• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
33 risultati
Tutti i risultati [33]
Zoologia [9]
Industria [3]
Agricoltura caccia e pesca [2]
Veterinaria [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria chimica e petrolchimica [1]
Chimica [1]
Chimica industriale [1]
Arti visive [1]

agente di quartiere

Neologismi (2008)

agente di quartiere loc. s.le m. e f. Agente di polizia incaricato della sorveglianza di un quartiere urbano, con il compito di stabilire un contatto diretto con i cittadini. ◆ Quindici persone arrestate, [...] controlli a Ostia, svolti dalla polizia negli ultimi giorni con pattuglie a cavallo e in bicicletta, agenti di quartiere e «falchi» della squadra mobile. (Corriere della sera, 13 giugno 2003, p. 52, Cronaca di Roma) • È la valutazione del ministro ... Leggi Tutto

antibracconaggio

Neologismi (2008)

antibracconaggio (anti-bracconaggio), s. m. e agg. inv. Lotta al fenomeno del bracconaggio; che contrasta il bracconaggio. ◆ Il progetto anti-bracconaggio del resto è parte di una serie di misure avviate [...] provenienti da tutto il mondo e che di anno in anno dall’84 vengono qui ad ammirare le specie più diverse: aquile, falchi, cicogne, avvoltoi. Uccelli e rapaci partiti da Capo Bonn in Tunisia alla volta del Nord Europa per sfuggire al caldo dell ... Leggi Tutto

epìgnati

Vocabolario on line

epignati epìgnati s. m. pl. [comp. di epi- e -gnato]. – In zoologia, denominazione che comprende gli uccelli con mandibola superiore più lunga dell’inferiore e curvata all’apice (come, per es., i falchi). ... Leggi Tutto

falcare¹

Vocabolario on line

falcare1 falcare1 v. tr. [lat. *falcare; v. falcato] (io falco, tu falchi, ecc.), ant. – 1. Armare di falce o falcastro (i carri da guerra detti appunto falcati). 2. Piegare in forma di falce (v. falcatura): [...] f. il passo, o assol. falcare, detto del cavallo, procedere per falcate: l’ugne Del palafren che nel galoppo falca (D’Annunzio); anche dell’uomo: cotal per quel giron suo passo falca (Dante). ... Leggi Tutto

falcare²

Vocabolario on line

falcare2 falcare2 v. tr. [der. di falca] (io falco, tu falchi, ecc.), non com. – Nella costruzione navale in legno, montare le falche sui piccoli velieri. ... Leggi Tutto

falco

Vocabolario on line

falco s. m. [lat. falco (-onis)] (pl. -chi). – 1. Uccello da preda diurno, appartenente al genere Falco dell’ordine falconiformi, presente in tutto il mondo con una sessantina di specie: ha becco robusto, [...] .: un f., una persona di carattere fiero e vivace; occhi di f., vivi, acuti. Nella pubblicistica politica, sono detti falchi (come traduz. dell’ingl. hawks) coloro che, di fronte a determinate scelte politiche e militari, sostengono una linea dura e ... Leggi Tutto

falcóne

Vocabolario on line

falcone falcóne s. m. [lat. falco -ōnis]. – 1. Lo stesso che falco; più propr., si dà questo nome ai falchi di maggiori dimensioni adoperati in falconeria: caccia col f. o del falcone. 2. Nell’Italia [...] centrale è così chiamata la poiana. Inoltre: f. coi piedi rossi, altro nome del falco cuculo; f. dorato, l’aquila reale; f. atro, il nibbio bruno. 3. Nome di macchine e strutture: a. Antenna o lungo palo di legno o di acciaio che si erige sul suolo, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

falcònidi

Vocabolario on line

falconidi falcònidi s. m. pl. [lat. scient. Falconidae, der. del lat. class. falco -onis «falco»]. – Famiglia di uccelli rapaci dell’ordine dei falconiformi, comprendente i falchi propriamente detti. ... Leggi Tutto

lunga

Vocabolario on line

lunga s. f. [dall’agg. lungo]. – 1. Nome di una figura della notazione musicale medievale (lat. mediev. longa), di valore pari a due brevi: aveva la forma di un quadrato con coda per lo più discendente. [...] di alcune razze di cani da caccia, o nell’uso di zimbelli di civetta o altri rapaci; nel caso di falchi impiegati in falconeria, il termine è sinon. di traina. 4. Anticam. il termine significò anche prolungamento nel tempo, lontananza spaziale ... Leggi Tutto

muda¹

Vocabolario on line

muda1 muda1 s. f. [der. di mudare]. – 1. Il rinnovamento stagionale del piumaggio degli uccelli, che determina la trasformazione della livrea eclissale invernale nella livrea nuziale estiva, e viceversa [...] in cui si tengono gli uccelli durante il periodo della chiusa, che spesso si fa coincidere con quello della muta: i falchi ... empiono la muda D’un loro squittir rauco (Pascoli). b. In Dante, per traslato (di non chiara interpretazione), la torre in ... Leggi Tutto
1 2 3 4
Enciclopedia
FALCHI
Sono uccelli di preda diurni appartenenti all'ordine Accipitres, famiglia Falconidae. Si distinguono per i seguenti caratteri: becco di tipo accipitrino, fortemente arcuato; unghie acute generalmente molto arcuate, mirabilmente atte ad afferrare,...
FALCHI, Francesco
Comico, nato a Bologna verso il 1720 e morto nel 1780. Si acquistò fama come "primo innamorato", affermandosi nelle compagnie dei teatri veneziani di S. Angelo e S. Luca, nelle commedie all'improvviso e nella commedia erudita. Il Goldoni ebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali