• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
13 risultati
Tutti i risultati [13]
Filosofia [1]
Medicina [1]

pensare

Sinonimi e Contrari (2003)

pensare [dal lat. pensare, intens. di pendĕre "pensare"] (io pènso, ecc.). - ■ v. intr. (aus. avere) 1. [assol., esercitare l'attività del pensiero: agire senza p.] ≈ meditare, ponderare, ragionare, riflettere. [...] l’enunciato: ti desidero, ti rimpiango, ti sogno e sim.). Anche nel sign. di «ritenere in anticipo» (penso che farà tardi stasera) i sinon. sono tutti (tranne il già cit. immaginare) più concreti e specifici, esprimendo ora un’elaborazione di ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

enologia /enolo'dʒia/ s. f. [comp. di eno- e -logia]. - [tecnica di produzione e conservazione dei vini] ≈ enotecnica. enologia - nomenclatura Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, [...] Montalcino; cabernet; canonau o cannonau; carema; cesanese; chianti; cirò; corvo rosso; dolcetto; etna rosso; falerno; fara; freisa; gattinara; ghemme; grignolino; grumello; gutturnio; inferno; lago di Caldara; lambrusco; lessona; marzemino; merlot ... Leggi Tutto

faraonico

Sinonimi e Contrari (2003)

faraonico /fara'ɔniko/ agg. [der. di faraone] (pl. m. -ci). - 1. [dei faraoni, del tempo dei faraoni]. 2. (fig.) [che presenta caratteristiche della sfarzosità attribuita ai faraoni] ≈ fastoso, grandioso, [...] lussuoso, (scherz.) megagalattico, pomposo, sfarzoso, sontuoso. ↔ modesto, semplice, spartano ... Leggi Tutto

fare²

Sinonimi e Contrari (2003)

fare² (ant. facere /'fatʃere/) [lat. facĕre] (pres. fàccio, non com., fo /fɔ/, fai [ant. faci], fa [radd. sint.; ant. e poet. face], facciamo, fate, fanno; imperf. facévo, ecc. [ant. e poet., nelle 3e [...] una ripetizione. In quest’uso f. è detto dai grammatici verbo vicario: né più mai dolce fiamma in duo cori arse,/ né farà, credo (F. Petrarca); col capo alzato, con gli occhi fissi, con le labbra strette, esprimeva molto più che non avrebbe potuto far ... Leggi Tutto

cella

Sinonimi e Contrari (2003)

cella /'tʃɛl:a/ s. f. [lat. cella "cameretta, dispensa, cantina"]. - 1. a. [ambiente piccolo e nudo, in monasteri, romitaggi e sim.] ≈ cameretta, cubicolo, stanzetta. b. [stanza di segregazione in carceri, [...] c. di rigore] ≈ gabbia, (pop.) gattabuia, segreta. 2. (ant.) [luogo sotterraneo per la conservazione di provviste: ella farà vista di scendere nella c. (Novellino)] ≈ (ant., settentr.) caneva, cantina, dispensa. 3. (zoot.) [in apicoltura, cameretta ... Leggi Tutto

sensazione

Sinonimi e Contrari (2003)

sensazione /sensa'tsjone/ s. f. [dal lat. mediev. sensatio -onis, der. di sensus -us "senso"]. - 1. (fisiol.) [ogni stato di coscienza in quanto sia avvertito come proveniente dai sensi: s. olfattiva] [...] ) sensazione [produrre un effetto vivo o improvviso di sorpresa, ammirazione e sim.: è una notizia che farà s.] ≈ fare scalpore (o chiasso o effetto), impressionare, meravigliare, sbalordire, strabiliare, stupefare, stupire. ↓ interessare. ▲ Locuz ... Leggi Tutto

via²

Sinonimi e Contrari (2003)

via² s. f. [lat. via, affine a vehĕre "trasportare"]. - 1. a. [striscia di terreno, più o meno larga e di varia estensione in lunghezza, attraverso la quale si svolgono il transito e la circolazione delle [...] strumentale: mi spiegherò per v. d'esempi] ≈ attraverso, (per il) tramite di, per mezzo di, tramite. 2. [con valore causale: non farà molta strada per v. della sua eccessiva timidezza] ≈ a causa di, in ragione di, per. 4. [in taluni usi, per influsso ... Leggi Tutto

pensare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi pensare. Finestra di approfondimento Modi di pensare - Vi sono vari modi di esercitare l’attività del pensiero. P. è il verbo più generico e ha una molteplicità di sign., il più com. dei quali [...] l’enunciato: ti desidero, ti rimpiango, ti sogno e sim.). Anche nel sign. di «ritenere in anticipo» (penso che farà tardi stasera) i sinon. sono tutti (tranne il già cit. immaginare) più concreti e specifici, esprimendo ora un’elaborazione di ... Leggi Tutto

enologia

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi enologia Vite - 1. Acino, cirro o viticcio, grappolo, pampino, racimolo, raspo, tralcio; filare; invaiatura; maturazione, sovramaturazione; periodo erbaceo; uva (aromatica, bianca, nera, passita); [...] Montalcino; cabernet; canonau o cannonau; carema; cesanese; chianti; cirò; corvo rosso; dolcetto; etna rosso; falerno; fara; freisa; gattinara; ghemme; grignolino; grumello; gutturnio; inferno; lago di Caldara; lambrusco; lessona; marzemino; merlot ... Leggi Tutto

fare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi fare. Finestra di approfondimento F. è tra i verbi più generici e frequenti della lingua italiana, con valore sia tr., sia intr. e pron., usato ora con sign. pieno, ora come sostituto di verbi [...] una ripetizione. In quest’uso f. è detto dai grammatici verbo vicario: né più mai dolce fiamma in duo cori arse,/ né farà, credo (F. Petrarca); col capo alzato, con gli occhi fissi, con le labbra strette, esprimeva molto più che non avrebbe potuto far ... Leggi Tutto
1 2
Enciclopedia
fara
Presso i Longobardi, ciascuno dei corpi di spedizione in cui si divideva il popolo in armi durante le migrazioni. Il più delle volte la f. coincideva con il gruppo parentale comprendente tutti coloro che discendevano da progenitori comuni. I...
Fara in Sabina
Comune della prov. di Rieti (54,9 km2 con 12.398 ab. nel 2008), situato a 482 m s.l.m. su un colle isolato che domina la valle del torrente Farfa. Nel territorio, che ha coltivazioni di olivi, cereali e viti, si trovano diversi altri centri,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali