allarme
s. m. [sostantivazione della locuz. all’arme, comando militare]. – 1. Comando o segnale per ordinare alle truppe d’impugnare le armi e tenersi pronte per affrontare un pericolo: dare, suonare, [...] ., notizia falsa, voce infondata o sim., che provoca un timore ingiustificato; campanello d’a., in senso proprio e fig., v. campanello. 2. a. Impianto o dispositivo, per lo più elettronico, installato su veicoli o in ambienti allo scopo di rilevare ...
Leggi Tutto
subdolo
sùbdolo agg. [dal lat. subdŏlus, comp. di sub- e dolus «inganno»]. – Detto di persona che tende a dissimulare le proprie intenzioni e a comportarsi in modo falso e coperto, allo scopo di trarre [...] in inganno e di conseguire un fine nascosto: una donna s. e maligna; un s. individuo; per estens., riferito al comportamento, agli atti, alle parole: un modo d’agire s.; una s. domanda; un piano s.; usare ...
Leggi Tutto
volere2
volére2 v. tr. [lat. *vŏlēre, per il classico velle, formato su volo, volebam, volui] (pres. indic. vòglio [tosc., in proclisi, vo’], vuòi [poet. vuòli], vuòle [poet. o pop. vòle], vogliamo, [...] questo prezzo nessuno la vuole; ha detto che la banconota è falsa, e non l’ha voluta. f. Richiedere, pretendere, cercare di tutti questi preparativi?, quale ne è la causa, quale ne è lo scopo?; che vuol dire che non ti sei più fatto vedere?, come mai ...
Leggi Tutto
moneta
monéta s. f. [lat. monēta, propr. attributo di Giunone, che secondo gli antichi (come der. di monere «avvertire») significherebbe «l’avvertitrice», per i buoni avvertimenti dati dalla dea ai Romani [...] quello che dovrebbe avere; m. tosa o tosata, di peso inferiore per essere stata limata a scopo fraudolento; fig., ant., m. tosa, persona d’animo falso, di cui è bene non fidarsi. Spesso con valore collettivo: battere, coniare moneta; buona m., quella ...
Leggi Tutto
ragione
ragióne s. f. [lat. ratio -onis (der. di ratus, part. pass. di reri «fissare, stabilire»), col sign. originario di «conto, conteggio»]. – 1. a. La facoltà di pensare, mettendo in rapporto i concetti [...] facoltà che guida a ben giudicare, a discernere cioè il vero e il falso, il giusto e l’ingiusto, il bene e il male, alla quale d’ogni ragione. b. Modo, maniera, o via per raggiungere uno scopo (cfr. i sign. ant. di argomento): vederete ... in che ...
Leggi Tutto
da
prep. [lat. de ab] (radd. sint.). – Si fonde con l’articolo dando luogo alle preposizioni articolate dal, dallo, dalla, dai (da’), dagli, dalle. Seguìta da parola con consonante scempia iniziale, [...] prigionia, preservare da malanni, distinguere il vero dal falso, essere lontano dalla meta, trovarsi a venti un occhio, sordo da un orecchio; attitudine, capacità, uso, scopo, destinazione: cavallo da corsa, cappello da prete, abito da passeggio ...
Leggi Tutto
documento
documénto s. m. [dal lat. documentum, der. di docere «insegnare, dimostrare»]. – 1. a. Qualsiasi mezzo, soprattutto grafico, che provi l’esistenza di un fatto, l’esattezza o la verità di un’asserzione, [...] di un d.; d. autentico, originale, apocrifo; un d. falso, e falsificazione di documenti. In partic.: documenti di bordo, quelli c. Qualunque oggetto materiale che possa essere utilizzato a scopo di studio, di ricerca, di consultazione, sia nello ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] offendeva la verità bestemmiando o testimoniando il falso. b. Locuzioni riferite alla lingua come L. convenzionale, formata per convenzione da un determinato gruppo di persone, allo scopo di non farsi intendere da altri, come è, per es., il gergo; ...
Leggi Tutto
nichel
nìchel (o nichèlio) s. m. [dallo sved. nickel, tratto dal ted. Kupfernickel (comp. di Kupfer «rame» e Nickel «genietto maligno», quasi a dire «folletto del rame», quindi «falso rame»), nome dato [...] , duttile, ferromagnetico, resistente agli agenti atmosferici e inattaccabile dagli alcali, usato per ricoprire, a scopo protettivo o decorativo, altri metalli (nichelatura), per la fabbricazione di apparecchi di laboratorio (crogioli, capsule ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] in generale: p. corretta, giusta, regolare o sbagliata, falsa, irregolare. Nel golf, prendere posizione sulla palla, di attribuzione di un valore a una variabile (in partic., allo scopo di semplificare i passaggi successivi): facendo la p. y ...
Leggi Tutto
falsoscopo
falsoscòpo (o falso scòpo) (pl. falsiscòpi o falsi scòpi) [GFS] [MCC] Nella topografia e geodesia, nonché nella balistica, punto naturale e caratteristico del terreno (f. naturale) o segnale artificiale (f. artificiale) a cui è...
Parte del congegno di puntamento di un’arma portatile, costituita da una piastrina metallica recante un incavo (tacca di m.). Insieme con il mirino la m. consente di individuare la linea di m., cioè la linea ideale che congiunge l’occhio con...