• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
27 risultati
Tutti i risultati [27]
Geologia [21]
Arti visive [4]
Medicina [4]
Geografia [4]
Militaria [3]
Lingua [3]
Storia [3]
Biologia [3]
Fisica [3]
Architettura e urbanistica [3]

tettogèneṡi

Vocabolario on line

tettogenesi tettogèneṡi s. f. [comp. di tetto(nico) e -genesi]. – In geologia, l’origine delle varie strutture tettoniche (ha quindi sign. più esteso di orogenesi). Si parla di t. primaria per i fenomeni [...] di sollevamento e abbassamento verticale, e di t. secondaria con riferimento alle deformazioni e alle rotture più superficiali della crosta, quali falde, pieghe, faglie, che rappresentano le manifestazioni esterne visibili della tettogenesi primaria. ... Leggi Tutto

tettònica

Vocabolario on line

tettonica tettònica (o tectònica) s. f. [dal gr. τεκτονική (τέχνη) «arte del costruire», e questo dall’agg. τεκτονικός: v. tettonico]. – 1. a. Ramo della geologia che si occupa, cercando di investigarne [...] terrestre, e in partic. della forma e giacitura delle rocce sedimentarie, delle dislocazioni che possono aver subìto (faglie, pieghe, discordanze tettoniche, ricoprimenti, diapirismo, ecc.), della forma e giacitura delle rocce eruttive. b. T. a zolle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

tettoniciżżazióne

Vocabolario on line

tettonicizzazione tettoniciżżazióne (o tectoniciżżazióne; anche tettoniżżazióne o tectoniżżazióne) s. f. [der. di tettonico]. – In geologia, fenomeno per cui, in seguito a movimenti tettonici (faglie, [...] sovrascorrimenti, ecc.), si producono nelle rocce particolari modificazioni strutturali, che danno origine a brecce tettoniche, a miloniti, ecc ... Leggi Tutto

tettònico

Vocabolario on line

tettonico tettònico (o tectònico) agg. [dal lat. tardo tectonĭcus, gr. τεκτονικός «che riguarda l’arte del costruire», der. di τέκτων -ονος «costruttore»] (pl. m. -ci). – 1. In geologia, che riguarda [...] è attinente alla tettonica come scienza: forze t., movimenti, fenomeni t., quelli da cui hanno origine le pieghe, le faglie, i sovrascorrimenti e, in genere, le altre dislocazioni di parti della crosta terrestre; sfera t., lo stesso che tettonosfera ... Leggi Tutto

stile

Vocabolario on line

stile s. m. [lat. stĭlus «stilo»: v. stilo]. – 1. Lo stesso, ma meno frequente, che stilo, in varî sign.: a. Piccola asta d’osso o di metallo, appuntita a un’estremità e piatta dall’altra, usata dagli [...] , la serie di deformazioni tettoniche che predomina in una determinata regione, rappresentata da un tipo di pieghe, da una successione di faglie o di ricoprimenti: così, per es., è detta di s. isoclinale la struttura di una regione a fitte pieghe ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

raccorciaménto

Vocabolario on line

raccorciamento raccorciaménto s. m. [der. di raccorciare]. – 1. L’operazione, il fatto di raccorciare, di essere raccorciato, e anche l’effetto, il risultato ottenuto: la nuova strada ha portato un notevole [...] e geologia strutturale, diminuzione della larghezza di una porzione deformabile della crosta terrestre, dovuta a compressione tettonica, con fenomeni di ripiegamento, sovrascorrimento e formazione di faglie inverse nelle formazioni rocciose. ... Leggi Tutto

discordanza

Vocabolario on line

discordanza s. f. [der. di discordare]. – 1. Mancanza d’accordo, tra suoni, colori, forme, idee, vedute, ecc.: nella tappezzeria della stanza vi era grande d. di tinte; d. d’opinioni, di giudizî; v’è [...] successione cronologica a causa di un’interruzione nei processi di formazione (d. stratigrafica) o nella giacitura, a causa di faglie, pieghe, ecc. (d. tettonica). 3. In statistica, la relazione tra due caratteri tali che, variando le modalità di uno ... Leggi Tutto
1 2 3
Enciclopedia
sorgenti sismogenetiche
sorgenti sismogenetiche Singole faglie, o sistemi di faglie, per le quali è possibile calcolare sia quale dovrebbe essere la massima magnitudo dei terremoti, sia il rapporto tra il numero di terremoti forti e di quelli deboli. Le informazioni...
semigraben
semigraben In geologia, depressione strutturale asimmetrica, costituita da blocchi ruotati da faglie listriche, che si origina a seguito di un processo distensivo. A differenza della fossa tettonica (o Graben; ➔ fossa), l’azione tettonica è...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali