familiarizzare
familiariżżare (non com. famigliariżżare) v. intr. e intr. pron. [der. di fami(g)liare, prob. sull’esempio del fr. (se) familiariser]. – 1. Come intr. pron., acquistare familiarità, cioè [...] macchina per scrivere, con la guida di un’autovettura. 2. Come intr. (aus. avere), entrare in amicizia, in confidenza, diventare familiare: familiarizza facilmente con tutti; e con valore reciproco: s’erano appena conosciuti e già familiarizzavano. ...
Leggi Tutto
orto1
òrto1 s. m. [lat. hŏrtus]. – Piccolo o medio appezzamento di terreno, spesso adiacente alla casa (o. familiare), recintato da muro o da siepe, nel quale si coltivano erbaggi e piante da frutto: [...] coltivare, zappare l’o.; piante da o. (v. ortense). In alcuni usi letter., e anche in qualche uso specifico, equivale, come già in lat., a giardino: Pietosa insania, che fa cari gli orti De’ suburbani ...
Leggi Tutto
economia
economìa s. f. [dal lat. oeconomĭa, gr. οἰκονομία, comp. di οἶκος «dimora» e -νομία «-nomia» (propr. «amministrazione della casa»); la voce si è diffusa per il tramite del fr. économie (così [...] di e. domestica, data all’insieme delle norme per la buona tenuta di una casa, nell’ambito del gruppo familiare (era così chiamata anche una materia d’insegnamento nell’istituto tecnico femminile, e prima nel magistero professionale per la donna ...
Leggi Tutto
matriarca
matrïarca s. f. [comp. del lat. mater -tris «madre» e -arca, sul modello di patriarca], non com. – 1. Denominazione introdotta nel secolo 19°, nell’ambito degli studî antropologici, per indicare [...] ’ipotetico periodo della promiscuità sessuale e nel sistema sociale (matriarcato) che ne sarebbe risultato. 2. fig. Donna che, in un ambito familiare allargato, svolge un ruolo autorevole, e talora dispotico, nei confronti dei membri della famiglia. ...
Leggi Tutto
matriarcato
s. m. [der. del lat. mater «madre», sul modello di patriarcato]. – 1. Nelle teorie antropologiche evoluzioniste del secolo 19°, primo stadio dell’evoluzione sociale, basato sul presupposto [...] rapporto sia alla prole sia alla proprietà dei beni. Tale presunto stadio evolutivo non va confuso con i sistemi matrilineari (v. matrilinearità). 2. fig. Predominio della donna in ambito sociale o familiare: una famiglia in cui vige il matriarcato. ...
Leggi Tutto
stipo
s. m. [prob. der. di stipare]. – Mobile usato per riporvi biancheria, indumenti, oggetti d’uso domestico o anche provviste, usato in varî tipi dall’antichità fino all’Ottocento: uno s. rustico; [...] scolpito; uno s. secentesco francese ornato di gemme; s. a bambocci, ornato di statuine, costruito in Liguria dalla fine del Cinquecento in poi. ◆ Dim. stipétto (v.); accr. stipóne, region., cassone per la conservazione di oggetti d’uso familiare. ...
Leggi Tutto
fantaccino
s. m. [dim. di fante2]. – Soldato semplice di fanteria; è qualifica non ufficiale ma usata con tono scherz. o per espressione di familiare simpatia: questi nostri bravi f.; la modestia e i [...] sacrifici del f. italiano ...
Leggi Tutto
fantasia
fantaṡìa s. f. [dal lat. phantasĭa, gr. ϕαντασία, der. di ϕαίνω «mostrare»]. – 1. a. Facoltà della mente umana di creare immagini, di rappresentarsi cose e fatti corrispondenti o no a una realtà: [...] . 4. Presso alcune popolazioni primitive dell’Africa settentr. e dell’Etiopia, celebrazione di qualche fausto avvenimento della vita familiare o tribale, mediante danze e canti o parate a cavallo, durante le quali i cavalieri spingono il destriero a ...
Leggi Tutto
lussemburghese
lussemburghése agg. e s. m. e f. – Del granducato di Lussemburgo, uno dei più piccoli stati d’Europa, compreso fra il Belgio, la Francia e la Germania, retto a monarchia costituzionale: [...] dialettale del medio-tedesco, influenzata da apporti francesi e neerlandesi, parlata nel Lussemburgo (per lo più nell’ambito familiare); franco l., l’unità monetaria del granducato prima dell’introduzione dell’euro. Come sost., abitante o nativo del ...
Leggi Tutto
fantesca
fantésca s. f. [der. di fante2, nel sign. 3; cfr. fante1], letter. o scherz. – Domestica, donna di servizio (oggi, ufficialmente, collaboratrice familiare). ...
Leggi Tutto
familiare (famigliare)
Domenico Consoli
È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
Maurizio Andolfi-Katia Giacometti
Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...