mediceo
medìceo agg. – Della famiglia dei Mèdici, signori di Firenze dal 1400 al 1737: la signoria m.; stemma m.; mecenatismo m.; letteratura, arte m., particolarm. quelle del tempo di Lorenzo il Magnifico [...] (1449-1492). Cappelle (o tombe) m., costruite da Michelangelo tra il 1524 e il 1533 per la famiglia dei Medici nella Sagrestia nuova della basilica di S. Lorenzo a Firenze. Pianeti m., nome (lat. Medicea Sidera) dato da Galileo, in onore di Cosimo II ...
Leggi Tutto
anice
ànice (o ànace, tosc. ànacio) s. m. [dal gr. ἄνισον, lat. anĭsum]. – 1. a. Erba annua della famiglia delle ombrellifere (Pimpinella anisum), detta anche a. verde o a. comune, alta circa mezzo metro, [...] non dolce, aromatizzato con anice. 2. Nome di altre piante: a. A. stellato, piccolo albero dell’Asia orientale, della famiglia delle magnoliacee (Illicium verum), i cui frutti hanno l’odore e le applicazioni dell’anice, e forniscono l’olio essenziale ...
Leggi Tutto
ospitare
v. tr. [dal lat. tardo hospitare; il lat. class. aveva soltanto l’intr. hospitari «prendere alloggio presso qualcuno, esser suo ospite», der. di hospes -pĭtis «ospite»] (io òspito, ecc.). – [...] ’albergo ha risposto di non poterci o., avendo già tutte le stanze prenotate; il viandante fu ospitato per la notte da una famiglia di contadini. Con riferimento all’alloggio stesso: la casa, la pensione che ci ospita; o anche al luogo, al paese, all ...
Leggi Tutto
restituire
restitüire v. tr. [dal lat. restituĕre «ristabilire, ricostruire, ridare», comp. di re- e statuĕre «collocare», quindi propr. «collocare al posto di prima»] (io restituisco, tu restituisci, [...] al padre; r. la pace, la tranquillità, la serenità; r. a un paese la sua libertà, l’antico benessere; r. uno alla famiglia, alla vita, agli studî. c. Dare in contraccambio, anche fig.: r. un favore, un servizio, una cortesia; r. uno schiaffo, un ...
Leggi Tutto
bianco2
bianco2 s. m. [uso sostantivato dell’agg.] (pl. -chi). – 1. a. Il colore bianco: un color bruno Che non è nero ancora e ’l bianco more (Dante); stampando loro in viso de’ bacioni, che ci lasciavano [...] dette dei Neri; in partic., a Firenze, all’inizio del ’300, la fazione capeggiata dalla famiglia dei Cerchi, avversa ai Neri con a capo la famiglia dei Donati. c. Durante la rivoluzione francese (dal 1793 al 1796), gli insorti realisti della Vandea ...
Leggi Tutto
tiranno
s. m. [dal lat. tyrannus, gr. τύραννος]. – 1. a. Chi governa in modo dispotico e crudele, accentrando in sé tutti i poteri statuali e politici, e spesso anche militari, legislativi e giudiziarî. [...] dispotico, autoritario e oppressivo, con poco rispetto per la personalità altrui: era un comandante severissimo con i suoi soldati, e anche in famiglia era un t., o si comportava da t.; abbiamo un capoufficio che è un t., un vero t.; fare il t. con ...
Leggi Tutto
fonologia
fonologìa s. f. [comp. di fono- e -logia]. – 1. Nella linguistica tradizionale, sinon. di fonetica nella sua accezione più generale, come dottrina dei suoni di cui è costituita la parola, significato [...] , da un punto di vista puramente fisico, ma nella funzione che hanno in un sistema di comunicazione, cioè in una lingua o in una famiglia di lingue determinate, studiandone soprattutto i «tratti pertinenti», quei tratti cioè che, in quella lingua o ...
Leggi Tutto
sangue di drago
sàngue di drago locuz. usata come s. m. – 1. Resina (detta anche resina di dragone) dei frutti di una pianta rampicante della famiglia palme (Daemonorops draco o Calamus draco), che cresce [...] , cilindri o bastoncini. Con la stessa denominazione vanno inoltre in commercio resine ricavate da alcune specie di dracena, della famiglia liliacee (sangue di drago di Socotra, di Zanzibar, ecc.). 2. Nell’arte della miniatura, nome di un pigmento ...
Leggi Tutto
tangara
(o tanagra) s. f. [dal port. tangará, voce di origine tupi]. – 1. Genere di uccelli (lat. scient. Tangara, o Tanagra) della famiglia emberizidi (che secondo alcuni autori costituirebbero invece [...] parte di una famiglia a sé stante, i tangaridi), diffusi nell’America Centr. e Merid., ammirati per la bellezza del loro piumaggio, generalmente di colore blu brillante con macchie nere sul capo, come per es. nella tangara dai sette colori (Tangara ...
Leggi Tutto
sirice
sìrice s. m. [dal lat. scient. Sirex, coniato da Linneo come nome di genere traendolo dal gr. σειρήν «sirena1» e anche nome di un’ape silvestre]. – In zoologia, genere di insetti della famiglia [...] siricidi, e anche nome di alcune specie della famiglia stessa. ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...