convesso
convèsso agg. [dal lat. convexus «ricurvo», der. di convehĕre «raccogliere insieme, condurre», comp. di con- e vehĕre «trasportare»]. – In genere, di corpo che si presenta ricurvo come la parte [...] angoli convessi; di una regione piana delimitata da una curva chiusa, se giace tutta da una banda rispetto alla tangente in un qualsiasi punto del contorno; di un poliedro, se giace tutto in uno stesso semispazio rispetto a ciascuna delle sue facce. ...
Leggi Tutto
spugna
(ant. o dial. spógna, spónga, spùngia, ant. e letter. spóngia) s. f. [lat. spongia, dal gr. σπογγία e σπογγιά, der. di σπόγγος «spugna; fungo spugnoso», prob. di origine mediterranea]. – 1. a. [...] velluti ricci, generalmente di cotone, con piccoli e fitti ricci, non tagliati, su una sola o su tutte e due le facce, largamente utilizzato, per la sua capacità di assorbire l’acqua e per la sua morbidezza, nella confezione di asciugamani e altri ...
Leggi Tutto
dodici
dódici agg. num. card. [lat. duōdĕcim, comp. di duo «due» e decem «dieci»]. – Numero composto di dieci più due unità, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 12, nella numerazione romana [...] XII): poliedro con d. facce; i d. apostoli. Come s. m., il numero 12: puntare sul d.; fare un d., nel totocalcio, indovinare i risultati di dodici partite di campionato indicate nel pronostico; e sottintendendo un altro sostantivo (giorno, anno, ecc ...
Leggi Tutto
lama1
lama1 s. f. [dal fr. lame, che è il lat. lamĭna «lamina»]. – 1. a. La parte principale di un utensile destinato a tagliare e avente quindi un bordo (talora anche tutti e due) molto affilato: la [...] l., il contorno che produce ferita, risultante dall’incontro ad angolo molto acuto (detto angolo di taglio) delle due larghe facce convergenti; dorso (o costa o costola) della l., il contorno opposto al filo; codolo, l’estremità opposta alla punta ...
Leggi Tutto
diffusore
diffuṡóre s. m. e agg. [dal lat. diffusor -oris]. – 1. Chi diffonde, o ciò che diffonde. Come agg., centro d., nella diffusione della luce per trasparenza, ciascuna delle particelle estranee [...] componente in virtù dell’azione solvente di un liquido. e. In fisica nucleare, lamina, di apposito materiale, atta a determinare la diffusione di radiazioni corpuscolari o elettromagnetiche incidenti su una delle sue facce e uscenti dall’altra. ...
Leggi Tutto
racchetta1
racchétta1 s. f. [dal fr. raquette «gioco della palma» (cioè della pallacorda), ant. rachete «palma della mano», che è dal lat. mediev. rasceta, adattam. dell’arabo volg. rāḥet, class. rāḥa [...] cm. Per il tennis da tavolo, o ping-pong, si usa una racchetta molto più piccola, di legno compensato, rivestita sulle due facce di gomma o sughero. b. Attrezzo, simile alla racchetta da tennis, usato in alcuni tipi del gioco della pelota. 2. R. da ...
Leggi Tutto
rifrangere
rifràngere (ant. refràngere) v. tr. [lat. *refrangĕre, rifacimento del lat. refringĕre secondo frangĕre «rompere»] (coniug. come frangere). – 1. non com. Frangere, cioè rompere, spezzare, [...] capace di rifrangere radiazioni; potere rifrangente, di una sostanza (v. rifrazione); angolo rifrangente, l’angolo diedro formato dalle due facce di un prisma ottico. ◆ Part. pass. rifranto, col sign. 1 (cioè spezzato di nuovo o anche solo spezzato ...
Leggi Tutto
policefalia
policefalìa s. f. [comp. di poli- e -cefalia]. – 1. In biologia, presenza di più teste in uno stesso individuo, come condizione teratologica o indotta sperimentalmente. 2. Caratteristica [...] , e anche di terribili creature mostruose (come l’Idra di Lerna, i draghi della mitologia e del folclore germanico, ecc.), raffigurate nell’iconografia tradizionale come bicefale, tricefale, quadricefale, fino a immagini di cinque o sette facce. ...
Leggi Tutto
Poliedro avente per facce due poligoni uguali (basi) posti su piani paralleli e un numero di parallelogrammi (facce laterali) pari al numero dei lati delle basi.
Fisica
In cristallografia, una delle forme semplici che possono presentare i cristalli...