ofioderma
ofiodèrma s. f. [lat. scient. Ophioderma, comp. di ophio- «ofio-» e -derma «-derma»]. – Genere di echinodermi ofiuroidi, caratterizzati da aculei corti, paralleli all’asse delle braccia, e [...] dal disco arrotondato, ricoperto sulle due facce di granuli sferici; è presente nei nostri mari la specie Ophioderma longicaudata, nerastra di sopra e gialliccia di sotto. ...
Leggi Tutto
vertebrale
agg. [der. di vertebra]. – Delle vertebre, costituito di vertebre, relativo alle vertebre: colonna v., l’asta ossea risultante dalla sovrapposizione delle singole vertebre; corpo v., la parte [...] anteriore, massiccia, della vertebra, di forma più o meno cilindrica, con le facce superiore e inferiore concave; arteria v., ramo dell’arteria succlavia che irrora la colonna vertebrale, il midollo della porzione cervicale, la dura madre delle fosse ...
Leggi Tutto
taumatropio
taumatròpio s. m. [comp. del gr. ϑαῦμα -ατος «prodigio» e tema di τρέπω «volgere»]. – Strumento della preistoria del cinema, inventato nel 1825, basato sul principio della persistenza delle [...] dell’occhio: consiste in una specie di disco fornito di un cordoncino alle due estremità del diametro; sulle due facce sono rispettivamente disegnati due oggetti le cui immagini, ruotando rapidamente il disco attorno al proprio diametro, si fondono ...
Leggi Tutto
spessore
spessóre s. m. [der. di spesso1, sull’esempio del fr. épaisseur, der. di épais «spesso1» (da un prec. espesseur, der. di espes, lat. spissus)]. – 1. a. Estensione di un oggetto secondo una delle [...] ; s. di uno strato geologico, la potenza dello strato; mattoni disposti in s. (in una muratura), in modo che le facce più grandi siano orizzontali e gli spigoli più lunghi siano paralleli al pavimento su cui poggia la muratura stessa. Con riferimento ...
Leggi Tutto
ogdoedria
ogdoedrìa s. f. [comp. del gr. ὄγδοος «ottavo», der. di ὀκτώ «otto», e -edria]. – In mineralogia, processo secondo cui una forma cristallina semplice deriva geometricamente dalla forma oloedrica [...] dello stesso sistema per eliminazione delle facce fino a conservarne un ottavo. ...
Leggi Tutto
ogdoedrico
ogdoèdrico agg. [der. di ogdoedria] (pl. m. -ci). – In mineralogia, relativo all’ogdoedria, che presenta ogdoedria: forma o., forma cristallina semplice derivata dalla forma oloedrica dello [...] stesso sistema riducendo geometricamente il numero delle facce a un ottavo. ...
Leggi Tutto
tavoletta
tavolétta s. f. [dim. di tavola]. – Piccola tavola. 1. a. Asse di legno, o anche di altri materiali, di forma rettangolare e di limitate dimensioni, considerata sia in sé sia come elemento [...] cerata), tavoletta di legno o di avorio, incavata rispetto ai margini e rivestita di cera sulla faccia anteriore, talvolta anche su entrambe le facce, usata nell’antica Roma e in Grecia come supporto alla scrittura: vi si scriveva incidendo con ...
Leggi Tutto
smeraldo
s. m. [lat. smaragdus (attraverso una forma pop. *smaraudus), gr. σμάραγδος, voce di origine orientale]. – 1. a. Pietra preziosa di grande pregio, varietà di berillo di intenso colore verde [...] tagliato, se di buona qualità, nella forma rettangolare del «taglio a gradino», costituito da una tavola e 76 facce (detto in gioielleria anche taglio a smeraldo). Essendo quasi esauriti ormai i giacimenti indiani, che davano le pietre migliori ...
Leggi Tutto
cofano
còfano s. m. [lat. cophĭnus «cesta», dal gr. κόϕινος]. – 1. Mobile costituito da una cassa di notevoli dimensioni, munita di coperchio e spesso variamente decorata sulle sue facce, che faceva [...] parte dell’arredamento medievale e rinascimentale e serviva a contenere il corredo nuziale e ogni altro genere di oggetti domestici; più comunem. si dice ora cassone. Sulle navi da guerra, c. della bandiera, ...
Leggi Tutto
poker
pòker (raro pòcher) s. m. [dall’ingl. poker 〈póukë〉, che è forse dal ted. Poch, Pochspiel, nome di un gioco simile]. – 1. a. Gioco di carte di provenienza americana, diffuso in tutto il mondo, [...] , il fatto di giocare a poker: gli piace il p.; trovo che il p. sia molto divertente; o partita di tale gioco: (ci) facciamo un p.?; stasera ci riuniamo per il solito poker. ◆ Dim. pokerino (o pocherino), partita di poker che si svolge fra amici e ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...