-eria
-erìa [dal fr. -erie, che è der. del lat. -arius, col suff. lat. -ia accentato come nell’analogo suff. gr. -ία]. – Suffisso derivativo di nomi di negozî, laboratorî, attività commerciali (per lo [...] acciaieria, birreria, distilleria, falegnameria, libreria, macelleria), di nomi con valore collettivo (argenteria, artiglieria, biancheria, fanteria, tifoseria), di nomi astratti, spesso carichi di una connotazione spregiativa, tratti da aggettivi o ...
Leggi Tutto
militare2
militare2 v. intr. [dal lat. militare, der. di miles -lĭtis «milite»] (io mìlito, ecc.; aus. avere). – 1. Fare il soldato, prestare servizio in un reparto armato, spec. in tempo di guerra e [...] quasi sempre con riferimento a epoche passate (è in genere seguito da particolari specificazioni): m. in fanteria; militò con Napoleone; m. nelle file dei nemici; aveva militato assai tempo per la città di Firenze nelle guerre del duca Niccolò ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando,...
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a...