• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]

Fertility Day

Neologismi (2016)

Fertility Day loc. s.le m. Giornata dedicata alla promozione di politiche favorevoli alla fertilità. ◆  Al Ministero della Salute stiamo cercando di dare il nostro contributo per fermare questa caduta [...] 2016, Italia) • [tit.] Sgarbi: "Fertility Day? È / rinascimento dell'uccello" / Vittorio Sgarbi, con un video su Facebook, critica il discusso piano nazionale della fertilità promosso dal ministro della / Salute Beatrice Lorenzin. (Giornale.it, 4 ... Leggi Tutto

Fb

Neologismi (2013)

Fb (FB o fb) Sigla del social network Facebook®; usata anche in funzione aggettivale. ◆  Grazie a Giampaolo Colletti, fondatore di Altratv.tv, l’osservatorio italiano sulle web tv farà rimbalzare le [...] letture in rete, e dalla pagina fb e twitter di Ad Alta Voce già raccoglie le citazioni preferite dei lettori. (Repubblica.it, 15 giugno 2013, Bologna Cronaca) • La sorella, preoccupatissima, sta tappezzando ... Leggi Tutto

fact-checking

Neologismi (2017)

fact-checking (fact checking o factchecking) loc. s.le m. inv. Nel lavoro giornalistico, la verifica puntigliosa dei fatti e delle fonti, tesa anche a valutare la fondatezza di notizie o affermazioni [...] dei contenuti, dal canto suo, sembra problematico già in partenza ed è anche legittimo domandarsi se spetti davvero a Facebook fornire questo tipo di servizio. (Philip Di Salvo, Wired.it, 13 gennaio 2017, Attualità/Media). Dall'ingl. fact checking ... Leggi Tutto

fake news

Neologismi (2017)

fake news loc. s.le f. pl. inv. Notizie false, con particolare riferimento a quelle diffuse mediante la Rete. ◆  Se il web è sempre stato una prateria, si aprono così nuovi spazi per altri post che ''galleggeranno'' [...] sul web, senza alcuna possibilità di collegarli a un'identità riconosciuta, proprio mentre Facebook e Google sono alle prese con la necessità di porre un freno alla circolazione di notizie false sulle loro piattaforme. Simile a Medium, già popolare ... Leggi Tutto

duckface

Neologismi (2014)

duckface s. m. o f. inv. Smorfia fatta protrudendo le labbra chiuse, a mo' di broncio infantile, immortalata con un autoscatto e diffusa in Internet. ◆ Bocche strizzate a forma di "bacio", espressioni [...] , a suon di autoscatti in bikini e duckface - ovvero la diffusissima posa a labbra imbronciate - e poi su Facebook, condividendo foto che la ritraevano mentre provava abiti nei camerini delle boutique del centro. (Cristina Cucciniello, Repubblica.it ... Leggi Tutto

fotomessaggio

Neologismi (2018)

fotomessaggio (foto messaggio) s. m. Immagine fotografica trasmessa come se fosse un messaggio e volta a suscitare apprezzamenti e commenti, con particolare riferimento a siti di interazione sociale [...] il secondo centro della Libia dove lavora l’azienda parmigiana della Bonatti. Lo striscione è stato fotografato e postato su Facebook da alcuni colleghi dei quattro tecnici rapiti. (Caffè quotidiano.it, 20 luglio 2015, Cronaca) • Su WhatsApp, tra le ... Leggi Tutto

flaggare

Neologismi (2018)

flaggare v. tr. Nel linguaggio degli informatici e dei frequentatori della Rete, contrassegnare con un flag, ovverosia con un segno di spunta; per estensione, segnalare tramite flag. ♦ Se proprio non [...] contengono. (Redazione Lifestyle, Vanity Fair.it, 13 settembre 2016, Tecnologia) • Come funziona il loro lavoro per conto di Facebook? «Abbiamo accesso a un tool con cui visualizziamo tutte le segnalazioni che arrivano dagli utenti su presunte fake ... Leggi Tutto

incitamento all’odio

Neologismi (2018)

incitamento all'odio incitamento all’odio loc. s.le m. Azione, espressione, comportamento, discorso di tipo razzista che incita alla violenza o all'odio nei confronti di individui o intere fasce di popolazione [...] ". In Italia il 69% degli episodi riguardano la questione razziale. (Agi.it, 26 giugno 2017, Cronaca) • Nel maggio 2016 Facebook, Twitter, YouTube e Microsoft hanno sottoscritto un codice di condotta per contrastare la diffusione di tali contenuti in ... Leggi Tutto

hate speech

Neologismi (2018)

hate speech loc. s.le m. Espressione di odio rivolta, in presenza o tramite mezzi di comunicazione, contro individui o intere fasce di popolazione (stranieri e immigrati, donne, persone di colore, omosessuali, [...] 2017, Italia) • [...] potrebbe capitare che un omosessuale che usa scherzosamente il termine “frocio” per autodefinirsi venga bloccato da Facebook per “hate speech”, perché il sistema, o chi controlla, non è in grado di comprendere l’uso ironico del ... Leggi Tutto

ghosting

Neologismi (2015)

ghosting (Ghosting) s. m. inv. Comportamento di chi decide di interrompere bruscamente una relazione sentimentale e di scomparire dalla vita del partner, rendendosi irreperibile. ◆  La tecnica del ghosting, [...] per la maggiore sia nella vita reale sia tra i vip. Di solito per "sparire" si inizia dai social network: via l'amicizia da Facebook, via le foto da Instagram e via ogni tweet che riconduca all'ormai ex. (Barbara Massaro, Panorama.it, 2 luglio 2015 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Facebook
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social...
Facebook‑boy
Facebook-boy Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook. • Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non potete mai aver sentito questa storia»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali