• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Medicina [1]
Alimentazione [1]
Industria [1]
Religioni [1]
Tempo libero [1]

balcone

Sinonimi e Contrari (2003)

balcone /bal'kone/ s. m. [accr. di balco]. - (archit.) [struttura sporgente dalla facciata di un edificio, che forma un ripiano accessibile attraverso porte-finestre e circondato da un parapetto] ≈ balconata, [...] (region.) loggia, (region.) poggiolo, (region.) terrazza, (region.) terrazzino, (region.) terrazzo, (lett.) verone. ‖ ballatoio, loggiato, veranda ... Leggi Tutto

chiesa

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi chiesa Edifici ecclesiastici e tipi di chiese - 1. Abbazia o badia; basilica (maggiore o arcibasilica, minore); battistero; cappella, cappelletta; cattedrale o duomo; cenobio o monastero; [...] confessionale; coretto; coro, scanno, stallo; costolone, cupola, lanterna, tamburo; cripta; cuspide; edicola; episcopio; facciata; fonte battesimale o santo lavacro; gradinata o scalinata; guglia; iconostasi; lavabo; matroneo; nartece; navata o nave ... Leggi Tutto

studiolo

Sinonimi e Contrari (2003)

studiolo /stu'djɔlo/ s. m. [dim. di studio]. - 1. (archit.) [piccola stanza adibita a luogo di studio e lettura] ≈ [di notevoli dimensioni] studio. 2. (arred.) [mobile per scrivere particolarmente diffuso [...] nel Rinascimento, composto da una facciata a calatoia e sportelli laterali] ≈ scrittoio. ... Leggi Tutto

rimodernare

Sinonimi e Contrari (2003)

rimodernare [der. di moderno, col pref. ri-] (io rimodèrno, ecc.). - ■ v. tr. [far diventare moderno o più moderno, trasformando o modificando: r. la facciata di un palazzo] ≈ ammodernare, rammodernare, [...] rimettere a nuovo, rinnovare, ristrutturare. ■ rimodernarsi v. intr. pron. [diventare più moderno: un quartiere che sta rimodernandosi] ≈ aggiornarsi, ammodernarsi, rinnovarsi ... Leggi Tutto

orientare

Sinonimi e Contrari (2003)

orientare [der. di oriente] (io oriènto, ecc.). - ■ v. tr. 1. a. [disporre in un determinato verso, rispetto ai punti cardinali o ad altri punti di riferimento: o. la facciata di un edificio] ≈ [→ ORIZZONTARE [...] v. tr.]. b. [in senso più generico, dare una determinata direzione a qualcosa: o. la luce verso l'alto] ≈ dirigere, disporre, indirizzare, mirare, puntare, volgere. 2. (fig.) [fare da guida verso una professione, ... Leggi Tutto

orientazione

Sinonimi e Contrari (2003)

orientazione /orjenta'tsjone/ s. f. [der. di orientare], non com. - 1. [lo stabilire una direzione rispetto ai punti cardinali o ad altro punto di riferimento] ≈ orientamento, orizzontamento. ↔ disorientamento. [...] 2. [modo di essere orientato di qualcosa, posizione relativa ai punti cardinali o ad altro punto di riferimento: o. di una facciata] ≈ orientamento, [spec. di edificio] esposizione. ⇑ disposizione, posizione, verso. ... Leggi Tutto

originario

Sinonimi e Contrari (2003)

originario /oridʒi'narjo/ agg. [dal lat. tardo originarius, der. di origo -ĭnis "origine"]. - 1. a. [che proviene da un determinato luogo, specificato con la prep. di: la sua famiglia è o. della Sicilia] [...] una pianta] ≈ natale, nativo. 2. a. [delle origini, com'era in origine: la forma o. della facciata] ≈ antico, iniziale, originale, primigenio, primitivo, primordiale, (ant.) prisco, (ant.) pristino. ↔ acquisito, attuale, derivato, odierno, secondario ... Leggi Tutto

superficie

Sinonimi e Contrari (2003)

superficie /super'fitʃe/ (non com. superfice) s. f. [lat. superficies, comp. di super- e facies "faccia"] (pl. -ci, non com. -cie). - 1. [parte esterna di un corpo: la s. di un frutto] ≈ esterno. ⇓ buccia, [...] esternamente un oggetto: un coperchio protetto da una s. di smalto] ≈ strato. 5. (fig.) [aspetto esteriore: fermarsi alla s. delle cose] ≈ apparenza, esteriorità, facciata, parvenza, scorza. ↔ cuore, essenza, intimo, nocciolo, sostanza. [⍈ POSTO] ... Leggi Tutto

riparazione

Sinonimi e Contrari (2003)

riparazione /ripa ra'tsjone/ s. f. [dal lat. tardo reparatio -onis, der. di reparare "riparare¹"]. - 1. a. [l'accomodare oggetti rotti, logori e sim.: r. di un paio di scarpe, dell'automobile] ≈ accomodatura, [...] , raccomodatura, (non com.) rimettitura, [in modo sommario] raggiustatura. b. (archit.) [il fatto di restaurare: r. della facciata di una chiesa] ≈ (non com.) restaurazione, restauro, ripristino. 2. [compenso per un danno arrecato o subìto e, anche ... Leggi Tutto

ripulitura

Sinonimi e Contrari (2003)

ripulitura s. f. [der. di ripulire]. - 1. [il ripulire: r. della facciata] ≈ pulitura, pulizia, [con acqua] lavaggio, [con acqua] lavatura. 2. (fig.) [il rifinire formalmente un'opera: r. di un sonetto] [...] ≈ limatura, perfezionamento, rifinitura, ritocco ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
facciata
Il prospetto esterno di un fabbricato, corrispondente a ciascuno dei lati del suo perimetro. Si intende come muro di f. la semplice caratteristica strutturale, mentre assume valore architettonico la sua più articolata connotazione formale:...
FACCIATA
Termine usato in architettura a significare le facce esterne d'un fabbricato, aventi speciale funzione pratica e artistica. Geneialmente la facciata è il lato libero più agevolmente visibile e accessibile agli estranei e ai visitatori; quindi,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali