 2008 ...
Leggi Tutto
Uomo politico e generale romano (275 circa - 203 a. C.). Console (233 e 228), dopo la battaglia del Trasimeno, nella seconda guerra punica, fu dittatore (217) e iniziò la strategia del temporeggiamento (da qui l'appellativo Cunctator), cercando...
Figlio di Fabio Massimo Emiliano, fu questore nel 134 a. C. in Spagna; console nel 121, condusse a termine, insieme con Gneo Domizio Enobarbo, la guerra contro gli Allobrogi e gli Arverni. Trionfò nel 120 e prese il titolo di Allobrogico. Eresse...