• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
15 risultati
Tutti i risultati [15]
Medicina [2]
Militaria [2]
Storia [2]
Industria [2]
Comunicazione [1]
Alta moda [1]
Vita quotidiana [1]
Storia del costume [1]
Moda [1]
Alimentazione [1]

gètto

Vocabolario on line

getto gètto (ant. e poet. gitto) s. m. [der. di gettare]. – 1. L’atto, il fatto di gettare (nel sign. proprio del verbo), lancio: il g. di una pietra; g. di una bomba da un aereo; proibire il g. dei [...] ; fare g. della vita, affrontando volontariamente una morte sicura. Caccia al g., quella che si esercita per mezzo di falchi e falconi i quali vengono rilasciati e lanciati in direzione della selvaggina per mezzo dei geti; più in partic. è chiamata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

pèrtica

Vocabolario on line

pertica pèrtica s. f. [lat. pĕrtĭca, voce di origine italica]. – 1. a. Stanga, bastone di legno piuttosto lungo, che si adopera per varî usi: bacchiare con una p. le noci, le castagne, le olive; spingeva [...] in un’asta di legno di frassino a sezione circolare, liscia, del diametro di 5 cm, alta da 4 a 6 m, che viene fissata verticalmente (in numero di due o più) sul palco di salita (v. palco, n. 4). b. Supporto per addestrare i falconi da caccia: p ... Leggi Tutto

preṡentare

Vocabolario on line

presentare preṡentare v. tr. [dal lat. tardo praesentare, der. di praesens -entis: v. presente1)] (io presènto, ecc.). – In genere, portare alla vista d’altri, mostrare. 1. Con compl. oggetto di cosa: [...] le dimissioni, rassegnarle. b. non com. Porgere offrendo: gli presentò un vassoio di dolci perché ne prendesse. c. ant. Regalare, dare in omaggio: portò certi falconi pellegrini al soldano e presentogliele (Boccaccio); anche con compl. oggetto della ... Leggi Tutto

blòcco¹

Vocabolario on line

blocco1 blòcco1 s. m. [dal fr. bloc, che è dall’oland. blok «tronco abbattutto»] (pl. -chi). – 1. a. Massa compatta di qualsiasi materia: b. di pietra, di marmo, di tufo, di calcestruzzo; un b. di cioccolata. [...] rocce del substrato (xenoliti). b. Supporto di forma cilindro-conica, di pietra, sughero o legno, ricoperto di pelle o stoffa, che, confitto nel terreno mediante un puntale di legno o di ferro, serve a sostenere i falconi da caccia a giardinare o a ... Leggi Tutto

camìcia

Vocabolario on line

camicia camìcia s. f. [lat. tardo camīsia e camīsa, di origine incerta] (pl. -cie, meno bene -ce). – 1. a. Indumento di cotone, di tela, di seta, di flanella o d’altro tessuto, che si porta sulla carne [...] con tasche e legacci nel quale s’imprigionano i falconi per domarli ed educarli alla caccia. 6. C. di fuoco, dispositivo consistente in un pezzo di tela olona spalmato di una miscela di trementina, zolfo e polverino, adoperato come mezzo incendiario ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA – MILITARIA – ALTA MODA – MODA – STORIA DEL COSTUME – ALIMENTAZIONE
1 2
Enciclopedia
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato
GIOVANNI IV Paleologo, marchese di Monferrato Aldo Settia Figlio di Giangiacomo, marchese di Monferrato dal 1418, e di Giovanna di Savoia, sorella del duca Amedeo VIII, nacque nel castello di Pontestura, presso Casale Monferrato, il 24 giugno...
Pilòtto, Camillo
Attore (Roma 1888 - ivi 1963), figlio di Libero; esordì giovanissimo recitando nelle compagnie di E. Zacconi, Falconi-Di Lorenzo, E. Gramatica; fu con L. Carini nella compagnia del giallo; con E. Sperani; con il Piccolo teatro di Roma; con la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali