• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Diritto [8]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [6]
Geologia [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Trasporti [2]

cocacolista

Neologismi (2008)

cocacolista s. m. e f. e agg. (iron.) Chi o che si uniforma alle scelte americane. ◆ Ora, la meravigliosa novità è la coca-cola belga. La trama della saga cocacolista era oramai già così sfruttata che [...] in cuor suo) [Romano] Prodi è un amerikano convinto, un «cocacolista» al cento per cento, e che prima o poi farà outing, ammettendolo pubblicamente, piaccia o non piaccia a Franco Giordano. (Diego Gabutti, Tempo, 24 gennaio 2006, p. 2, Piazza Colonna ... Leggi Tutto

miràbile

Vocabolario on line

mirabile miràbile agg. [dal lat. mirabĭlis, der. di mirari «ammirare, meravigliarsi»]. – 1. Degno d’ammirazione, che desta grande ammirazione: virtù, valore m.; con pazienza, con diligenza m.; con m. [...] espressioni esclam.: è davvero m.; m. a dirsi, a udirsi. Letter., con valore attivo, che produce cose meravigliose: Credendo far, come farà per certo, Con l’annello m. tal prova, Che ne fia il mago e il suo castel deserto (Ariosto). 3. Con accezioni ... Leggi Tutto

scorciatóia

Vocabolario on line

scorciatoia scorciatóia s. f. [der. di scorciare]. – 1. Strada secondaria, viottolo o sentiero, che unisce due punti o due località con un percorso più breve in confronto alla strada principale o più [...] importante: prendere una s.; di qui al paese ci sarebbe una s., ma è troppo ripida; conosco una s. che ci farà risparmiare un quarto d’ora. 2. In senso fig., mezzo rapido e sbrigativo per raggiungere un determinato scopo: cercare una s. per evitare ... Leggi Tutto

accóncio¹

Vocabolario on line

acconcio1 accóncio1 agg. [part. pass. di acconciare senza suffisso] (pl. f. -ce, meno com. -cie), letter. – 1. Acconciato, accomodato con arte, abbigliato: vestita e a., uscì d’una camera (Boccaccio); [...] pronto, apparecchiato a un uso: Ella nel porto o fuste o saettia Farà ordinar, ... Che i marinari vostri troveranno Acconcia a navigar (Ariosto); convenientemente preparato: minestre acconce con olio e burro (G. Gozzi). 2. a. Disposto (a fare o di ... Leggi Tutto

contract manager

Neologismi (2008)

contract manager contract-manager (contract manager), loc. s.le m. Manager a contratto, per un periodo di tempo determinato. ◆ Dieci anni fa, alla vigilia delle elezioni vittoriose, [Silvio] Berlusconi [...] presentò a Palermo l’inno di Forza Italia. Oggi presenta un’idea ancora più ambiziosa, il Ponte sullo Stretto. Si farà, anche se la sinistra non vuole. «Tra pochi mesi sarà indetto l’appalto per il contract-manager». (Aldo Cazzullo, Corriere della ... Leggi Tutto

controprogrammare

Neologismi (2008)

controprogrammare (contro-programmare), v. tr. e intr. Offrire una programmazione alternativa a quella di un concorrente, per catturare un pubblico più ampio; con particolare riferimento alla programmazione [...] ) • L’unico impegnato è [Fabrizio] Del Noce, che infatti è come il solito pallidissimo: «Vedremo che cosa farà Mediaset, che ormai controprogramma senza problemi. Vincere il prime time ci interessa moltissimo, altro che». (Paolo Giordano, Giornale ... Leggi Tutto

cuffariano

Neologismi (2008)

cuffariano agg. Relativo a Salvatore Cuffaro. ◆ Francesco Forgione (Prc): «Le leggi approvate su precari e forestali rappresentano risposte in stile cuffariano ai problemi di due importanti categorie [...] neanche l’umiltà di dichiarare le proprie incompetenze e dunque dimettersi dall’incarico. Non lo ha fatto e non lo farà, ma non ha neanche chiesto scusa. Ha semplicemente ammesso l’«errore» ripromettendosi di correggerlo. Ma più che di «errore» si ... Leggi Tutto

cyber-atleta

Neologismi (2008)

cyber-atleta s. m. e f. Videogiocatore, chi gareggia in un torneo di videogiochi. ◆ L’assessore all’Informatica [Giancarlo] Martella propone un evento di livello mondiale nel segno di Internet Milano [...] Milano) • Quest’anno la Nazionale azzurra sembra essere tra le gran favorite e ognuno dei concorrenti in gara a San Siro farà di tutto per poter indossare la maglia azzurra ed essere nella rosa dei 21 cyber-atleti che si giocheranno la finalissima di ... Leggi Tutto

prevenire

Vocabolario on line

prevenire v. tr. [dal lat. praevenire, comp. di prae- «pre-» e venire «venire»] (coniug. come venire). – 1. non com. Precedere altri arrivando prima alla meta: prese la scorciatoia e mi prevenne di alcuni [...] espressi; agire o parlare prima di un altro, turbandone i piani o impedendogli di agire come avrebbe voluto: Ma no’ l farà: prevenirò questi empi Disegni loro (T. Tasso); alla passione e alla picca di prima s’era aggiunta anche la stizza d’essere ... Leggi Tutto

malaménte

Vocabolario on line

malamente malaménte avv. [der. di malo]. – Sinon. dell’avv. male, di uso più limitato ma, spesso, più efficace ed espressivo, per indicare soprattutto un modo sbagliato o non giusto, non opportuno o [...] ridurre m. qualcuno, in cattive condizioni fisiche (percuotendolo o ferendolo), e analogam., di un malato, è ridotto proprio m.; se continua così, finirà m., farà una brutta o una cattiva fine; un’iniziativa, un’impresa finita m., con esito negativo. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
fara
Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni. Il più delle volte la f. coincideva con il gruppo parentale comprendente tutti coloro che discendevano da progenitori comuni. I...
Fara in Sabina
Comune della prov. di Rieti (54,9 km2 con 12.398 ab. nel 2008), situato a 482 m s.l.m. su un colle isolato che domina la valle del torrente Farfa. Nel territorio, che ha coltivazioni di olivi, cereali e viti, si trovano diversi altri centri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali