• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
355 risultati
Tutti i risultati [355]
Medicina [35]
Diritto [31]
Religioni [23]
Lingua [20]
Arti visive [16]
Architettura e urbanistica [13]
Industria [12]
Comunicazione [12]
Zoologia [11]
Storia [11]

tribunale della famiglia

Neologismi (2008)

tribunale della famiglia loc. s.le m. Tribunale specializzato nelle controversie di carattere familiare. ◆ [tit.] [Roberto] Castelli propone il «tribunale della famiglia» / Magistrati specializzati e [...] nuove procedure per risolvere le vicende riguardanti minori e coppie (Padania, 20 novembre 2002, p. 1, Prima pagina) • «ho tante idee e progetti». Primo tra tutti, il Tribunale della Famiglia: «Voglio ... Leggi Tutto

rachitismo

Vocabolario on line

rachitismo s. m. [der. di rachitide]. – 1. In medicina, nome di un gruppo di malattie caratterizzate da un’alterata mineralizzazione della matrice organica della cartilagine e dell’osso in fase di accrescimento, [...] di riassorbire i fosfati, donde la loro massiccia perdita con le urine, forma clinica nota come r. ipofosfatemico familiare o diabete fosfatico renale o diabete renale idiopatico). Altre forme con più o meno grave compromissione ossea (osteoporosi ... Leggi Tutto

clan

Vocabolario on line

clan (ant. clano) s. m. [dall’ingl. clan, adattam. del gaelico clann «discendenza, famiglia, tribù», che è dal lat. planta «pianta»] (pl. ant. clani). – 1. a. Fra i popoli di lingua gaelica, il gruppo [...] familiare composto dai discendenti in linea maschile da un comune progenitore, in base a un’organizzazione gentilizia le cui tracce si sono conservate, spec. in Scozia, fino ai tempi moderni. b. In etnologia, gruppo sociale intermedio tra la famiglia ... Leggi Tutto

mazzétto

Vocabolario on line

mazzetto mazzétto s. m. [dim. di mazzo1]. – In genere, piccolo mazzo, o mazzo di elementi minuti: un m. di margherite, di ciclamini; un m. di prezzemolo; un m. di ciliegie; m. guarnito, composto di erbe [...] da gioco dopo averle mescolate per poi riunirle o farle riunire a un compagno; giocare a mazzetti, gioco d’azzardo familiare in cui ciascuno dei partecipanti punta una somma su un mazzetto di carte rovesciato: chi tiene il banco scopre il mazzetto ... Leggi Tutto

mùndio

Vocabolario on line

mundio mùndio s. m. [dal lat. mediev. mundium; cfr. ant. ingl. mund «mano, protezione», ted. Mund «protezione»]. – Nell’antico diritto germanico, il potere domestico esercitato dal capo della famiglia [...] gruppo parentale, consistente in una signoria assoluta e illimitata su tutte le persone e le cose appartenenti al gruppo familiare e, nei rapporti esterni, nella protezione e difesa esercitate dal mundualdo sui proprî sottoposti, dato che questi non ... Leggi Tutto

plàtano

Vocabolario on line

platano plàtano s. m. [dal lat. platănus, e questo dal gr. πλάτανος, der. di πλατύς «largo»]. – In botanica, nome dell’unico genere della famiglia platanacee, che comprende poche specie tutte dell’emisfero [...] ricordato il p. comune (lat. scient. Platanus hybrida, sinon. P. acerifolia), alto anche una trentina di metri, il più familiare agli abitanti di città delle regioni temperate, e coltivato anche in Italia dove è inselvatichito in tutto il territorio ... Leggi Tutto

fooding

Neologismi (2008)

fooding s. m. inv. Tendenza del gusto e del benessere che consiglia di mangiare cibi genuini e appetitosi in ambienti confortevoli e con accompagnamento di musica d’atmosfera, in contrapposizione alla [...] semplice e coinvolgente: un piatto di cucina appagante e leggera, un bicchiere di buon vino, un ambiente rilassante, familiare, accompagnato dal tappeto sonoro scelto dalla crème dei dj di musica «ambient». (Licia Granello, Repubblica, 7 gennaio 2001 ... Leggi Tutto

ritirare

Vocabolario on line

ritirare v. tr. [comp. di ri- e tirare]. – 1. Tirare di nuovo, tirare un’altra volta, nei varî sign. del verbo semplice: r. la corda del campanello, la briglia; r. i dadi, la palla, il giavellotto; r. [...] ritirato fuori dalle macerie tutto sfracellato; e in usi region., col sign. di riprendere da qualcuno (di solito un familiare), cioè averne gli stessi lineamenti, le stesse qualità: questo ragazzo ritira dal padre, dalla madre. 2. a. Tirare indietro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARALDICA E TITOLI NOBILIARI

granulomatòṡi

Vocabolario on line

granulomatosi granulomatòṡi s. f. [der. di granuloma]. – In medicina, nome di forme morbose di natura eterogenea, caratterizzate dalla formazione di numerosi granulomi diffusi o localizzati in varî organi [...] e sistemi; tra esse, la g. cronica familiare, connessa a una particolare immunodeficienza congenita, che presenta granulomi multipli in più organi (linfonodi, fegato, polmoni, ecc.). ... Leggi Tutto

creato²

Vocabolario on line

creato2 creato2 s. m. [dallo spagn. criado «allievo», poi «valletto, servo», part. pass. di criar «allevare», lat. creare], ant. – Persona allevata in una famiglia o da essa dipendente; protetto, familiare [...] di persona potente: per esser figliuol d’un c. del conte duca, è informato d’ogni cosa (Manzoni). A Napoli, erano detti creati, nel periodo del viceregno (sec. 16°-17°), i componenti dell’immensa servitù ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 34 ... 36
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali