supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] vale tra il 2 e il 2,5 per cento). (Ugo Magri, Stampa.it, 16 gennaio 2018, Politica) • Ieri Famiglia Cristiana ha pubblicato una corposa intervista a Conte infarcita di supercazzole generiche ("Non serve una democrazia cristiana, serve una democrazia ...
Leggi Tutto
disabilizzazione s. f. Il fatto di considerare le persone con disabilità attraverso stereotipi e pregiudizi discriminatori, specialmente se dettati da un atteggiamento pietistico. ♦ Centrale è la questione [...] hanno avuto legami ed esperienze, hanno una storia con aspetti anche positivi. (Laura Badaracchi, Avvenire.it, 18 dicembre 2024, Famiglia) • È stata una carrozzina a permettermi di andare a scuola, di giocare al parco con gli amichetti, di uscire ...
Leggi Tutto
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] di Calì». (Unità, 28 marzo 2000, p. 11, Le Cronache) • "El Chapo Guzman è un amorevole padre di famiglia, diventato ingiustamente un capro espiatorio". In un'intervista rilasciata in esclusiva alla rete Telemundo, Emma Coronel Aispuro, moglie del ...
Leggi Tutto
Macronyx croceus Specie di uccello passeriforme della famiglia Motacillidi. Della lunghezza di circa 20 cm, presenta lunghi artigli, piumaggio vivace, con petto ornato da una macchia di colore giallo intenso [...] incorniciata da una banda nera, mentre il resto del corpo ha tonalità marroni. Diffuso principalmente in Africa subsahariana (in particolare in Angola e Zambia), predilige habitat aperti come praterie ...
Leggi Tutto
anguilla
s. f. [lat. anguīlla, affine ad anguis «serpente»]. – 1. Pesce teleosteo dell’ordine degli apodi (lat. scient. Anguilla anguilla) che nelle varie regioni è conosciuto con diversi nomi (bisato [...] vive nelle paludi e nelle risaie dell’Asia sud-orientale. c. A. serpente, nome comune del pesce Ophisurus serpens della famiglia ofictidi. 3. In marina: a. Sulle navi in legno, il rinforzo in senso longitudinale tra due bagli successivi; sulle navi ...
Leggi Tutto
fondo3
fóndo3 s. m. [lat. fŭndus che, oltre al sign. di «parte inferiore» (v. la voce prec.), ebbe anche quelli di «suolo, possedimento, terreno»; il sign. economico, sull’esempio del fr. fonds]. – 1. [...] attività produttiva, ecc.): fondo di cassa, la somma totale di cui dispone un’impresa in un dato momento; istituire un f. (in famiglia, in un condominio, in un ente o istituto) per spese straordinarie; f. patrimoniale, che può essere costituito nelle ...
Leggi Tutto
venire
v. intr. [lat. vĕnire] (pres. indic. vèngo [ant. o poet. vègno], vièni, viène [poet. ant. vène], veniamo [ant. vegnamo], venite, vèngono [ant. o poet. vègnono]; pres. cong. vènga [ant. o poet. [...] da cui qualche cosa è stata trasmessa o inviata, anche in senso fig.: è una lettera (o un pacco) che mi viene dalla famiglia; il dono mi è gradito perché viene da te; accetto volentieri tutto ciò che mi viene da voi; proprio da lui mi viene il ...
Leggi Tutto
tamburo
s. m. [dall’arabo ṭunbūr, nome di uno strumento musicale a corde, incrociato con ṭabūl «tamburo»]. – 1. a. In senso ampio, strumento musicale membranofono in cui l’elemento vibrante è costituito [...] che durante il corteggiamento emettono suoni somiglianti al rullio di un tamburo. b. Pesce tamburo, nome di varî pesci della famiglia scienidi, comuni nell’Atlantico e nell’Oceano Indiano, che emettono un suono simile a quello di un tamburo (prodotto ...
Leggi Tutto
alaccia
alàccia s. f. [da una voce diffusa sulle coste del Mediterraneo occid., alterazione del lat. (h)allec -ēcis; cfr. spagn. allache «sardella», arabo magrebino lāǵ] (pl. -ce). – Pesce teleosteo [...] della famiglia clupeidi (Sardinella aurita), molto simile alla sardina; nell’uso region. viene così chiamato anche un altro pesce della stessa famiglia, la cheppia. ...
Leggi Tutto
gazza
gażża s. f. [prob. lat. gaia, nome proprio (Gaia) dato scherz. alla gazza]. – 1. Uccello della famiglia corvidi (lat. scient. Pica pica), di media statura, che abita le località alberate, ma vive [...] marina. b. G. sparviera, l’averla maggiore. c. G. marina (lat. scient. Alca torda), uccello di mediocre statura, della famiglia alcidi, che vive e nidifica in grandi colonie nell’Atlantico del nord, cibandosi di crostacei e piccoli pesci; di color ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...