• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
9 risultati
Tutti i risultati [9]
Medicina [2]

faglia¹

Sinonimi e Contrari (2003)

faglia¹ /'faʎa/ s. f. [dal fr. faille, der. di faillir "mancare"]. - (geol.) [spaccatura di una massa rocciosa accompagnata da uno spostamento delle due pareti] ≈ paraclasi. ‖ fenditura, frattura. ... Leggi Tutto

faglia²

Sinonimi e Contrari (2003)

faglia² s. f. [dal fr. faille]. - (tess.) [tessuto di seta senza rovescio e lievemente rigido] ≈ faille. ... Leggi Tutto

scheggiatura

Sinonimi e Contrari (2003)

scheggiatura s. f. [der. di scheggiare]. - [punto in cui un oggetto è scheggiato: in questa tazza c'è una s.] ≈ sbeccatura, sbrecciatura. ‖ crepa, faglia, fenditura, incrinatura, spaccatura. ⇑ frattura, [...] rottura ... Leggi Tutto

faille

Sinonimi e Contrari (2003)

faille /faj/ s. f., fr. [voce dei dial. del nord-est della Francia], in ital. invar. - (tess.) [tipo di stoffa di seta] ≈ faglia. ... Leggi Tutto

scissura

Sinonimi e Contrari (2003)

scissura s. f. [dal lat. scissura, der. di scissus, part. pass. di scindĕre "scindere"]. - 1. (non com.) a. [piccola apertura lunga e sottile su una superficie: nel pavimento si è formata una s.] ≈ crepa, [...] faglia, fenditura, fessura. b. (fig.) [mancanza di unità all'interno di un gruppo e sim.: in famiglia si sta creando una s.] ≈ contrasto, discordia, divisione, frattura, rottura, scissione, separazione, spaccatura. 2. (anat.) [incisione esistente in ... Leggi Tutto

fenditura

Sinonimi e Contrari (2003)

fenditura s. f. [der. di fendere]. - [l'effetto del fendere o del fendersi: una f. nella roccia] ≈ crepa, (non com.) fessa, fessura, frattura, lesione, (non com.) scissura, spaccatura, spacco. ‖ faglia. ... Leggi Tutto

frattura

Sinonimi e Contrari (2003)

frattura s. f. [dal lat. fractura, der. di fractus, part. pass. di frangĕre "rompere"]. - 1. [il prodursi di una soluzione di continuità in un corpo] ≈ rottura, spaccatura. ↓ crepa, fenditura, incrinatura, [...] osso: riportare la f. di tre costole] ≈ Ⓖ rottura. b. (geol.) [ogni rottura, superficiale o profonda, della litosfera] ≈ faglia, paraclasi. 3. (fig.) a. (lett.) [qualsiasi soluzione di continuità nel tempo, nello spazio, nel normale svolgimento di un ... Leggi Tutto

paraclasi

Sinonimi e Contrari (2003)

paraclasi s. f. [comp. di para-² e gr. klásis "frattura"], invar. - (geol.) [spaccatura di una massa rocciosa accompagnata da uno spostamento delle due pareti] ≈ faglia, fenditura, frattura. ... Leggi Tutto

rottura

Sinonimi e Contrari (2003)

rottura s. f. [lat. tardo ruptura, der. di rumpĕre "rompere"]. - 1. [il rompere o il rompersi e, anche, la cosa stessa e la parte rotta] ≈ crepa, faglia, falla, fenditura, frattura, incrinatura, lesione, [...] spaccatura. 2. (fig., fam.) [cosa molesta, fastidiosa: che r.!] ≈ barba, fastidio, noia, (fam.) rompimento, (volg.) rottura di coglioni (o di palle), (eufem., fam.) rottura di scatole, (fam.) scocciatura, ... Leggi Tutto
Enciclopedia
faglia
Frattura di masse rocciose accompagnata da spostamento di una delle parti (labbro) lungo il piano di frattura ( piano di f.), in modo che terreni originariamente alla stessa quota vengono a trovarsi a diverso livello e terreni diversi per età...
faglia
faglia " Fallo ", dal francese faille. Unica presenza, in rima, in Fiore CIII 4 ma della religion, san nulla faglia, / i' lascio il grano e prendone la paglia. Il modo avverbiale ‛ sanza f. ' nel senso di " certamente ", evidente gallicismo,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali