ricciola
ricciòla s. f. [alteraz., per incrocio con riccio1, di leccia2]. – 1. Pesce della famiglia carangidi (Seriola dumerili), che si trova anche nelle acque italiane: ha corpo molto allungato (può [...] raggiungere i 120 centimetri), dorso grigio azzurrognolo e le parti laterali e inferiori grigio-argentee. 2. Nome merid. di varie specie di pesci cartilaginei della famiglia squalidi, e di una, Argyrosomus regius, della famiglia scienidi. ...
Leggi Tutto
su
prep. e avv. [lat. sūsum: v. suso] (radd. sint.). – È, in generale, sinon. di sopra, rispetto a cui è più pop. e più breve, e quindi più usato; ma accanto ai sign. e agli usi che le due parole hanno [...] alla sella, sorretto dall’aiutante, su, su, su, è a cavallo (Manzoni); in espressioni fig.: mi illustrò le glorie della sua famiglia cominciando da suo nonno per risalire su su fino ai più lontani antenati. Con verbi di moto e di quiete, ha anche il ...
Leggi Tutto
ricco
agg. [dal longob. rihhi] (pl. m. -chi). – 1. a. Che possiede denari, beni, sostanze e in genere mezzi di sussistenza in misura maggiore di quanto occorra per vivere in modo normale (si oppone, [...] stile r.; una r. fantasia. In botanica, d’infiorescenza che ha molti fiori, di un taxon che ha molti costituenti, come la famiglia delle labiate o il genere Acacia. In chimica, di sostanza che ha un elevato contenuto o un’alta percentuale di un dato ...
Leggi Tutto
palma2
palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] o flabellata, intera e densamente pieghettata all’inizio dello sviluppo, più o meno suddivisa nelle foglie adulte. La famiglia comprende specie per lo più monoiche o dioiche, anemofile, con fiori riuniti in infiorescenze molto ramificate, di solito ...
Leggi Tutto
monachella
monachèlla s. f. [dim. e vezz. di monaca]. – 1. Giovane monaca; monaca di aspetto dimesso o di corpo piccolo, esile. 2. Altro nome dell’insetto mantide religiosa, per l’atteggiamento delle [...] centrale si indica con lo stesso nome la schiribilla grigia (lat. scient. Porzana pusilla) della famiglia rallidi. 4. Nome di alcuni funghi della famiglia elvellacee e particolarm. della specie Helvella crispa che cresce a terra nei boschi in tutta l ...
Leggi Tutto
ombrellifere
ombrellìfere s. f. pl. [comp. di ombrella e -fero, per traduz. del lat. scient. Umbelliferae, comp. del lat. class. umbella «ombrella» e -fer «-fero»]. – Nome tradizionale di una famiglia [...] dicotiledoni che, in accordo con le norme internazionali di nomenclatura botanica, è attualmente sostituito da apiacee; questa famiglia comprende specie tipicamente erbacee, annuali, biennali o perenni, aromatiche e spesso velenose (come per es. la ...
Leggi Tutto
plurisposato
p. pass., s. m. e agg. Chi o che si è sposato più volte. ◆ Sul «New York Times», pagina degli editoriali, si discute se sia il caso o no di farsi un cowboy. […] È stato preso seriamente, [...] , p. 25, Società e Cultura) • Sarah, che [Winston] Churchill chiamava «il Mulo» era la sua preferita e, cosa molto liberale per una famiglia aristocratica, le fu permesso di studiare per il teatro e mentre faceva parte di un corpo di ballo sposò il ...
Leggi Tutto
-idi
– Terminazione atona (adattamento del lat. scient. -idae) che, nella sistematica zoologica, si aggiunge al tema del nome di un genere della famiglia (di solito il più rappresentativo o quello istituito [...] per primo) per formare il nome della famiglia stessa (per es., cànidi, lat. scient. Canidae, dal nome del genere Canis). Tali nomi, registrati solitamente in questo e in altri dizionarî, o in indici di trattati e manuali, al plur., sono usati ...
Leggi Tutto
giunco1
giunco1 s. m. [lat. iuncus] (pl. -chi). – 1. Nome di varie erbe palustri con cauli e foglie rigidi, cilindrici o prismatici, appartenenti ai generi Juncus delle giuncacee, Scirpus e Schoenus [...] metri, comune nei fossi, laghi e paludi in tutto il mondo; il g. tondo, nome tosc. di varie piante palustri della famiglia ciperacee; il g. marino, nome tosc. e letter. dello sparto. 2. Il fusto di queste piante, frequentemente adoperato, per le sue ...
Leggi Tutto
padrefamiglia
padrefamìglia s. m. (pl. padrifamìglia). – Forma unita per padre famiglia, padre di famiglia, usata talora con riferimento al padre in quanto capo famiglia, o al paterfamilias romano; anche [...] in tono scherz.: alle domande del p. c’era l’abitudine in casa di non dare una soverchia considerazione (Cicognani) ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...