fantascientificofantascientìfico agg. [der. di fantascienza, secondo l’agg. scientifico] (pl. m. -ci). – Di fantascienza: letteratura fantascientifica; un film fantascientifico. ...
Leggi Tutto
romanzamento s. m. 1. Narrazione in forma di romanzo di argomenti o testi propri di altri generi di scrittura. | Per estensione, con connotazione negativa, trattamento romanzato o romanzesco di determinati [...] di una rarità, infatti sono stati numerosi i film di grande successo, inquadrabili soprattutto nel genere fantascientifico, ad aver conosciuto una trasposizione letteraria, sulla scia dell’interesse del pubblico. (Alessio Arena, Il romanzamento ...
Leggi Tutto
robot
robòt (o ròbot) s. m. [nel sign. 1, der., attrav. il fr. robot, dal cèco Robot 〈ròbot〉, nome proprio, der. a sua volta di robota «lavoro», con cui lo scrittore cèco Karel Čapek denominava gli automi [...] che lavorano al posto degli operai nel suo dramma fantascientifico R.U.R. del 1920; nel sign. 2, der. direttamente dal cèco robota nel senso di «lavoro servile; servizio della gleba»]. – 1. a. Apparato meccanico ed elettronico programmabile, ...
Leggi Tutto
romanzo2
romanżo2 s. m. [dal fr. ant. romanz, uso sostantivato dell’agg. precedente]. – 1. a. Nel periodo delle origini delle letterature moderne, ampio scritto in lingua volgare, in prosa e in versi, [...] , r. nero o macabro o del terrore, r. comico o umoristico, r. rosa, r. erotico; r. di fantascienza o fantascientifico; r. naturalistico, veristico, neorealistico; r. psicologico; r. epistolare, in cui la trama emerge da fatti, sentimenti, personaggi ...
Leggi Tutto
cybersoldato
(cyber-soldato, cibersoldato), s. m. Automa dotato di tecnologie molto avanzate, capace di sostituire l’uomo in azioni belliche particolarmente delicate e pericolose. ◆ [tit.] Il cibersoldato [...] Sa-80 con cui ha recitato un ruolo da protagonista nella guerra del Golfo. Ma il fucile disporrà di un fantascientifico kit. Sparerà non soltanto premendo il grilletto, ma rispondendo a un semplice comando vocale. Un mirino-telecamera posto sulla ...
Leggi Tutto
alieno
alièno agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. alienus «altrui»]. – 1. agg. a. letter. Di altri, che appartiene ad altri: fece guerra con le armi sue e non con le a. (Machiavelli). Quindi anche (non com.), [...] sangue (Manzoni); non essere a. da una cosa, esserci disposto, propenso: non sono a. dal credergli. 2. s. m. Nel linguaggio fantascientifico, per lo più al plur., gli abitanti di un altro pianeta, di un altro sistema, di un’altra galassia; in senso ...
Leggi Tutto
libro-game
‹-ġèim› locuz. usata come s. m. [comp. di libro e dell’ingl. game «gioco», prob. sul modello di videogame (v. videogioco)] (pl. libri-game). – Genere editoriale nato negli Stati Uniti e in [...] rivolto prevalentemente a bambini e a ragazzi, nel quale il testo di fiabe, racconti e romanzi di generi differenti (fantascientifico, giallo, avventuroso) è diviso in blocchi, alla fine di ognuno dei quali si può procedere nella lettura o scegliendo ...
Leggi Tutto
ambientare
v. tr. e intr. pron. [der. di ambiente] (io ambiènto, ecc.). – 1. Adattare all’ambiente, mettere nell’ambiente adatto; spec. in senso fig., collocare, far vivere, studiare fatti o personaggi [...] ad ambientarsi, detto di persona o anche di animale, e, talora, di pianta. ◆ Part. pass. ambientato, anche come agg., nei due sign.: azione scenica ambientata in un mondo fantascientifico; non sono ancora bene ambientato nel mio nuovo ufficio. ...
Leggi Tutto
saga1
saga1 s. f. [dal ted. Sage, e questo dal norreno saga, dello stesso tema di segja «dire» (cfr. ted. mod. sagen «dire»)]. – 1. Racconto epico, leggenda delle antiche letterature nordiche: la s. [...] verso il 1930, sullo sfondo delle vicende storiche e sociali dell’Inghilterra; la saga di Star Wars («Guerre stellari»), titolo di un ciclo di sei film (1977-2005) del regista statunitense George Lucas, di argomento avventuroso e fantascientifico. ...
Leggi Tutto
terrestre
terrèstre (ant. terrèstro) agg. [dal lat. terrestris, der. di terra «terra»]. – 1. a. Della Terra (come pianeta): il globo t.; la superficie t.; l’asse t.; i movimenti t. di rotazione e di [...] stesse di figure che a noi Terrestri fa la luna (Galilei); con questo sign. è oggi frequente nel linguaggio fantascientifico: incontri, conflitti planetarî tra Terrestri e Marziani. b. Di questa terra, in quanto sede della vita umana (contrapp. a ...
Leggi Tutto
Manipolatore riprogrammabile, multiscopo progettato per muovere oggetti, parti, attrezzi, o apparecchiature specializzate attraverso vari movimenti, programmati per l’esecuzione di una varietà di compiti. In informatica, software che analizza...
sci-fi
s. f. e agg. inv. Forma accorciata di science fiction, fantascienza.
• Tratto dall’omonimo romanzo fantascientifico scritto da Stephenie Meyer (in Italia pubblicato da Rizzoli con il titolo «L’ospite»), celebre e ricca autrice della...