• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Tempo libero [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Turismo [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

casa

Sinonimi e Contrari (2003)

casa /'kasa/ s. f. [lat. casa, propr. "casa rustica"]. - 1. (archit.) [costruzione eretta per scopi abitativi: c. di città; c. di campagna] ≈ abitazione, alloggio, casamento, caseggiato, condominio, edificio, [...] solito un palazzo, ma anche un residence, inteso come insieme di più villette o palazzine adiacenti) destinata, solitam., a un unico nucleo familiare. Un appartamento può anche essere detto c., che è termine più com.: la mia c. è al terzo piano. Se l ... Leggi Tutto

domestico

Sinonimi e Contrari (2003)

domestico /do'mɛstiko/ (ant. o region. dimestico) [dal lat. domestĭcus, der. di domus "casa"; propr. "che appartiene alla casa"] (pl. m. -ci). - ■ agg. 1. [della casa, della famiglia: pareti d.; affari [...] alle faccende domestiche] ≈ cameriere, (ant.) famiglio, persona di servizio, servitore, (spreg.) servo. ↔ padrone, signore. □ focolare domestico [la parte più intima dell'abitazione, simbolo del nucleo familiare] ≈ casa, famiglia, nido, tetto. ... Leggi Tutto

sbandamento²

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandamento² s. m. [der. di sbandare²]. - 1. (milit.) [lo sbandarsi, soprattutto di truppe o reparti militari: l'urto nemico provocò lo s. dell'intera divisione] ≈ Ⓖ disgregazione, Ⓖ dispersione, Ⓖ sbaraglio, [...] Ⓖ sparpagliamento. 2. (fig.) [perdita di coesione all'interno di un gruppo familiare, sociale e sim.] ≈ disgregazione, dissoluzione, sgretolamento. ... Leggi Tutto

sbandare²

Sinonimi e Contrari (2003)

sbandare² [der. di banda², col pref. s- (nel sign. 3)]. - ■ v. tr. 1. (ant.) [disperdere i ranghi di un esercito, un reparto armato e sim.] ≈ sciogliere, smobilitare. ↔ raccogliere, radunare, raggruppare, [...] , raccogliersi, radunarsi, raggrupparsi, riunirsi. ‖ avvicinarsi. 3. (fig.) [perdere la coesione all'interno di un gruppo familiare, sociale e sim.: dopo la separazione dei genitori la famiglia si era sbandata] ≈ disgregarsi, separarsi. ↔ radunarsi ... Leggi Tutto

camionetta

Sinonimi e Contrari (2003)

camionetta /kamjo'net:a/ s. f. [dal fr. camionnette]. - (aut.) [autoveicolo per terreni accidentati, spec. in dotazione alle forze armate e alla polizia] ≈ campagnola, fuoristrada, jeep. ‖ break, familiare, [...] furgonato, giardinetta, station wagon ... Leggi Tutto

campagnola

Sinonimi e Contrari (2003)

campagnola /kampa'ɲɔla/ s. f. [femm. sost. dell'agg. campagnolo]. - (aut.) [autovettura in grado di muoversi su terreno irregolare e accidentato] ≈ camionetta, fuoristrada, jeep. ‖ break, familiare, furgonato, [...] giardinetta, station wagon ... Leggi Tutto

pianificazione

Sinonimi e Contrari (2003)

pianificazione /pjanifika'tsjone/ s. f. [der. di pianificare, ricalcato sull'ingl. planning]. - 1. [formulazione di un piano o programma] ≈ progettazione. ● Espressioni: pianificazione familiare [interventi [...] volti a ridurre il numero delle nascite incontrollate] ≈ controllo delle nascite. 2. (econ.) [complesso di interventi organici dello stato nell'economia al fine di stimolare e guidare lo sviluppo della ... Leggi Tutto

estraneità

Sinonimi e Contrari (2003)

estraneità s. f. [der. di estraneo]. - 1. [l'essere estraneo, non familiare] ≈ ‖ diversità. ↔ conoscenza, dimestichezza, familiarità. 2. [il sentirsi o il mostrarsi estraneo] ≈ assenza, disinteresse, indifferenza. [...] ↔ interesse, presenza. 3. [il non avere relazione con la cosa di cui si parla, con la prep. a: dimostrare la propria e. al fatto] ≈ [riferito a reato e sim.] innocenza. ↔ affinità, attinenza, inerenza, ... Leggi Tutto

scenetta

Sinonimi e Contrari (2003)

scenetta /ʃe'net:a/ s. f. [dim. di scena]. - 1. [breve scena comica, per lo più televisiva: è un programma con molte s.] ≈ numero, sketch. 2. [fatto o avvenimento reale cui è piacevole assistere: una divertente [...] s. familiare] ≈ quadretto. ... Leggi Tutto

letterario

Sinonimi e Contrari (2003)

letterario /let:e'rarjo/ agg. [dal lat. litterarius, der. di littĕra "lettera"]. - 1. [che ha per oggetto discipline umanistiche: studi l.; facoltà letterarie] ≈ umanistico. ↔ scientifico. 2. (ling.) [di [...] vocaboli, locuzioni, ecc., che si discosta dall'uso comune ed è proprio dei letterati: lingua l.] ≈ colto, dotto, elevato, ricercato. ↔ colloquiale, comune, corrente, familiare, popolare. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali