• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
11 risultati
Tutti i risultati [11]
Agricoltura caccia e pesca [1]

falso²

Sinonimi e Contrari (2003)

falso² s. m. [uso sost. dell'agg. falso¹]. - 1. (solo al sing.) [cosa falsa, che non corrisponde a verità: giurare, dire il f.] ≈ bugia, calunnia, falsità, menzogna. ↔ verità, vero. 2. [opera d'arte, documento [...] storico e sim. contraffatti, spec. a scopo di frode: un f. di Raffaello; un f. storico] ≈ contraffazione, copia, falsificazione, imitazione. ↓ riproduzione. ↔ originale. ... Leggi Tutto

inganno

Sinonimi e Contrari (2003)

inganno /in'gan:o/ s. m. [der. di ingannare]. - [espediente illegale per ostacolare o agevolare la riuscita di un'impresa: carpire con l'i. la buona fede di qualcuno; un pietoso i.] ≈ frode, imbroglio, [...] il termine più appropriato è bugia, con i sinon. più formali falsità e menzogna: quando dico una bugia, divengo rosso (C. Goldoni); (in modo per lo più ritenuto molto grave), allo scopo di trarre vantaggi personali: siete cascato in mano d’un ... Leggi Tutto

inganno. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi inganno. Finestra di approfondimento Tipi di inganno - I. è il termine più generico per indicare l’azione del raggirare qualcuno (o il suo esito): senza dubbio, c’è un i. sotto (L. Pirandello). [...] il termine più appropriato è bugia, con i sinon. più formali falsità e menzogna: quando dico una bugia, divengo rosso (C. Goldoni); (in modo per lo più ritenuto molto grave), allo scopo di trarre vantaggi personali: siete cascato in mano d’un ... Leggi Tutto

buono. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi buono. Finestra di approfondimento In senso morale - Estesissima è l’area semantica di b. (più ristretta quella di cattivo), che abbraccia la sfera del gusto, della morale, dell’utilità, della [...] e cattivo indicano l’adeguatezza rispetto a una funzione, uno scopo, un vantaggio, oppure pertengono alla sfera dei sensi del e sim.: questa banconota non è autentica; il contr. è falso o contraffatto), valido (nel caso di un biglietto, un certificato ... Leggi Tutto

buono¹

Sinonimi e Contrari (2003)

buono¹ /'bwɔno/ [dal lat. bŏnus]. - ■ agg. 1. a. [nel senso morale, tendente al bene] ≈ benevolente, benevolo, benigno. ↑ angelico, caritatevole, misericordioso, pietoso, pio, santo, umano, virtuoso. ↔ [...] e cattivo indicano l’adeguatezza rispetto a una funzione, uno scopo, un vantaggio, oppure pertengono alla sfera dei sensi del e sim.: questa banconota non è autentica; il contr. è falso o contraffatto), valido (nel caso di un biglietto, un certificato ... Leggi Tutto

falsificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

falsificazione /falsifika'tsjone/ s. f. [der. di falsificare]. - 1. [atto dell'imitare documenti e sim. a scopo doloso] ≈ contraffazione, [con riferimento a opere letterarie] plagio. ‖ imitazione, riproduzione. [...] 2. [oggetto imitato a scopo doloso] ≈ contraffazione, copia, falso, imitazione, riproduzione. ↔ originale. 3. [atto ed effetto del modificare qualcosa a danno della realtà] ≈ alterazione, contraffazione, deformazione, distorsione, manipolazione, ... Leggi Tutto

falsificare

Sinonimi e Contrari (2003)

falsificare v. tr. [dal lat. mediev. falsificare, comp. di falsus "falso" e tema di facĕre "fare"] (io falsìfico, tu falsìfichi, ecc.). - 1. [imitare a scopo doloso: f. firme, documenti; f. monete] ≈ contraffare, [...] [opere letterarie] plagiare. ‖ copiare, riprodurre. 2. [modificare a danno della verità] ≈ e ↔ [→ FALSARE]. ... Leggi Tutto

posticcio

Sinonimi e Contrari (2003)

posticcio /po'stitʃ:o/ [dall'ant. apposticcio, lat. tardo appositicius, der. di apposĭtus, part. pass. di apponĕre "porre accanto"] (pl. f. -ce). - ■ agg. 1. [aggiunto o applicato dopo, o ad arte, allo [...] scopo di imitare quello che non c'è, o non c'è più: barba p.; capelli p.] ≈ artificiale, finto. ↔ reale, vero. 2. (estens.) [ stabile. 3. (fig.) [improntato a falsità: sentimenti p.] ≈ ambiguo, artificioso, falso, simulato. ↔ naturale, spontaneo. ■ s ... Leggi Tutto

serpentesco

Sinonimi e Contrari (2003)

serpentesco /serpen'tesko/ agg. [der. di serpente] (pl. m. -chi), spreg. - [che dissimula le proprie intenzioni allo scopo di trarre in inganno: comportamento s.] ≈ falso, infido, ipocrita, serpentino, [...] subdolo, viscido. ↔ leale, schietto, sincero ... Leggi Tutto

mettere

Sinonimi e Contrari (2003)

mettere /'met:ere/ [lat. mittere "mandare", nel lat. tardo "mettere"] (pass. rem. misi, mettésti, part. pass. mésso). - ■ v. tr. 1. a. [far sì che qualcosa occupi una determinata posizione o un determinato [...] [con riferimento a persone, far sì che stiano insieme per uno scopo determinato: m. insieme una compagnia, un esercito] ≈ adunare, 2. (fig.) [commettere un errore] ≈ errare, fare un passo falso, sbagliare. □ mettere via (o da parte o in disparte) 1. ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
falsoscopo
falsoscopo falsoscòpo (o falso scòpo) (pl. falsiscòpi o falsi scòpi) [GFS] [MCC] Nella topografia e geodesia, nonché nella balistica, punto naturale e caratteristico del terreno (f. naturale) o segnale artificiale (f. artificiale) a cui è...
mira
Parte del congegno di puntamento di un’arma portatile, costituita da una piastrina metallica recante un incavo (tacca di m.). Insieme con il mirino la m. consente di individuare la linea di m., cioè la linea ideale che congiunge l’occhio con...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali