• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
83 risultati
Tutti i risultati [83]
Tempo libero [7]
Scienze demo-etno-antropologiche [3]
Religioni [3]
Medicina [2]
Turismo [1]
Psicologia e psicanalisi [1]

faccia

Sinonimi e Contrari (2003)

faccia /'fatʃ:a/ s. f. [lat. facies "forma, aspetto, faccia", affine a facĕre "fare"] (pl. -ce). - 1. a. [parte anteriore esterna della testa dell'uomo, che va dalla fronte al mento: f. emaciata] ≈ (spreg.) [...] . mi dice qualcosa, forse ci siamo già incontrati?). In questo caso si può parlare di aspetto (ha un aspetto familiare), fattezze o fisionomia (tutti e tre termini più generali, che possono rimandare a caratteristiche non soltanto facciali: la persona ... Leggi Tutto

familiarizzare

Sinonimi e Contrari (2003)

familiarizzare /familjari'dz:are/ (meno com. famigliarizzare /famiʎari'dz:are/) [der. di fami(g)liare, prob. sull'es. del fr. (se) familiariser]. - ■ v. intr. (aus. avere) [entrare in amicizia, diventare [...] familiare, con la prep. con o assol.: familiarizza facilmente con tutti] ≈ (lett.) amicarsi (ø), fraternizzare, legare, socializzare. ↔ inimicarsi (ø). ■ familiarizzarsi v. intr. pron. [acquisire familiarità, cioè conoscenza e pratica, con la prep. ... Leggi Tutto

casalingo

Sinonimi e Contrari (2003)

casalingo /kasa'lingo/ agg. [der. di casa] (pl. m. -ghi). - 1. [che ha attinenza con la casa: vita c.] ≈ domestico, famigliare, familiare. ‖ privato. ↔ esterno, pubblico, sociale. 2. [che è confezionato [...] in casa: pane c.] ≈ casareccio, fatto in casa. ‖ artigianale, genuino, naturale, semplice, tradizionale. 3. [di persona, che sta volentieri in casa] ≈ abitudinario, ritirato, tranquillo. ↑ ozioso, pigro. ... Leggi Tutto

plurifamiliare

Sinonimi e Contrari (2003)

plurifamiliare agg. [comp. di pluri- e familiare]. - (edil.) [di abitazione destinata a ospitare più nuclei familiari] ≈ multifamiliare. ↔ monofamiliare, unifamiliare. ... Leggi Tutto

loro

Sinonimi e Contrari (2003)

loro /'loro/ [lat. illōrum, genit. pl. di ĭlle "egli, quello"], invar. - ■ pron. pers. pl. 1. [come compl. di termine posposto al verbo, anche preceduto dalla prep. a: dite (a) l. una bugia; non ho fatto [...] voi. ■ agg. poss. 1. [per indicare azione che si ripete per abitudine e sim.: fanno sempre il l. spuntino alle undici] ≈ ‖ abituale, familiare, solito. 2. [per indicare il luogo in cui di solito si mette un oggetto e sim.: ho messo tutte le carte al ... Leggi Tutto

pompa²

Sinonimi e Contrari (2003)

pompa² s. f. [dal lat. pompa, gr. pompḗ, der. di pémpō "inviare, accompagnare"]. - 1. [allestimento lussuoso, esibizione di ricchezza, spec. in occasione di cerimonie] ≈ fasto, gala, grandiosità, lusso, [...] . prep.: in pompa magna [di grande lusso e sontuosità, anche scherz.: serata in p. magna] ≈ di gala, di parata. ↔ familiare, informale. 2. (fig.) a. [l'ostentare lusso, grandezza, ecc.: fare p. della propria cultura] ≈ esibizione, (lett.) grandigia ... Leggi Tutto

fidato

Sinonimi e Contrari (2003)

fidato agg. [part. pass. di fidare]. - 1. [di persona, degno di fiducia: amico, custode f.] ≈ affidabile, di fiducia, fedele, (lett.) fido, leale, sicuro. ↔ inaffidabile, infido, malfido, sleale. 2. [di [...] luogo, che infonde fiducia, che dà confortevolezza e sim.: rifugiarsi tra le f. pareti domestiche] ≈ accogliente, consueto, familiare, (lett.) fido, sicuro. [⍈ FEDE] ... Leggi Tutto

cerimonioso

Sinonimi e Contrari (2003)

cerimonioso /tʃerimo'njoso/ (ant. cirimonioso) agg. [der. di cerimonia]. - [di persona che fa complimenti, o di cosa fatta o detta per complimento: è troppo c.; parole c.] ≈ affettato, complimentoso, manierato, [...] ossequioso, riguardoso, riverente, (fam.) smanceroso. ↓ formale. ↔ familiare, spontaneo. ↑ brusco, ruvido. ... Leggi Tutto

maggiore

Sinonimi e Contrari (2003)

maggiore /ma'dʒ:ore/ (ant. maiore /ma'jore/) [lat. maior -oris, compar. di magnus "grande"; trattato anche in ital. come compar. di grande] (al sing., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. [...] una posizione più alta di quella di altri] ≈ superiore. ↔ ‖ *inferiore. 3. (lett.) [al plur., le generazioni precedenti di un ceppo familiare, di un casato e sim.: chi fuor li maggior tui? (Dante)] ≈ antenati, avi, progenitori. ↔ ‖ *discendenti. ... Leggi Tutto

focolare

Sinonimi e Contrari (2003)

focolare s. m. [lat. tardo focularis o foculare, der. di focus "focolare" e "fuoco"]. - 1. (archit.) [parte del camino situata direttamente sotto la cappa: affaccendarsi davanti al f.] ≈ (ant.) focolaio, [...] sismico ≈ ipocentro. □ angelo del focolare [appellativo tradizionale, oggi disus., della donna] ≈ donna, madre. □ focolare domestico [la parte più intima dell'abitazione, intesa come simbolo del nucleo familiare] ≈ casa, nido, tetto. ‖ famiglia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
familiare
familiare (famigliare) Domenico Consoli È adoperato sia come aggettivo che come sostantivo. Come aggettivo vale " che concerne la famiglia ", " domestico ": cura familiare e civile (Cv I I 4; e v. anche il § 13, dove ‛ cura ' è in una persuasiva...
PSICOTERAPIA FAMILIARE
PSICOTERAPIA FAMILIARE Maurizio Andolfi-Katia Giacometti Si definisce così ogni forma di psicoterapia applicata al trattamento dell'intera famiglia, nucleare o estesa, che individua nelle relazioni familiari il luogo di comprensione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali