olofano
olòfano agg. [comp. di olo- e tema gr. ϕαν-, affine a ϕαίνω «mostrare», sul modello di diafano]. – Vetro o.: vetro usato per diffusori di luce; porta sulle due facce alcune scanalature prismatiche [...] triangolari parallele, quelle di una faccia perpendicolari a quelle dell’altra, allo scopo di avere una buona diffusione senza il forte assorbimento che provocano i vetri semiopachi o lattiginosi. ...
Leggi Tutto
pallidore
pallidóre (o paldóre) s. m. [der. di pallido (palido)], ant. – Pallore, colore o aspetto pallido, smorto: Già fuggito era il vermiglio colore Del viso bello, ... E ’n esso già si vedea ’l palidore [...] (Boccaccio); uno spedale ... dove non si vede che il pallidor delle facce e lo squallor delle piaghe (Roberti). ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] l’etimologia; camicie, ciliegie, contro), -ce -ge quando il c o il g è doppio o preceduto da altra consonante (es. facce, fogge, once, cosce, secondo l’etimologia; orge, province, consce, contro). 2. I prostetico: è così chiamato in linguistica l’i ...
Leggi Tutto
voltare
v. tr. e intr. [lat. volg. *voltare, da *volvitare, per il lat. class. volŭtare, der. di volvĕre «volgere»] (io vòlto, ecc.). – 1. tr. a. Muovere, piegare una parte del corpo in una direzione [...] , in varî giochi di carte; v. le pagine di un libro, di un quaderno, di un giornale, e v. pagina, per leggere dall’altra faccia o più avanti (anche in senso fig., v. pagina, n. 2); v. il foglio, i fogli, per leggere, o scrivere o stampare, sul retro ...
Leggi Tutto
frattazzo
(o fratazzo) s. m. [variante di frettazzo]. – 1. settentr. Spazzolone di legno con setole vegetali, innestato su un bastone, usato per pulire i pavimenti. 2. Tavoletta levigata di legno duro, [...] o lama rettangolare di acciaio, munita di impugnatura su una delle facce, che serve a spianare e lisciare malte e altri impasti su superfici piane (intonaci, pavimenti). ...
Leggi Tutto
distorsione
distorsióne s. f. [dal lat. tardo distorsio -onis, class. distortio -onis, der. di distorquēre «storcere», part. pass. distortus]. – 1. In genere, spostamento o deformazione che provoca un’alterazione [...] in un corpo solido in assenza di forze esterne quando, praticato in esso un taglio, si costringono le due facce del taglio a uno spostamento relativo. c. In metallurgia, d. reticolare, alterazione (consistente in piegamenti o ondulazioni di piani ...
Leggi Tutto
spola
spòla s. f. [dal germ. *spōlan, prob. attraverso il longob. *spōla; cfr. il ted. mod. Spule]. – 1. Nell’industria tessile, il filato montato su supporto cilindrico che va introdotto nella navetta: [...] navetta, animata di moto alternativo orizzontale; la cucitura così ottenuta non si disfà e ha aspetto uguale su tutt’e due le facce. 3. Nell’arte orafa, anello a spola, anello in cui le pietre preziose sono disposte su un adatto supporto in modo da ...
Leggi Tutto
pentagonododecaedro
pentagonododecaèdro s. m. [comp. di pentagono e dodecaedro]. – 1. In geometria, altro nome, non com., del dodecaedro regolare (o dodecaedro pentagono). 2. In cristallografia, una [...] forme semplici che possono presentare i cristalli del sistema monometrico (per es., la pirite). P. tetraedrico, forma semplice del sistema monometrico (detta anche giroedro) a 12 facce pentagonali poste tre per ottante in quattro ottanti alterni. ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...