• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Diritto [8]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [6]
Geologia [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Trasporti [2]

fara¹

Vocabolario on line

fara1 fara1 s. f. [dal longob. fara]. – 1. Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni, che corrispondeva generalmente al gruppo parentale [...] nel senso più largo (cioè alla Sippe germanica). 2. Terreno assegnato a una fara: significato conservatosi in varî toponimi (in Piemonte, Lombardia, Veneto, Friuli, Lazio, Abruzzo, ecc.). ... Leggi Tutto

fara²

Vocabolario on line

fara2 fara2 s. m., invar. – Vino rosso superiore, piemontese, adatto per l’arrosto e la selvaggina, prodotto in prov. di Novara in una ristretta zona che comprende i comuni di Fara (da cui il nome) e [...] di Briona, da uve dei vitigni nebbiolo, bonarda e vespolina piantati in terreni di origine alluvionale e morenica; ha colore rosso rubino, profumo di mammola, sapore asciutto e armonico, gradazione alcolica ... Leggi Tutto

Merenda sinoira

Neologismi (2022)

merenda sinoira loc. s.le f. (pl. -e) Tradizione gastronomica piemontese consistente in un pasto pomeridiano che, per l’abbondanza dei cibi (di solito freddi: pane, grissini, formaggi, salumi, verdure, [...] cena. (Folco Portinari, Unità, 1° novembre 2004, p. 24, Orizzonti) • Alle 17 riprenderà il concerto del Chorus 2000 a cui farà seguito uno spettacolo pirotecnico tra le vigne. La fiera ["Fiera regionale del tartufo bianco di Vezza d'Alba e dei vini ... Leggi Tutto

Bonacciniana

Neologismi (2023)

bonacciniana, m. -o agg. e s. f. e m. Che, chi fa riferimento a Stefano Bonaccini, lo sostiene, ne condivide la linea politica. ◆ Colozzi ha le idee chiare anche sull’impatto delle “sardine” da piazza [...] (Fabio Campanella, Forlì Today.it, 27 gennaio 2020, Cronaca) • [Dario] Nardella ha chiarito che non si farà da parte. Almeno non ora. «Farà un ticket con la Ascani per farsi una correntina e puntare al 15%» malignano i bonacciniani. (Repubblica, 10 ... Leggi Tutto

strada

Vocabolario on line

strada s. f. [lat. tardo strata (sottint. via), femm. sostantivato di stratus, part. pass. di sternĕre «stendere, selciare»; propr. «(via) massicciata»]. – 1. a. Striscia di terreno più o meno lunga [...] di strada da allora! (parlando di una scienza, di una tecnica, di un complesso di conoscenze, ecc.); iron.: continua pure così, che farai strada! d. fig. Modo, mezzo per riuscire a ottenere qualche cosa: tentò tutte le s., si vide chiuse tutte le s ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA – TRASPORTI TERRESTRI

tegnènte

Vocabolario on line

tegnente tegnènte part. e agg. – Part. pres., ant., di tenere (usato accanto alla forma regolare tenente), con il sign. di «che tiene saldamente», e, con funzione di agg., compatto (detto per es. della [...] , contrapp. a sciolto), tenace, viscoso (detto di cera, stucco, colla, pania, ecc.): la candida farina Che la pasta farà molto tegnente E farà pane che molto ricresce (D’Annunzio); le ancore non hanno tenuto ..., voi veniste qui dal co di sopra, dove ... Leggi Tutto

scuòla

Vocabolario on line

scuola scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente [...] , trovare seguaci, continuatori, imitatori: è un biologo che ha fatto s.; vedrai che con le sue teorie farà s.; un metodo, un’idea che farà s.; purtroppo la violenza va facendo scuola. 6. fig. Complesso di insegnamenti dati o ricevuti senza che si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ISTITUZIONI

mariniano

Neologismi (2008)

mariniano s. m. e agg. Chi o che fa riferimento alle posizioni di Franco Marini, esponente politico del centrosinistra. ◆ adesso l’ex leader della Cisl ha cominciato a tessere la sua tela. Farà il primo [...] passo lunedì prossimo, al Consiglio nazionale del Ppi: [Pierluigi] Castagnetti verrà affiancato da un «comitato collegiale» di cui farà parte Marini. Di fatto, il segretario verrà «congelato» – come dicono i mariniani – e il Nostro, prendendo il ... Leggi Tutto

megapalestra

Neologismi (2008)

megapalestra (mega-palestra), s. f. Palestra molto grande e ben attrezzata. ◆ Intanto per l’estate 2004 la All Events vuole realizzare nell’area esterna una mega-palestra a cielo aperto, dove i romani [...] per riaprire nella capitale il Villaggio dello Sport. Dal 2 al 6 ottobre la suggestiva cornice di Piazza del Popolo farà anche quest’anno da scenario alla megapalestra a cielo aperto che il CSI Roma, in collaborazione con il Servizio diocesano per ... Leggi Tutto

ripòso

Vocabolario on line

riposo ripòso s. m. [der. di riposare]. – 1. a. Tregua, cessazione temporanea di un lavoro o di un’attività qualsiasi, che ha lo scopo di dare sollievo e ristoro al corpo e allo spirito (si usa raram. [...] sua giornata Talora è consolata D’alcun breve r. (Petrarca). b. Il fatto di riposarsi stando comodamente disteso: se hai la febbre, ti farà bene un po’ di r. a letto; si sedette in poltrona e prese una posizione di r.; dopo mangiato ci vuole una mezz ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
fara
Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni. Il più delle volte la f. coincideva con il gruppo parentale comprendente tutti coloro che discendevano da progenitori comuni. I...
Fara in Sabina
Comune della prov. di Rieti (54,9 km2 con 12.398 ab. nel 2008), situato a 482 m s.l.m. su un colle isolato che domina la valle del torrente Farfa. Nel territorio, che ha coltivazioni di olivi, cereali e viti, si trovano diversi altri centri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali