manica
mànica s. f. [lat. manĭca, der. di manus «mano»; nel sign. 5 a, calco dello spagn. manga (cfr. anche, in questa accezione, il lat. manus)]. – 1. a. Parte del vestito, maschile e femminile, che [...] . nell’esercito svizzero dei secoli 14°-15°, ognuna delle due ordinanze di balestrieri disposte sui fianchi del battaglione di fanteria, schierato a battaglia. b. Nel linguaggio com., gruppo, accolta di persone, sempre in tono spreg.: una m. di ladri ...
Leggi Tutto
contropreparazione
contropreparazióne s. f. [comp. di contro- e preparazione]. – Attività di reparti militari che mira a ostacolare i preparativi offensivi del nemico. In partic., azione complessa di [...] fuoco, svolta con artiglierie, missili, aerei ed eventualmente con armi pesanti della fanteria, tendente al logoramento del nemico in previsione di un suo attacco imminente. ...
Leggi Tutto
panduro
s. m. [dall’ungher. pandur, di etimo incerto]. – Denominazione con la quale erano indicati, nell’Ungheria feudale, i servi armati dei boiari; con lo stesso nome si designarono, nei sec. 17° e [...] 18°, i soldati appartenenti a speciali reparti di fanteria dell’esercito asburgico, reclutati nell’Ungheria meridionale, assorbiti in seguito dai reggimenti austriaci di guardia alle frontiere. Il termine sopravvive, limitatamente alle province ex ...
Leggi Tutto
divisa
diviṡa s. f. [der. di dividere; nei sign. 3 e 4 sul modello del fr. devise]. – 1. a. ant. Divisione, spartizione: confermarono in quel parlamento la d. del conquisto (G. Villani); far d., separarsi [...] militarizzati, di forze di polizia, e sim.: indossare la d., presentarsi in d.; onorare la propria d.; d. di ufficiale di fanteria; d. di aviere; la d. dei marinai, dei bersaglieri; d. di vigile urbano, di vigile del fuoco, di guardia giurata, ecc ...
Leggi Tutto
scalare2
scalare2 v. tr. [der. di scala]. – 1. a. Salire per mezzo di una scala o di altro mezzo adatto fino alla cima di un muro o di una cinta di mura, per poter passare al di là e penetrare dentro [...] a s., metodo impiegato in passato nel tiro di artiglieria (soprattutto allo scopo di accompagnare e proteggere la fanteria nei suoi movimenti), consistente nello sparare successivamente salve o colpi singoli con angoli d’alzo via via crescenti (o ...
Leggi Tutto
divisionale
diviṡionale agg. [der. di divisione]. – Della divisione; in partic., d’una divisione militare: comando d.; artiglieria, fanteria d.; unità divisionali, quelle che fanno parte della divisione. [...] Nel linguaggio finanz., moneta d., lo stesso, ma meno com., che moneta divisionaria (v. divisionario) ...
Leggi Tutto
comandante
s. m. e f. [part. pres. di comandare]. – 1. Chi comanda: tra noi nessuno è c., siamo tutti uguali; fare il c., darsi arie di padrone o di guida, anche senza averne l’autorità. 2. Titolo di [...] ; viene in genere accompagnato dalla denominazione dell’unità o delle cose comandate: il colonnello ..., c. del 5° reggimento di fanteria; il c. del posto di blocco; il c. delle scuole allievi; i c. delle formazioni partigiane, o c. partigiani ...
Leggi Tutto
percussore
percussóre s. m. [dal lat. percussor -oris (der. di percutĕre «percuotere»), che aveva il sign. 1]. – 1. ant. o letter. Persona che percuote un’altra; anche, torturatore, uccisore: il p. di [...] va a colpire la capsula d’innesco nel fondello della cartuccia, come in tutte le armi da fuoco portatili, nelle mitragliatrici e nelle artiglierie; p. fisso, quando è la capsula che colpisce il percussore (come nei mortai di fanteria ad avancarica). ...
Leggi Tutto
lagunare
agg. e s. m. [der. di laguna]. – 1. agg. Di laguna, delle lagune (per antonomasia, riferito spesso alla laguna di Venezia): fauna l., caratterizzata da specie eurialine ed euriterme e da plancton [...] l.; paesaggio, ambiente lagunare. 2. Con valore di s. m. (soprattutto al plur.), militare assegnato a una specialità della fanteria che opera, con l’aiuto di mezzi anfibî, a protezione della costiera lagunare veneta; raggruppamento dei l., l’unità ...
Leggi Tutto
coorte
coòrte s. f. [dal lat. cohors -rtis, in origine «recinto» (v. corte), poi con gli altri sign.]. – 1. In età romana: a. Suddivisione della legione dell’esercito romano, in origine formata di tre [...] manipoli, in seguito di tre manipoli e di sei centurie. b. Unità tattica della fanteria degli alleati italici dei Romani, fino al 1° sec. a. C.; in seguito, unità tattica a sé stante dei provinciali e degli alleati. c. Distaccamento di truppe di ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando,...
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a...