Fabio Rossi
andare. Finestra di approfondimento
Cambiare luogo - Il concetto di «trasferirsi da un luogo a un altro» può essere espresso da molti altri verbi, oltre al generico a., secondo sfumature ora [...] proprio del secondo verbo è quello di iniziare a camminare, ovvero di avviarsi a piedi, mettersi in cammino: prendete il vostro fagotto, e incamminatevi, che vi terrò dietro (C. Goldoni). Se l’andatura è veloce si può dire anche correre: corse ad ...
Leggi Tutto
bagaglio /ba'gaʎo/ s. m. [fr. ant. bagage, di etimo incerto]. - 1. a. (trasp.) [complesso delle cose personali che chi viaggia porta con sé: disfare i b.] ≈ (ant.) equipaggio, [per lo più pesante e portato [...] sulle spalle] fardello. b. (trasp.) [singolo elemento trasportato] ≈ (burocr.) collo. ⇓ baule, borsa, cassa, fagotto, involto, pacco, sacca, sacco, valigetta, valigia, ventiquattrore, zaino. 2. (fig.) [insieme di nozioni, idee, esperienze personali: ...
Leggi Tutto
balla¹ s. f. [dal germ. (franco) balla]. - 1. [quantità di roba o di mercanzia ravvolta in tela o altro] ≈ fagotto, fardello, involto, pacco. 2. [grosso contenitore di tela robusta] ≈ sacco. ...
Leggi Tutto
rinfagottare [der. di infagottare, col pref. r(i)-] (io rinfagòtto, ecc.). - ■ v. tr. 1. [fasciare in modo da fare un fagotto: rinfagottò i suoi cenci e se ne andò] ≈ avvolgere, infagottare, involgere, [...] involtare, ravvolgere, ravvoltolare, riavvolgere. ↔ ‖ disfare, svolgere. 2. (fig.) [avvolgere strettamente qualcuno in un indumento: r. il bambino in uno scialle] ≈ imbacuccare, infagottare, intabarrare, ...
Leggi Tutto
svolgere /'zvɔldʒere/ (ant. svolvere) [der. di volgere (o rispettivam. volvere), col pref. s- (nelsign. 1)] (coniug. come volgere). - ■ v. tr. 1. a. [disfare ciò che era avvolto: s. il filo di una matassa] [...] . ↔ arrotolare, attorcigliare, avvolgere, ravvoltolare, ravvolgere, ripiegare. b. [disfare un involto: s. un fagotto] ≈ aprire, sballare, scartare, sciogliere, (non com.) spaccare, spacchettare, svoltolare. ↔ imballare, impaccare, impacchettare ...
Leggi Tutto
tenda /'tɛnda/ s. f. [lat. mediev. tenda, der. di tendĕre "tendere"]. - 1. (arred.) [telo di tessuto usato per riparare finestre e altre aperture dalla luce o anche per rivestire porte, pareti, ecc.: t. [...] le tende. 2. (fig., fam.) [abbandonare un luogo, spec. se in modo repentino] ≈ andare via, andarsene, (fam.) fare fagotto, (fam.) filare via, levare il campo, partire. ↑ sgombrare, sloggiare, sparire. ↔ (fam.) piantare le tende. □ piantare le tende ...
Leggi Tutto
involto /in'vɔlto/ s. m. [uso sost. di involto, part. pass. di involgere]. - 1. [oggetto, o insieme di oggetti, contenuto in carta, tela, ecc., che li involge: un i. misterioso] ≈ fagotto, fardello, (region.) [...] malloppo, pacco, [in carta a forma di cono] cartoccio. 2. (estens., non com.) [ciò che involge l'oggetto, o l'insieme di oggetti: togliere l'i.] ≈ [→ INVOLUCRO (1)] ...
Leggi Tutto
Strumento musicale a fiato ad ancia doppia, appartenente alla famiglia dei legni, di cui, insieme al controfagotto (v. .), costituisce il basso.
Deriva, per successive modificazioni, dalle cosiddette bombarde. Compare nel tardo 16° sec. con...