• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
webtv
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Botanica [4]
Geografia [2]
Fisica [1]
Storia della fisica [1]
Storia [1]
Araldica e titoli nobiliari [1]
Zoologia [1]
Industria [1]
Medicina [1]

medieuropèo

Vocabolario on line

medieuropeo medieuropèo (o medioeuropèo) agg. [comp. di medio e europeo]. – 1. Relativo all’Europa centrale; è usato, come sinon. del più com. mitteleuropeo, soprattutto nel linguaggio politico (problemi [...] fino al Caucaso e al bassopiano russo, comprendendo anche gli Appennini, caratterizzata da boschi di alberi frondosi caducifogli (faggi, olmi, aceri, tigli, ecc.), da formazioni steppiche verso est e, nelle alte montagne, da associazioni di elementi ... Leggi Tutto

puro

Vocabolario on line

puro agg. [lat. pūrus]. – 1. a. Detto di sostanza che non ha avuto alterazioni: oro p.; o che non è mescolata con sostanze estranee: idrogeno, ossigeno p.; vino p., non annacquato; caffè p., senza l’aggiunta [...] matematico puro. 3. Con sign. particolari in alcune discipline: a. In botanica, detto di fitocenosi (per es., un bosco di faggi) formata da una sola specie (contrapp. a misto). b. In fisica, numero p., locuz. usata correntemente, ma impropriam., per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA FISICA – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

antàrtico

Vocabolario on line

antartico antàrtico agg. [dal lat. tardo antarctĭcus, gr. ἀνταρκτικός «opposto all’orsa» (v. artico)] (pl. m. -ci). – Che appartiene o sta intorno al polo sud della Terra (detto anche polo antartico) [...] sud, e anche l’estremità meridionale dell’America sotto il 40°; è caratterizzato da foreste montane umide con prevalenza di faggi, e con muschi e licheni che coprono il suolo, mentre nelle isole minori manca di boschi e presenta varie piante ... Leggi Tutto

foscheggiare

Vocabolario on line

foscheggiare v. intr. [der. di fosco] (io foschéggio, ecc.; aus. avere), letter. – Velarsi di foschia, apparire o ergersi in un’atmosfera di foschia o comunque cupa (anche in senso fig.): O che tra faggi [...] e abeti erma su i campi Smeraldini la fredda ombra si stampi Al sole del mattin puro e leggero, O che foscheggi immobile nel giorno Morente ... (Carducci) ... Leggi Tutto

roṡàlia

Vocabolario on line

rosalia roṡàlia s. f. [lat. scient. Rosalia, dal nome proprio femm. Rosalìa]. – Genere di insetti coleotteri cerambicidi che comprende la specie Rosalia alpina, diffusa nelle aree montane dell’Europa [...] centrale, le cui larve, di colore azzurro con grandi macchie nere, si sviluppano sui faggi e su altre piante arboree non resinose. ... Leggi Tutto

subantàrtico

Vocabolario on line

subantartico subantàrtico agg. [comp. di sub- e antartico] (pl. m. -ci). – In geografia ed ecologia, che è vicino alle regioni antartiche: formazioni vegetali s., quelle caratterizzate da boschi di faggi [...] australi in America, Australia, Nuova Zelanda e Tasmania. Fauna s., quella caratteristica delle zone situate all’esterno della cosiddetta Convergenza antartica (fascia geografica localizzata tra i 55° ... Leggi Tutto

alluminare¹

Vocabolario on line

alluminare1 alluminare1 v. tr. [lat. *alluminare per il lat. class. illuminare] (io allùmino, ecc.), poet. ant., o pop. tosc. – Illuminare: le sue cinque stimmate erano come cinque stelle bellissime, [...] ed erano di tanto splendore che tutto il palagio alluminavano con loro raggi (Fior. di s. Franc.); Là dove l’aria allumina vermiglia Boschi di faggi (Pascoli). ... Leggi Tutto

ombrare

Vocabolario on line

ombrare v. tr. e intr. [dal lat. umbrare, der. di umbra «ombra»] (io ómbro, ecc.), letter. – 1. tr. a. Ombreggiare, coprire d’ombra, fare ombra: un doppio filare di faggi ombrava il viale; Ombravano [...] i buoi le chiuse (Foscolo); usato assol., spargere ombra: O sole; e tu pur fuggi, e fai d’intorno Ombrare i poggi (Petrarca). Intr. pron. ombrarsi, coprirsi d’ombra o d’ombre, oscurarsi (anche per il calar ... Leggi Tutto

boreale

Vocabolario on line

boreale agg. [dal lat. tardo borealis, der. di boreas «borea»]. – Appartenente o proveniente dal nord, settentrionale: venti b., che spirano da settentrione; emisfero b., l’emisfero terrestre compreso [...] settentr., distinto nei due sottotipi a latifoglie, proprio di regioni che risentono l’influenza marina e caratterizzato da querce, faggi, ecc., e ad aghifoglie, proprio di regioni non sottoposte a influenza marina, con alberi per lo più resinosi ... Leggi Tutto

dedàlea

Vocabolario on line

dedalea dedàlea s. f. [lat. scient. Daedalea, dal nome lat., Daedălus, di Dedalo, il mitico costruttore del labirinto]. – Genere di funghi basidiomiceti della famiglia poliporacee: sono lignicoli, a [...] cappello dimezzato, sessile, consistente; conta 22 specie, tra cui Daedaleia quercina, diffusa su querce e faggi in Europa, Africa e America Settentr., che provoca la carie del legname. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
faggi
faggi Alessandra Magistrelli Maestosi patriarchi vegetali Alto e imponente, il faggio è un albero monumentale che vive tra i 700 e i 2.000 m di altezza e si trova in tutta Europa. Il suo legno pregevole è facilmente lavorabile, ma anche i...
Faggi, Adolfo
Faggi, Adolfo Filosofo e psicologo italiano (Firenze 1868 - Castrezzato, Brescia, 1953). Fu prof. di filosofia teoretica a Palermo (1893-1901) e di storia della filosofia a Pavia (1902-08), a Padova (1909-15, successore di R. Ardigò), a Torino...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali