lutto
s. m. [lat. lūctus -us, der. del tema di lugere «piangere, essere in lutto»]. – 1. a. Sentimento di profondo dolore che si prova per la morte di persona cara, soprattutto di un parente, o in genere [...] è stata un l. per la città, per la nazione, per la scienza, per il mondo musicale; negozio chiuso per grave l. di famiglia; esporre le bandiere abbrunate in segno di l.; partecipare, prendere parte al l. di un amico. Talora, la perdita stessa (con ...
Leggi Tutto
vedova
védova agg. e s. f. [lat. vĭdua; cfr. sanscr. vidhavā]. – 1. a. Donna a cui è morto il marito: lo stato, la condizione di vedova, come stato civile e giuridico; sposare una v., una ricca v.; La [...] ). b. fig. V. bianca, moglie il cui marito, emigrato all’estero dove per lo più si è creata una nuova famiglia, non è più tornato; la vedova, denominazione data nel passato alla ghigliottina. In usi poet., per esprimere l’abbandono totale: Vieni ...
Leggi Tutto
foglio
fòglio s. m. [lat. fŏlium]. – 1. In genere, pezzo di carta rettangolare, di vario formato secondo gli usi a cui deve servire, piegato o no: un f. di carta da involgere o da pacchi, di carta da [...] conventi, caserme, ospedali, prigioni, navi, ecc.) o in collettività temporanee (alberghi, pensioni, ecc.). f. F. di famiglia, il modulo generalmente usato per il censimento generale della popolazione, nel quale sono riportate, per ciascun componente ...
Leggi Tutto
tordo
tórdo s. m. [lat. tŭrdus]. – 1. a. Nome comune di varî passeriformi della famiglia turdidi, in partic. di due specie comuni in Italia, il t. bottaccio (lat. scient. Turdus philomelus), con piumaggio [...] pasciuto, in carne. b. fig. Individuo sempliciotto, sciocco, balordo: hai trovato il t.! (cfr. il più com. merlo). 2. T. gelsomino, altro nome comune per il re di quaglie, uccello della famiglia rallidi. 3. Nome comune di varie specie di pesci della ...
Leggi Tutto
centriscidi
centrìscidi s. m. pl. [lat. scient. Centriscidae, dal nome del genere Centriscus, che è dal gr. κεντρίσκος, nome di un pesce di questa famiglia]. – Famiglia di pesci teleostei che hanno il [...] muso prolungato in un lungo tubo, due pinne dorsali, corpo rivestito da placche ossee; la famiglia comprende un modesto numero di generi e di specie diffusi nella zona tropicale degli oceani Indiano e Pacifico. ...
Leggi Tutto
pulce
s. f. [lat. pūlex -lĭcis]. – 1. Nome delle varie specie di insetti dell’ordine afanitteri, e in partic. di quelle appartenenti al genere Pulex, tra cui la pulce dell’uomo (lat. scient. Pulex irritans), [...] talitridi, e in partic. della specie Talitrus saltator. c. P. dei cavoli, insetto coleottero della famiglia crisomelidi (Haltica oleracea), che infesta le coltivazioni di cavoli. d. P. dei ghiacciai, insetto dell’ordine collemboli (Isotoma saltans ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] mensile; per il vitto, passa in casa un tanto al mese; ha ottenuto la separazione legale, ma deve p. gli alimenti alla famiglia; fig. scherz., quel che passa il convento, il vitto normale, d’ogni giorno, o in genere quello di cui si dispone. 8 ...
Leggi Tutto
remora2
rèmora2 s. f. [dalla voce prec. (nel sign. 2), per la credenza, ancora viva in alcuni luoghi, che attaccandosi alle navi possa arrestarne il corso; cfr., per l’origine analoga, il nome del genere [...] della prima pinna dorsale, con cui si attaccano a grossi pesci, battelli, ecc. 2. Nella classificazione zoologica (lat. scient. Remora), genere di pesci perciformi della famiglia echeneidi che vivono nelle acque calde e temperate di tutto il mondo. ...
Leggi Tutto
omogenitoriale
agg. Detto di famiglia in cui il ruolo di genitori è svolto da una coppia di persone appartenenti allo stesso sesso. ◆ Mi viene subito in mente che il 90% degli abusi e delle violenze [...] tra gli altri delle madrine, Vladimir Luxuria e Lella Costa. (Giornale.it, 27 giugno 2009, Politica) • [tit.] Famiglie omogenitoriali, in Italia / sono una realtà ma hanno / #figlisenzadiritti. (Fatto Quotidiano.it, 5 novembre 2015, blog di ...
Leggi Tutto
cappa2 s. f. [dalla voce prec., per la forma delle valve]. – Nome di varie specie di molluschi bivalvi commestibili della famiglia veneridi, simili alle vongole. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...