milleurista
s. m. e f. e agg. Chi o che vive guadagnando mille euro al mese. ◆ «L’idea me l’ha data la prof di spagnolo, Soledad – ricorda Alessandro – mostrandomi un’inchiesta del País su chi vive con [...] libro compare, gratis, sul sito www.generazione1000.com. (Mario Porqueddu, Corriere della sera, 31 marzo 2006, p. 20) • per una famiglia l’arrivo del primo figlio comporta una spesa aggiuntiva tra 500 e 800 euro al mese, variabili a seconda dell’età ...
Leggi Tutto
bombice
bómbice s. m. [dal lat. bombyx -ṅcis, gr. βόμβυξ -υκος]. – 1. Genere di insetti lepidotteri della famiglia bombicidi (lat. scient. Bombyx), a cui appartiene il baco da seta. 2. a. Insetto lepidottero [...] . noto come baco da seta (v. baco2). b. Con lo stesso nome sono indicati varî insetti lepidotteri eteroneuri della famiglia lasiocampidi, dal corpo tozzo e peloso, quali: il b. della quercia (Lasiocampa quercus), il b. del trifoglio (Lasiocampa ...
Leggi Tutto
onore
onóre s. m. [lat. honos (o honor) -ōris]. – 1. a. In senso ampio, la dignità personale in quanto si riflette nella considerazione altrui (con sign. che coincide con quello di reputazione) e, in [...] Oderisi, L’onor d’Agobbio e l’onor di quell’arte Ch’alluminar chiamata è in Parisi? (Dante); essere l’o. della famiglia, della città, del proprio Paese. b. Privilegio che ci innalza nella considerazione altrui o di cui noi stessi riconosciamo l’alto ...
Leggi Tutto
trattare
v. tr. [dal lat. tractare, der. di tractus, part. pass. di trahĕre «trarre»]. – 1. a. Maneggiare, usare strumenti o arnesi inerenti alla propria attività professionale, spec. artistica, e che [...] , affabilmente, con riguardo, umanamente, con familiarità; lì sono trattato da tutti come un amico, come uno di famiglia; vuole essere trattato con i guanti (cioè con gran delicatezza ed estremo rispetto), altrimenti si offende; lo trattano ...
Leggi Tutto
usignolo
uṡignòlo (letter. uṡignuòlo; ant. o poet. luṡignòlo) s. m. [lat. *lusciniŏlus, dim. di luscinius (lat. class. luscinia) «usignolo»; attraverso il provenz. ant. rosinhol si hanno altre varianti [...] semiaridi delle regioni mediterranee meridionali; u. di fiume o di palude (lat. scient. Cettia cetti), uccello appartenente alla famiglia silvidi, dalle tinte più rossicce e coda più breve dell’usignolo, stazionario e nidificante in Italia tra la ...
Leggi Tutto
abortismo
s. m. Posizione propria di chi sostiene la liceità dell’aborto. ◆ Ma come si fa a ingoiare un cocktail con dentro tutto e il contrario di tutto? Difesa della vita e abortismo sfrenato, attenzione [...] , p. 1, Prima pagina) • Alfonso López Trujillo, presidente del Pontificio Consiglio per la Famiglia, in occasione della presentazione del volume su «Famiglia e procreazione umana» che si è tenuta ieri all’Università Urbaniana […] paragona l’abortismo ...
Leggi Tutto
uccello
uccèllo s. m. [lat. tardo aucĕllus, da *avicellus, avicella, dim. di avis «uccello»]. – 1. Nome comune e generico delle varie specie di animali della classe degli uccelli (v. la voce), caratterizzati [...] , Oceanites oceanicus e Oceanodroma leucorhoa) e, a volte, anche della procellaria; u. dello zucchero, nome di varie specie della famiglia cerebidi; u. di San Pietro, nome dato nell’Italia centr. alla procellaria; u. di Santa Maria, altro nome del ...
Leggi Tutto
affidamento
affidaménto s. m. [dal lat. mediev. affidamentum]. – 1. a. L’affidare, il dare in custodia o in consegna: a. di un deposito; a. di un minorenne a un istituto. b. Nel linguaggio giur., a. [...] familiare che sia in grado di assicurargli mantenimento, educazione e istruzione, in vista di un suo reinserimento nella famiglia originaria o, nel caso persistano le condizioni d’inidoneità di questa, di una sua adozione. A. preadottivo, inserimento ...
Leggi Tutto
bostrico
bòstrico s. m. [dal gr. βόστρυχος «ricciolo», usato da Aristotele per indicare un piccolo insetto] (pl. -chi). – 1. Genere di insetti della famiglia bostrichidi (lat. scient. Bostrychus). 2. [...] la maturità, escono all’aria aprendosi una strada attraverso la corteccia. 3. B. dispari: coleottero della famiglia scolitidi (lat. scient. Anisandrus dispar), dannoso alla vegetazione perché attacca quasi tutte le latifoglie forestali come querce ...
Leggi Tutto
cipresso
ciprèsso s. m. [lat. cupressus e più tardi cypressus (per incrocio con cyparissus dal gr. κυπάρισσος), prob. voce di origine mediterranea]. – 1. a. Genere di piante arboree della famiglia cupressacee [...] dà un legno rosso e odoroso, di facile lavorazione. c. C. della Virginia o c. gaggia (Taxodium distichum), albero della famiglia tassodiacee, alto fino a 40 m, originario dell’America Settentr.; simile al cipresso solo per i galbuli, ha il portamento ...
Leggi Tutto
famiglia
Antropologia
Istituzione fondamentale in ogni società umana, attraverso la quale la società stessa si riproduce e perpetua, sia sul piano biologico, sia su quello culturale. Le funzioni proprie della f. comprendono il soddisfacimento...
famiglia
famìglia s. f. – Nell’ordinamento giuridico italiano, con il matrimonio, un uomo e una donna danno vita alla f., che, in quanto corrispondente al modello prefigurato dal legislatore («La Repubblica riconosce i diritti della famiglia...