• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
75 risultati
Tutti i risultati [75]

dietrofrontista

Neologismi (2021)

dietrofrontista s. f. e m. In senso figurato, chi fa dietrofront, chi cambia improvvisamente idea. ♦ Caos afghano. Ministri che precisano. Ministri che rilanciano. Ministri che frenano. Interventisti [...] parroco di Tempera, con una nota diffusa 48 ore dopo la pubblicazione delle sue considerazioni sul Web. «Il mio pensiero su Facebook è stato pubblicato solo in parte. Se si leggono per intero tutti i miei commenti si comprende la mia totale e sincera ... Leggi Tutto

parapedonale

Neologismi (2021)

parapedonale agg. e s. m. Detto di elemento di varia foggia (colonnina, transenna, archetto, balaustra e sim.) posto, a protezione dei pedoni, ai bordi delle strade all’interno di un centro abitato. [...] pedonale per non vedenti. (Repubblica, 14 marzo 2006, Bari, p. 6) • Così la sindaca di Roma Virginia Raggi, su Facebook. "Dopo decenni di abbandono e incuria – aggiunge – è stato riportato alla sua bellezza il viale d'ingresso in granito nero d ... Leggi Tutto

furbetto della zona rossa

Neologismi (2021)

furbetto della zona rossa loc. s.le m. (iron.) Nel linguaggio giornalistico, chi contravviene alle norme e alle limitazioni particolarmente stringenti stabilite per legge durante i periodi di recrudescenza [...] zona rossa Covid. Napoli: il re delle cravatte Marinella resta aperto di nascosto. (Fanpage.it, 4 dicembre 2020, Facebook Videos) • [tit.] "Controlli contro i furbetti della zona rossa" [sommario] Alcuni commercianti attaccano i colleghi che provano ... Leggi Tutto

domotizzazione

Neologismi (2021)

domotizzazione s. f. Operazione che consiste nell’automatizzare gli elettrodomestici, gli impianti e i dispositivi presenti in un’abitazione, integrandoli attraverso sistemi informatici ed elettronici [...] e l’impasse di Alexa durante le feste natalizie) e che quest’anno quelli con display, come l'Echo Show o il Facebook Portal, occuperanno il 12% del settore, è evidente che sia quello uno dei fronti più caldi della domotizzazione delle abitazioni ... Leggi Tutto

autofiction

Neologismi (2022)

(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante [...] conosciuto una nuova primavera)? Un modo à la page di indicare come oggi ci si confessa, dal diario di Facebook all’autobiografia letteraria, o uno pseudoconcetto universitario? È una parola che di recente Pascale ha inserito dapprima come feticcio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8
Enciclopedia
Facebook
Facebook Sito web fondato nel febbraio 2004 da M. Zuckerberg e D. Moskowitz. Nato come rete di interazione fra studenti universitari statunitensi, ha gradualmente esteso la sua utenza all’intera rete telematica ed è divenuto il principale social...
Facebook‑boy
Facebook-boy Facebook‑boy (Facebook boy), loc. s.le m. I giovani cresciuti con la rete sociale Facebook. • Ci s’è messo pure Kevin Spacey: «Forse pensavate di conoscere la storia di Facebook, ma non potete mai aver sentito questa storia»....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali