divisore
diviṡóre s. m. [dal lat. divisor -oris, der. di dividĕre «dividere»]. – 1. Chi divide; oggetto, ente o valore che divide. In partic.: a. In matematica, il secondo termine dell’operazione di [...] per il tramite di una lamina di più strati dielettrici (di un fascio composito incidente ortogonalmente su una faccia, passano soltanto le componenti polarizzate linearmente in direzione parallela alla detta lamina). d. In tipografia, arnese in forma ...
Leggi Tutto
pietismo
s. m. [der. di pietà]. – 1. Movimento di riforma religiosa formatosi in seno al protestantesimo nel sec. 17° (soprattutto per l’attività del teologo evangelico ted. Ph. J. Spener) e largamente [...] , fuori di schemi intellettualistici. 2. spreg. Religiosità affettata, ostentata, solo apparente. 3. Atteggiamento di pietà e commiserazione esibita e spesso ipocrita: rifiutò i p., le facce compunte di chi avrebbe voluto commiserarla (Clara Sereni). ...
Leggi Tutto
sfaccettatura
s. f. [der. di sfaccettare]. – 1. Nella lavorazione delle pietre preziose, operazione di taglio di una pietra grezza, eseguibile con varie tecniche, allo scopo di ottenere sulla sua superficie [...] un certo numero di facce piane aventi orientazione prestabilita e tale da mettere in maggiore rilievo i pregi della pietra (giochi di luce, colorazione, ecc.) o da eliminare taluni difetti. 2. La parte sfaccettata, il complesso delle faccette che ...
Leggi Tutto
sfacciato2
sfacciato2 agg. [part. pass. di sfacciare], ant. o raro. – 1. Tagliato a facce, squadrato: un legno s.; un tronco sfacciato. 2. Sfaccettato, di pietre preziose. ...
Leggi Tutto
conularidi
conulàridi s. m. pl. [lat. scient. Conulariidae, dal nome del genere Conularia, der. del lat. conus «cono», per la forma]. – Organismi fossili vissuti dal periodo cambriano al cretacico, appartenenti, [...] secondo alcuni autori, agli cnidarî, e provvisti di conchiglia piramidale con facce che si prolungano, ripiegandosi, sull’apertura. ...
Leggi Tutto
sfaldatura
s. f. [der. di sfaldare]. – Lo sfaldare, lo sfaldarsi. In cristallografia, proprietà (detta anche, con termine più tecnico ma poco usato, clivaggio) caratteristica dei cristalli di alcune [...] di coesione, per cui i cristalli stessi si suddividono, se percossi, secondo superfici piane (piani di s.) parallele a facce di forme aventi indici molto semplici. A seconda dello sforzo necessario per produrre tale effetto, la sfaldatura può essere ...
Leggi Tutto
incontrare
v. tr. [der. del lat. tardo incontra: v. incontro1] (io incóntro, ecc.). – 1. a. Trovare per caso, o senza deliberato proposito, una o più persone davanti a sé o sulla propria strada (può [...] in piazza, al bar, sulle scale, mentre tornava dall’ufficio; l’incontrai che usciva proprio allora dal negozio; s’incontrano certe facce!; più cerco d’evitarlo e più l’incontro; fig., i. gli occhi, lo sguardo di qualcuno, posare gli occhi su persona ...
Leggi Tutto
sproporzionato
agg. [der. di proporzionato, col pref. s- (nel sign. 1)]. – 1. Che manca di proporzione, che non è nella giusta misura rispetto a un altro termine a cui è relativo: il suo peso è s. alla [...] s.; gli appartamenti hanno prezzi s.; una reazione s., anche se comprensibile. b. In cristallografia, cristallo s., in cui le facce fisicamente equivalenti non hanno forma e dimensioni uguali, in quanto il cristallo non si è formato in condizioni di ...
Leggi Tutto
piezoelettricita
pieżoelettricità s. f. [comp. di piezo- e elettricità]. – In fisica, fenomeno per cui alcuni corpi cristallini, detti cristalli piezoelettrici (per es. il quarzo, e più in generale ogni [...] cristallo privo di centro di simmetria), si polarizzano elettricamente (ovvero sulle facce opposte di una piastrina del cristallo si formano cariche di segno opposto, dando luogo a una differenza di potenziale elettrico), in conseguenza di una ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...