• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]

terrapiattismo

Neologismi (2019)

terrapiattismo (Terrapiattismo) s. m. Credenza secondo cui il pianeta Terra è piatto. ♦ «A proposito della salute del pianteta, ultimamente mi sto appassionando al terrapiattismo». Gli altri lo guardarono [...] , Paola La Rosa, Straziami ma di tofu saziami, Rizzoli, 2015) • "Mad" (pazzo, ndr), si fa chiamare così anche su Facebook, Michael Hughes, dove la sua pagina e la sua missione hanno raccolto appena qualche centinaio di simpatizzanti. Non molti a dire ... Leggi Tutto

defollowarsi

Neologismi (2019)

defollowarsi v. tr. pron. Tra utenti di reti sociali, smettere reciprocamente di seguire le attività altrui. ♦ [tit.] Defollowarsi un po’ [sommario] Dopo tutta la fatica fatta per trovare una foto carina [...] da mettere su Facebook, Twitter, sul profilo di Whatsapp, dopo le infinite teorizzazioni sulla connessione perpetua e sulla necessità di condividere con una platea di amici la doccia che faremo, ecco che ci sentiamo in trappola. (Foglio.it, 8 giugno ... Leggi Tutto

sardinista

Neologismi (2019)

sardinista (Sardinista) agg. e s. m. e f. In politica, che, chi aderisce al movimento delle sardine o è collegato al fenomeno del sardinismo. ♦ Questi sardinisti, come puntualmente dimostrato dalla stampa [...] alle prossime Regionali", fissate per il 26 gennaio 2020. Il gesto, in realtà, nasce anche dopo la creazione del gruppo Facebook 'I pinguini' - in risposta al movimento sardinista -, che in pochissimi tempo ha fatto incetta di follower sui social ... Leggi Tutto

datificazione

Neologismi (2019)

datificazione (dataficazione) s. f. Processo tecnologico che trasforma vari aspetti della vita sociale o della vita individuale in dati che vengono successivamente trasformati in informazioni dotate [...] , Oracolo digitale) • Insomma, il Like è per antonomasia la chiave della datificazione delle nostre vite e pensare che Facebook vi possa rinunciare con tanta facilità è un'illusione. Piuttosto, le sperimentazioni di questi mesi ci raccontano di un ... Leggi Tutto

reddito di quarantena

Neologismi (2020)

reddito di quarantena loc. s.le m. Erogazione di denaro corrisposta dallo Stato ai cittadini che si trovano in difficoltà economica a causa delle misure di isolamento imposte per fronteggiare una grave [...] precariato e il lavoro autonomo e freelance che ieri si sono riuniti in un’assemblea virtuale trasmessa anche sulla pagina Facebook di Global Project. L’idea: estendere il reddito di cittadinanza esistente anche ai precari e ai freelance esclusi da ... Leggi Tutto

no-mask

Neologismi (2020)

no-mask (no mask) agg. e s. m. e f. inv. Chi, che è contrario a indossare i dispositivi filtranti facciali, detti comunemente mascherine. ♦ «Ho combattuto per anni contro i no-vax, adesso è arrivato [...] vale lo stesso discorso che valeva per i vaccini: con la salute non si scherza». Così il virologo Roberto Burioni su Facebook, a proposito delle tesi secondo cui la mascherina «fa male» e non va indossata. Burioni posta la foto di un messaggio ... Leggi Tutto

leone da tastiera

Neologismi (2020)

leone da tastiera loc. s.le m. (spreg., iron.) Chi, in Internet e in particolare nei siti di relazione sociale, si esprime in modo aggressivo e violento, non di rado ricorrendo a offese, insulti, minacce, [...] 46enne di Modena che dovrà scontare quattrocento ore di lavoro socialmente utile a titolo gratuito per aver scritto su Facebook delle frasi razziste – con riferimenti a campi di concentramento e fuoco – contro una famiglia nomade di origine sinti. Il ... Leggi Tutto

drive-in

Neologismi (2020)

drive-in agg. (sempre posposto) Caratterizzato dall’erogazione di un test profilattico in una postazione mobile, attraverso la quale transitano a bordo della propria vettura le persone che si sottopongono [...] -in fatti senza scendere dall'auto, in arrivo in ogni quartiere di Roma e in provincia. Lo rende noto la pagina Facebook della Regione "Salute Lazio". Oggi, giovedì 14 maggio, l'assessore regionale alla Sanità Alessio D'Amato, in occasione della sua ... Leggi Tutto

Dpcm

Neologismi (2020)

Dpcm (D.P.C.M., DPCM, dpcm) Sigla di decreto del presidente del consiglio dei ministri, usata anche come s. m. inv. ♦ I magistrati in effetti stanno vagliando le testimonianze di tutti i nuovi assunti. [...] misterioso, DPCM appunto, con aria di condivisa familiarità, rivolgendosi agli italiani che lo ascoltavano in televisione e su Facebook. Il linguaggio burocratico che vive in una dimensione collettiva, verrebbe da pensare. “Il DPCM che tutti voi ... Leggi Tutto

remotizzare

Neologismi (2020)

remotizzare v. tr. Gestire a distanza un computer, un collegamento, un’applicazione, un sistema; per estensione, gestire da remoto determinate attività o strumentazioni, e, con riferimento a persone, [...] • «In questo momento difficile, è importante che la giustizia vada avanti», ha scritto ieri sul suo profilo Facebook il Guardasigilli, che vuole garantire a tutti – magistrati, avvocati, cancellieri, personale della polizia penitenziaria e operatori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Facebook
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social...
Facebook‑boy
Facebook-boy Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook. • Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non potete mai aver sentito questa storia»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali