• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [9]
Botanica [8]
Alta moda [8]
Moda [8]
Medicina [8]
Industria [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Alimentazione [4]

papiglionàceo

Vocabolario on line

papiglionaceo papiglionàceo (o papilionàceo) agg. [der. del lat. papilio -onis «farfalla»]. – In botanica, sinon. di farfallino, detto del fiore o della corolla quando questa è costituita come nelle [...] papiglionacee (v.) ... Leggi Tutto

papiglionate

Vocabolario on line

papiglionate (o papilionate) s. f. pl. [lat. scient. Papilionatae, der. del lat. class. papilio -onis «farfalla» (v. papiglionacee)]. – Nome che, in alcune classificazioni botaniche, indica una sottofamiglia [...] di leguminose corrispondenti alle papiglionacee ... Leggi Tutto

megèra

Vocabolario on line

megera megèra s. f. – 1. Propriam., nome (Megera, lat. Megaera, gr. Μέγαιρα) di una delle tre Furie o Erinni della mitologia classica (v. furia, n. 3 a). 2. Per antonomasia, donna di carattere aspro, [...] che m. di moglie si ritrova quel poveretto!; e come epiteto offensivo: brutta m.!, vecchia megera! 3. In zoologia, farfalla della famiglia satiridi (lat. scient. Lasiommata megera), comune in Europa e in Italia, diurna, di colore fulvo scuro con due ... Leggi Tutto

papilióne

Vocabolario on line

papilione papilióne (o papiglióne) s. m. [dal lat. papilio -onis], letter. ant. – Farfalla: iva in caccia di papilioni bellissimi (Bresciani). ... Leggi Tutto

papiliònidi

Vocabolario on line

papilionidi papiliònidi s. m. pl. [lat. scient. Papilionidae, dal nome del genere Papilio, che è dal lat. class. papilio -onis «farfalla»]. – Famiglia cosmopolita di insetti lepidotteri ropaloceri che [...] ; i bruchi, di forme e colorazioni varie, hanno sul capo un caratteristico organo ghiandolare retrattile (osmeterio). Tra le farfalle di questa famiglia (alla quale appartengono, fra altre specie, il macaone e l’apollo), si riscontrano in gran numero ... Leggi Tutto

rodilégno

Vocabolario on line

rodilegno rodilégno s. m. [comp. di rodere e legno], invar. – Insetto lepidottero (lat. scient. Cossus cossus), detto anche perdilegno, appartenente alla famiglia cossidi, diffusa nella regione paleartica: [...] è una farfalla grossa e robusta, di color grigio nocciola, con le ali anteriori misuranti 70÷90 mm di apertura, delicatamente variegate; le femmine depongono le uova nella corteccia dei tronchi o nel colletto di parecchie piante arboree, in partic. ... Leggi Tutto

ìride

Vocabolario on line

iride ìride s. f. [dal lat. iris -is o -ĭdis, gr. ἴρις -ιδος, col sign. fondamentale di «arcobaleno» da cui gli altri s’erano svolti per estens.; il greco aveva, oltre al 1°, i sign. 2, 4 a e 5, che [...] iridescente, lo stesso che iris1. 6. a. Nome comune di alcuni animali a colorazione variopinta o cangiante (per es., la farfalla della famiglia ninfalidi, Apatura iris, e alcuni pesci). b. Nome di un genere di insetti (lat. scient. Iris) dell’ordine ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

vèrme

Vocabolario on line

verme vèrme (ant. e region. vèrmo; ant. o pop. vèrmine) s. m. [lat. vĕrmis]. – 1. a. Nome di varî animali invertebrati caratterizzati da forma allungata, consistenza molle, assenza di zampe; da un punto [...] (v. mosca, n. 2 f); in senso fig.: Non v’accorgete voi che noi siam vermi Nati a formar l’angelica farfalla ...? (Dante). Per i vermi o vermicelli spermatici, o seminali, nella terminologia di A. Vallisneri, v. vermicello. 2. fig. a. Persona abietta ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

melanismo

Vocabolario on line

melanismo s. m. [der. di melano-]. – In zoologia, aumento della pigmentazione, dovuto a fattori genetici, che rende bruno o nero il colore dei rivestimenti (pelo, squame, penne, ecc.) di alcuni o tutti [...] un ambiente modificato dall’inquinamento industriale (annerimento causato dalla fuliggine), osservato per la prima volta in Inghilterra nella farfalla Biston betularia, la cui forma melanica (carbonaria) ha gradualmente prevalso sulla forma chiara. ... Leggi Tutto

pavònia

Vocabolario on line

pavonia pavònia s. f. [der. del lat. pavo -onis «pavone», per gli occhi sulle ali]. – Nome di due insetti lepidotteri della famiglia saturnidi, la p. maggiore (lat. scient. Saturnia pyri), la più grande [...] farfalla europea (con apertura alare fino a 16 cm), caratterizzata da quattro grandi macchie oculiformi, una su ogni ala, e la p. minore (lat. scient. Eudia pavonia), simile all’altra ma più piccola, e con un più vistoso dimorfismo sessuale. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
farfalla
Zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo...
farfalla
farfalla Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza; in Pg X 125 non v'accorgete voi che noi siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla, che vola a la giustizia sanza schermi?; il sostantivo è usato figuratamente; l'immagine del bruco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali