accompagnamento
accompagnaménto s. m. [der. di accompagnare]. – 1. L’accompagnare, di solito per onore o pompa, e anche il gruppo di persone che accompagnano: il principe volle uscire da solo, senza [...] per mandolino con a. di chitarra. 5. In artiglieria, tiro di a., azione di fuoco sviluppata dalle armi della fanteria e dei carri per facilitare l’attacco; è diretta contro elementi nemici che, non battuti o insufficientemente neutralizzati dal fuoco ...
Leggi Tutto
binario1
binàrio1 agg. [dal lat. tardo binarius, der. di bini «due per volta»]. – 1. Composto di due unità, di due elementi: divisione b., nell’esercito, la divisione composta da due reggimenti di fanteria; [...] stelle b., sinon. di stelle doppie. 2. Con sign. più tecnici: a. In biologia, divisione b., uno dei principali tipi di riproduzione asessuale o agamica dei protozoi per cui il citosoma si divide in due ...
Leggi Tutto
tenente
tenènte s. m. [forma accorciata di luogotenente]. – Nella gerarchia militare, grado e titolo (anche con riferimento a donna) dell’ufficiale subalterno delle forze armate terrestri e aeree, cui [...] compete normalmente il comando di un plotone o di un reparto equivalente: t. di fanteria, degli alpini, di artiglieria, dei carabinieri, dell’aeronautica; primo t., qualifica concessa ai tenenti, dopo la 1ª guerra mondiale, allorché compivano 12 anni ...
Leggi Tutto
insegna
inségna s. f. [lat. insĭgnia, pl. del sost. neutro insigne «segno, insegna», comp. di in-1 e signum «segno»]. – 1. In genere, qualsiasi segno o contrassegno visibile, che sia distintivo di una [...] una divinità protettrice o un animale sacro (per es., a Roma, dal periodo della repubblica, l’aquila delle legioni di fanteria), destinata a servire di guida e di riconoscimento dei reparti. c. Con senso più ampio, la bandiera o il vessillo ...
Leggi Tutto
spiedo
spièdo (ant. o tosc. spiède) s. m. [dal fr. ant. espiet, e questo dal francone speut]. – 1. Arma da punta, costituita da un’asta di ferro lunga e appuntita, in uso spec. nel Medioevo e nel Rinascimento [...] in guerra e per caccia grossa (soprattutto per la caccia al cinghiale): aveva in sul fosso alla fronte della fanteria collocato trenta carrette ... cariche di artiglierie minute, con uno spiede lunghissimo sopra esse per sostenere più facilmente l’ ...
Leggi Tutto
spiegare
v. tr. [lat. explĭcare; v. esplicare, che ne rappresenta la derivazione dotta] (io spiègo, tu spièghi, ecc.). – 1. a. Svolgere, distendere ciò che era ripiegato o avviluppato, in modo che l’intera [...] dò (Manzoni). d. non com. Nel rifl. e intr. pron., stendersi, disporsi: la cavalleria andava spiegandosi sui fianchi della fanteria; aprirsi davanti agli occhi, mostrarsi apertamente e per esteso: diradatasi la nebbia, si spiegò alla nostra vista un ...
Leggi Tutto
carica
càrica s. f. [der. di caricare]. – 1. a. ant. L’operazione del caricare, del porre un peso sopra persona, cosa o veicolo: si fece, nella c. delle navi, molte avanie (Sassetti); anche sinon. di [...] ., rientrare nella discussione con nuovi argomenti, ripetere un tentativo rimasto senza effetto); passo di c., passo affrettato come di fanteria che muova all’assalto. Anche lo squillo di tromba che dava il segnale della carica o l’aria militare che ...
Leggi Tutto
giannetta1
giannétta1 (ant. o region. ginétta) s. f. [dallo spagn. jineta, che risale al nome della tribù berbera dei Zanāta: v. ginnetto]. – 1. ant. a. Arma in asta che si poteva lanciare a mano. b. [...] Bacchetta che portavano gli ufficiali delle milizie nei secoli 14° e 15°. c. Tipo di spuntone in uso presso gli ufficiali della fanteria spagnola. 2. Bastoncino da passeggio, per lo più di canna d’India, oggi non più di moda. ...
Leggi Tutto
paracadutista
s. m. e f. [der. di paracadute] (pl. m. -i). – Persona addestrata, e ufficialmente abilitata, a lanciarsi col paracadute per scopi militari o come attività sportiva: una gara, un’esibizione [...] delle truppe aviotrasportate, particolarm. addestrati sul piano ginnico-militare; con uso assol., paracadutisti, specialità dell’arma di fanteria (anche come agg.: soldati p., truppe p.); reparti p., speciali reparti militari impiegati con funzione d ...
Leggi Tutto
distaccamento
distaccaménto s. m. [der. di distaccare; nel sign. 2, per influenza del fr. détachement]. – 1. L’azione e l’effetto del distaccare e del distaccarsi (più com. distacco). 2. a. Nell’esercito, [...] , per controllare una determinata zona, disimpegnare uno speciale servizio, assolvere un particolare compito: un d. di fanteria, di artiglieria, ecc.; comandante di d.; essere in distaccamento. b. Nella marina militare, organizzazione a terra ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando,...
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a...