condonite
s. f. (iron.) Propensione parossistica a concedere condoni per risanare il debito pubblico. ◆ nel mirino del capo dell’opposizione [Francesco Rutelli] c’è anche la «condonite» del governo Berlusconi, [...] e specifica punto per punto -- dalle liberalizzazioni alla fine della «condonite» berlusconiana, dal cuneo fiscale al welfare familiare e la riduzione delle tasse sul lavoro -- l’Italia immaginata dal centrosinistra. (Umberto Rosso, Repubblica, 6 ...
Leggi Tutto
accontarsi
v. intr. pron. [dal fr. ant. acointer «imparare a conoscere» (mod. s’accointer «abboccarsi»), der. del lat. *accognĭtus «conosciuto, familiare»] (io m’accónto, ecc.), letter. – Prendere contatto [...] con qualcuno, soprattutto allo scopo di stringere un accordo, e quindi accordarsi, intendersi: essendosi accontato coll’oste suo (Boccaccio); fare conoscenza, entrare in familiarità: ci accontammo presto ...
Leggi Tutto
osteosclerosi
osteoscleròṡi (o osteosclèroṡi) s. f. [comp. di osteo- e sclerosi]. – In medicina, qualsiasi osteopatia caratterizzata da aumento dello spessore, della compattezza e della durezza delle [...] dei normali processi di rimaneggiamento osseo (o. osteoclastiche), o ad ambedue le cause associate. In partic., o. fragile generalizzata, o. condensante generalizzata, lo stesso che osteopetrosi; o. disseminata familiare, lo stesso che osteopecilia. ...
Leggi Tutto
tombola2
tómbola2 s. f. [etimo incerto]. – 1. Gioco, pubblico o familiare, fondato sull’estrazione casuale di una successione di numeri compresi tra l’1 e il 90; a coloro che partecipano al gioco vengono [...] distribuite o vendute cartelle che recano quindici numeri a caso (la casualità è però solo apparente, perché in realtà i numeri vengono segnati in base a un preciso calcolo), disposti su tre righe (in ...
Leggi Tutto
sardonico
sardònico agg. [dal lat. sardonius o sardonĭcus; in greco l’agg. σαρδάνιος per indicare un «riso amaro e sarcastico» s’incontra già in Omero (Odissea XX, 302); più tardi, fu messo in relazione [...] e provocatoria; per estens., ghigno s., tono s.; faccia, espressione s.; frasi, parole s.; la sua voce vecchia, familiare ..., suonò sardonica (Vittorini). Sostantivato, con valore neutro: aveva un non so che di s. in ogni sua parola (Manzoni ...
Leggi Tutto
che2
che2 〈ké〉 pron. e agg. [lat. quid e altre forme pronominali] (radd. sint.). – È parola frequentissima, con usi varî: può essere pronome relativo, interrogativo, esclamativo, indefinito; con valore [...] la forma obliqua cui: l’amico di cui ti ho parlato, il fine a cui tendi, ecc.; ma in testi antichi e nel parlare familiare, che per lo più evita il cui, si ha spesso che, anche con preposizione: questo è il diavolo di che io t’ho parlato (Boccaccio ...
Leggi Tutto
lessico
lèssico s. m. [dal lat. mod. lexicon (v.)] (pl. -ci). – 1. Dizionario, vocabolario, come opera che registra alfabeticamente le parole di una lingua dando di ciascuna la spiegazione; non differisce [...] l.; il l. della zoologia, delle scienze giuridiche; l’evoluzione del l. sportivo; il l. di Giordano Bruno; l. familiare, insieme di vocaboli e modi espressivi, spesso molto personali anche nella formazione, che sono consueti nella comunicazione tra i ...
Leggi Tutto
cyberbullismo
s. m. Bullismo virtuale, compiuto mediante la rete telematica. ◆ [tit.] Cyberbullismo, il nuovo pericolo per i giovani arriva sul web [testo] […] Si chiama «cyberbullismo». Nel giro di [...] un anno, sarà una parola familiare agli esperti. Una variante diabolica e sommersa, che impegna i bulli abituali, ed incessantemente ne recluta di nuovi. (Marida Lombardo Pijola, Messaggero, 10 febbraio 2006, p. 1, Prima pagina) • Si può dire che c’è ...
Leggi Tutto
accrescitore
accrescitóre s. m. (f. -trice) [der. di accrescere], non com. – Chi accresce: a. della potenza di uno stato, dell’azienda, del patrimonio familiare; sono cagione della morte di tanti gentili [...] uomini, e sono accrescitori de’ Cristiani (Andrea da Barberino) ...
Leggi Tutto
lettera
lèttera (o léttera) s. f. [lat. lĭttĕra; come sinon. di epistŭla il latino adoperava il pl. littĕrae; cfr. il gr. γράμμα, pl. γράμματα, nei due sign]. – 1. a. Ciascuno dei segni con cui si rappresentano [...] a un ufficio, a un ente pubblico o privato, talora anche – con carattere ufficiale – a più persone insieme: l. familiare, riservata, personale; le sue sono l. scarne, piatte, con poche notizie essenziali enumerate in ordine noioso, come temesse di ...
Leggi Tutto
familiare (famigliare)
Domenico Consoli
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...