purosàngue agg. e s. m. [comp. di puro e sangue], invar. (raramente var. al pl., -i). – 1. Detto di animali, spec. cavalli, di razza pura, per distinguerli dagli ibridi, o mezzosangue: cavallo p., o semplicem. [...] 2. Per estens., e per lo più scherz., riferito a persona: è un torinese, un siciliano p., ecc., appartenente a famiglia che da molto tempo risiede a Torino, in Sicilia, ecc., o, con uso fig., che ha tradizioni, costumi, sentimenti tipicamente proprî ...
Leggi Tutto
mandaménto s. m. [der. di mandare]. – 1. a. Circoscrizione amministrativa italiana, intermedia tra il circondario e il comune, che, già esistente nell’Italia preunitaria (Piemonte, Lombardia, Toscana, [...] amministrative e giudiziarie. b. In diritto, circoscrizione territoriale della giurisdizione del pretore, che comprendeva uno o più comuni. c. Nel gergo mafioso, zona controllata da una famiglia o dai suoi affiliati. 2. Comandamento; ordine; mandato. ...
Leggi Tutto
anonàcee s. f. pl. [lat. scient. Anonaceae, dal nome del genere Anona: v. la voce prec.]. – Famiglia di piante legnose policarpiche, con foglie intere, fiori ermafroditi, frutti indeiscenti, secchi o carnosi, [...] riuniti in sincarpî o immersi nel talamo accresciuto e carnoso ...
Leggi Tutto
buftalmo2 s. m. [lat. scient. Buphthalmum, dal gr. βούϕϑαλμον, propr. neutro sostantivato di βούϕϑαλμος agg. e s. m. «occhio bovino» (cfr. la voce prec.)]. – Genere di piante della famiglia composite [...] tubuliflore, con sette specie dell’Europa e Asia occid.; vi appartiene l’astro giallo (Buphthalmum salicifolium) ...
Leggi Tutto
acerentomònidi (o acerentòmidi) s. m. pl. [lat. scient. Acerentomonidae (o Acerentomidae), dal nome del genere Acerentomon: v. la voce prec.]. – Famiglia di insetti proturi comprendente un’ottantina di [...] specie, diffuse in tutti i continenti, caratterizzati dall’apparato tracheale indifferenziato ...
Leggi Tutto
tenóre s. m. [lat. tĕnor -ōris «continuazione, corso ininterrotto; altezza della voce», der. di tenere «tenere»]. – 1. Modo di contenersi, comportamento: seguitando di questo t., dove andrà a finire?; [...] . principale. Con funzione appositiva, riferito al nome di uno strumento musicale, indica il tipo che, tra quelli della sua famiglia, ha un’estensione di suoni corrispondente all’incirca a quella della voce di tenore: flicorno t., oboe t., sassofono ...
Leggi Tutto
memòria s. f. [dal lat. memoria, der. di memor -ŏris «memore»]. – 1. a. In generale, la capacità, comune a molti organismi, di conservare traccia più o meno completa e duratura degli stimoli esterni sperimentati [...] è meno com. di ricordo): quest’orologio è una cara m. di mio padre; dovette vendere all’asta tutte le m. di famiglia. d. Lapide o sim. destinata a mantenere vivo il ricordo di un defunto: i cittadini riconoscenti questa m. posero. Nel linguaggio ...
Leggi Tutto
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento [...] si chiamano armi di a. o di parentela quelle che presentano uno scudo partito, interzato, inquartato con quello di altra famiglia, aggiunto per alleanza matrimoniale all’arme gentilizia primitiva. 4. Nella storia religiosa, patto tra Dio e l’uomo; in ...
Leggi Tutto
consumo s. m. [der. di consumare1]. – 1. a. Il fatto di consumare, cioè di distruggere, di ridurre al nulla mediante l’uso o l’utilizzazione per determinati fini o bisogni: immettere un prodotto, un manufatto [...] di latte, di proteine (relativamente a singoli individui); il c. annuale di scarpe e vestiti (per es., in una famiglia). Con uso assol., in economia, l’operazione o il processo mediante cui beni economici vengono utilizzati, e per ciò stesso ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] aristocratico o anche nelle singole città. In senso fig., libro d’oro, serie di fatti memorabili di una città, famiglia, associazione, ecc.; nello sport, il complesso delle vittorie o comunque dei risultati lusinghieri ottenuti da un atleta, da una ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...