piombare1
piombare1 v. intr. [der. di piombo] (io piómbo, ecc.; aus. essere). – 1. ant. a. Essere, stare, trovarsi a piombo rispetto a una superficie sottostante, sovrastare perpendicolarmente: eravamo [...] estens., avventarsi, slanciarsi con impeto su cosa o persona: gli agenti piombarono addosso allo scippatore e lo fermarono; la fanteria piombò sulle posizioni nemiche. In senso fig., con riferimento a persona, o anche a cosa spiacevole, a un malanno ...
Leggi Tutto
ternario
ternàrio agg. e s. m. (ant. ternaro, solo come s. m.) [dal lat. ternarius, der. di terni «a tre a tre»]. – 1. agg. Genericam., composto di tre elementi: numero t. (ant.), il tre; versi t., formati [...] s. m.), la terzina; divisione t., nell’esercito, la divisione il cui organico è fondato su tre reggimenti di fanteria. Con accezioni specifiche: a. In chimica, composti t., formati da tre elementi diversi (in partic., in chimica organica, quelli ...
Leggi Tutto
appiedamento
appiedaménto s. m. [der. di appiedare]. – L’appiedare, l’essere appiedato: termine usato in passato per definire l’azione della cavalleria che, lasciati i cavalli, combatteva a piedi come [...] la fanteria. ...
Leggi Tutto
posizione
poṡizióne s. f. [dal lat. positio -onis, der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. a. Il luogo, o il punto di un luogo in cui una cosa è posta o si trova, considerato e determinato [...] , zona di terreno dell’area difesa nella quale viene sviluppata la resistenza a oltranza; comprende un complesso di capisaldi di fanteria disposti a scacchiera irregolare, cooperanti e collegati fra loro col fuoco e con l’ostacolo, e una zona di ...
Leggi Tutto
lanciabombe
lanciabómbe s. m. [comp. di lanciare e bomba2], invar. – Arma speciale o dispositivo destinati al lancio di bombe. In partic. a. Arma leggera, tipo di mortaio di facile impiego e di notevole [...] precisione, che consente tiri curvi in modo da eliminare angoli morti. b. Speciale dispositivo applicabile ai moderni fucili da fanteria e che li rende atti a lanciare particolari bombe; è detto anche tromboncino. c. Nella marina da guerra, nome ...
Leggi Tutto
appoggio
appòggio s. m. [der. di appoggiare]. – 1. Ciò che serve di sostegno a una persona o a una cosa: si serviva del mio braccio come a.; l’a. d’una cupola; una panca senza a., senza schienale; datemi [...] la reazione di movimento e consentirne la continuità; è generalm. integrata dall’azione di accompagnamento delle armi della fanteria. b. A. aereo diretto, concorso alle operazioni terrestri da parte delle forze aereo-tattiche, comprendente l’appoggio ...
Leggi Tutto
fustanella
fustanèlla s. f. [dal gr. mod. ϕουστανέλλα, dim. di ϕουστάνι «fustagno»]. – Sopravveste maschile che, a forma di gonnellino, scende dalla cintola ai ginocchi: è caratteristica di costumi tradizionali [...] greci e, in partic., della divisa degli euzoni (truppe scelte di fanteria della Grecia moderna). ...
Leggi Tutto
oca2
òca2 s. f. [lat. tardo auca, da *avĭca, der. di avis «uccello»]. – 1. a. Nome comune di varie specie di uccelli anseriformi anatidi, che vivono nelle zone umide o costiere di tutto il mondo; al [...] il modo di marciare a gamba tesa delle armate naziste in parata (ted. Parade-schritt), adottato per la prima volta dalla fanteria tedesca di Federico il Grande (re di Prussia dal 1740 al 1786) e rimasto in uso, con talune varianti, in alcuni ...
Leggi Tutto
cornicine
cornìcine s. m. [dal lat. cornĭcen -icĭnis, comp. di cornu «corno1» e tema di canĕre «cantare»]. – Suonatore di corno della fanteria dell’esercito romano. ...
Leggi Tutto
opzione2
opzióne2 s. m. [dal lat. optio -onis, propr. «aiutante»; è lo stesso vocabolo da cui deriva la voce prec., che ha assunto sign. concr. con passaggio di genere dal femm. al masch.]. – Sottufficiale [...] dell’esercito romano addetto a vari tipi di incarichi, fra cui i più prestigiosi erano quelli di luogotenente del centurione nella fanteria o del decurione nella cavalleria. ...
Leggi Tutto
L’insieme delle truppe combattenti a piedi.
Gli eserciti antichi
La f. costituì il nerbo degli antichi eserciti greci, ellenistici e romani, nei quali la cavalleria ebbe sempre funzioni ausiliarie. Le f. greche nacquero e si svilupparono quando,...
Specialità della fanteria italiana, creata nel 1836 su proposta del capitano Alessandro La Marmora: doveva costituire una fanteria leggera, che per effetto della scelta accurata degli effettivi e del particolare addestramento congiungesse a...