• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
177 risultati
Tutti i risultati [177]
Diritto [8]
Medicina [8]
Religioni [7]
Industria [6]
Geologia [5]
Arti visive [4]
Alimentazione [4]
Architettura e urbanistica [3]
Chimica [3]
Trasporti [2]

sfogare

Vocabolario on line

sfogare v. intr. e tr. [der. di foga, col pref. s- (nel sign. 5)] (io sfógo, tu sfóghi, ecc.). – 1. intr. (aus. essere) a. Uscire fuori liberamente, riferito a sostanze chiuse o compresse, gassose o [...] con parole e con atti: sfogarsi con un amico per tutte le umiliazioni sofferte; anche assol.: lasciate che si sfoghi, gli farà bene. b. Soddisfare, in tutto o in parte, un istinto, un desiderio, un impulso: sfogarsi a mangiare, a bere; i ragazzi ... Leggi Tutto

viciname

Vocabolario on line

viciname s. m. [der. di vicino], spreg. – Gente del vicinato, l’insieme dei vicini: immagina ora le chiacchiere che farà il nostro viciname! ... Leggi Tutto

volano

Vocabolario on line

volano s. m. [dal fr. volant, der. di voler «volare2»]. – 1. Attrezzo composto da una mezza sfera di sughero (ricoperta da pelle di capretto) o di plastica o di gomma, delle dimensioni di un grosso tappo, [...] fig. Elemento che dà impulso a un settore produttivo, allo sviluppo di un territorio, di una zona: l’esportazione dell’abbigliamento farà da v. per la ripresa della produzione tessile; il turismo è stato il v. per la rinascita dell’economia del paese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GIOCHI E GIOCATTOLI – TRASPORTI TERRESTRI

spìrito

Vocabolario on line

spirito spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] e sicurezza nel rendersi conto delle situazioni e nell’affrontarle: è un ragazzo pieno di s. (o tutto s.), che si farà certamente strada nella vita; è un uomo di s. e saprà comprendere la tua particolare situazione; com. l’espressione presenza di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – FARMACOLOGIA E TERAPIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – INDUSTRIA COSMETICA E FARMACEUTICA

allungare

Vocabolario on line

allungare v. tr. [der. di lungo1] (io allungo, tu allunghi, ecc.). – 1. a. Aumentare la lunghezza di qualche cosa, rendere più lungo: a. una corda, un vestito, un tavolo, il viaggio; a. la strada, seguire [...] a. il passo, fare i passi più lunghi, affrettarsi: tu vuoi a. il passo, ma sei sicuro che quella povera bestia ce la farà ad arrivare fino a Murcia con tutto quel peso sulla groppa? (Luigi Malerba). In balistica, a. il tiro, modificare la regolazione ... Leggi Tutto

gingillino

Vocabolario on line

gingillino s. m. [nel sign. 1, dim. di gingillo; nel sign. 2, der. di gingillarsi]. – 1. a. Piccolo, grazioso gingillo. b. fig. Bambino, bambina, o anche ragazza, donna (raram. uomo) di figura minuta [...] e graziosa. 2. (f. -a) Chi ha l’abitudine di gingillarsi, trascurando il proprio lavoro: non farà mai nulla di buono quel gingillino! ... Leggi Tutto

gamba

Neologismi (2008)

gamba s. f. In senso figurato, componente di fondamentale importanza nel sostegno di una coalizione politica. ◆ «La mia lista non sarà la gamba moderata dell’Ulivo. È di centrosinistra, tutto attaccato» [...] , da solo, non basta. (Luca Tentoni, Sicilia, 23 febbraio 2004, p. 2, I temi della settimana) • Qualcuno dirà: ma cosa ci farà [Clemente] Mastella con quel 4,6%? «Tutto: sono l’unica gamba centrista nell’Unione. Se la Margherita fa la lista unitaria ... Leggi Tutto

gastrosofia

Neologismi (2008)

gastrosofia s. f. Il complesso delle conoscenze che concorrono a costituire un sapere teorico e pratico, unendo scienza dell’alimentazione, della cucina e del convito; con particolare riferimento alla [...] scelta, manipolazione, presentazione dei cibi. ◆ Cosa se ne farà Pepe Carvalho di Valeria Marini? Come fidanzato non potrà che esibire la propria succulenta gastrosofia, adoperarla come supporto, focaccia, sulla quale inscenare un riso con le vongole ... Leggi Tutto

ci¹

Vocabolario on line

ci1 ci1 pron. e avv. [lat. tardo hīce per hīc «qui»]. – 1. pron. pers. Si considera vera particella pronominale solo quando concorre alla declinazione del pron. pers. noi, come compl. oggetto (egli ci [...] c’è di che; c’è da prendersi un malanno; c’era da rompersi il collo. b. Da questo, da quel luogo (non com.): come farà ad uscirci?; Trasseci l’ombra del primo parente (Dante). c. Per questo, per quel luogo: ci passo spesso; ci corre sopra la ferrovia ... Leggi Tutto

governismo

Neologismi (2008)

governismo s. m. Sostegno e appoggio nei confronti del governo in carica. ◆ «Non mi farò intimidire»: il direttore del Tg1 Clemente Mimun replica secco alle «firme» del suo telegiornale che lo accusano [...] una «semplice replica all’accusa indicibile e assurda di governismo». Se mai entrerà a palazzo Chigi, [Fausto] Bertinotti lo farà da rivoluzionario e non da ministro, pronto a scioperare contro il suo stesso governo per difendere le parole d’ordine ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18
Enciclopedia
fara
Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni. Il più delle volte la f. coincideva con il gruppo parentale comprendente tutti coloro che discendevano da progenitori comuni. I...
Fara in Sabina
Comune della prov. di Rieti (54,9 km2 con 12.398 ab. nel 2008), situato a 482 m s.l.m. su un colle isolato che domina la valle del torrente Farfa. Nel territorio, che ha coltivazioni di olivi, cereali e viti, si trovano diversi altri centri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali