• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [9]
Botanica [8]
Alta moda [8]
Moda [8]
Medicina [8]
Industria [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Alimentazione [4]

moltìvago

Vocabolario on line

moltivago moltìvago (o multìvago) agg. [dal lat. multivăgus, comp. di multi- e vagus: v. vago1] (pl. m. -ghi), letter. raro. – Che va vagando a lungo: la m. farfalla. ... Leggi Tutto

sbozzolare¹

Vocabolario on line

sbozzolare1 sbozzolare1 v. intr. [der. di bozzolo1, col pref. s- (nel sign. 3)] (io sbòzzolo, ecc.; aus. avere). – 1. Uscire dal bozzolo, detto della farfalla sviluppatasi dalla crisalide del baco da [...] seta. 2. Staccare i bozzoli dai supporti su cui il baco da seta li ha fissati. ◆ Part. pass. sbozzolato, anche come agg., uscito dal bozzolo; in senso fig., già cresciuto, ormai uscito dall’infanzia: madre ... Leggi Tutto

fìcide

Vocabolario on line

ficide fìcide s. f. [dal nome lat. scient. del genere Phycis cui prima veniva ascritta, che è dal gr. ϕυκίς -ίδος, nome di una sorta di pesce]. – F. degli agrumi o della vite: piccola farfalla della [...] famiglia piralidi (Cryptoblabes gnidiella), i cui bruchi vivono di solito a spese di tamerici, attaccando talvolta anche piante da frutto (pomacee, viti, agrumi, ecc.) ... Leggi Tutto

monarca

Vocabolario on line

monarca s. m. [dal lat. tardo monarcha, gr. μονάρχης, comp. di μονο- «mono-» e –άρχης «-arca»] (pl. -chi). – 1. La persona in cui si accentra la suprema autorità, negli stati retti a monarchia. Ha valore [...] monarca Sono importuno assai più ch’i’ non soglio (Petrarca, con allusione a Laura). 2. In zoologia: a. Nome della farfalla ninfalide Danaus plexippus, nota per le migrazioni stagionali che compie in grandi gruppi verso i territorî di svernamento in ... Leggi Tutto

òbi

Vocabolario on line

obi òbi s. m. [dal giapp. obi «cintura»]. – Larga fascia di seta portata, nel costume nazionale giapponese, dagli uomini e dalle donne sul chimono; è girata intorno alla vita due o tre volte, e allacciata [...] sul dorso in un ampio nodo a forma di farfalla. Nel judo, è così chiamata la cintura che, opportunamente annodata, chiude lo speciale chimono di tela degli atleti e che, a seconda del colore (bianco, giallo, arancione, verde, ecc.), indica il grado ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

ragna

Vocabolario on line

ragna s. f. [lat. aranea «ragno, ragnatela»; v. ragno]. – 1. a. ant. Ragno: O folle Aragne, sì vedea io te Già mezza ragna (Dante), già parzialmente trasformata in ragno. b. Ragnatela: Come ragne fra [...] : è sinon. di spelaia. 5. Erba r., o assol. ragna, nome region. delle cuscute. 6. Ragna (o tignola) del melo, farfalla della famiglia iponomeutidi (Yponomeuta malinellus), lunga da 7 a 9 mm, con le ali anteriori bianche punteggiate di nero: i bruchi ... Leggi Tutto

taddarita

Vocabolario on line

taddarita (o tallarita) s. f. [voce sicil., dal gr. mod. λαχταρίδα, deformazione del gr. class. νυκτερίς -ίδος, der. di νύκτερος «notturno»]. – Nome siciliano del pipistrello e anche del pesce aquila [...] (che ha molta somiglianza col pipistrello). Nel dialetto sicil. taddarita indica anche la cravatta a farfalla, per traslato analogo a quello del fr. papillon (v.). ... Leggi Tutto

vàlvola

Vocabolario on line

valvola vàlvola (ant. vàlvula) s. f. [dal lat. valvŭlae -arum («i gusci di un baccello»), dim. di valvae: v. valva]. – 1. a. Nella tecnica, organo di chiusura o di regolazione posto sul percorso di una [...] conico, v. a maschio cilindrico, v. a maschio sferico o a sfera, ecc.; sono considerate rotative anche le v. a farfalla, costituite da un disco girevole intorno a un suo asse diametrale posto all’interno di un condotto cilindrico). Le valvole per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

nèspola

Vocabolario on line

nespola nèspola s. f. [lat. mespĭlum (che è dal gr. μέσπιλον), con passaggio di m- a n-, che si ha anche in nappa dal lat. mappa, dovuto (come per nibbio) a un fenomeno di dissimilazione, ma documentato [...] fig. Colpo, percossa dati in modo rapido e secco: che nespole!; gli ha dato certe n.!; Morgante non lo stima una farfalla, Ed appiccògli una n. acerba (Pulci). Per estens., grosso guaio improvviso, batosta: quella n. non se l’aspettava proprio; stava ... Leggi Tutto

padiglióne

Vocabolario on line

padiglione padiglióne s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla», e anche «tenda militare»]. – 1. a. Tenda da campo, di grandi dimensioni e riccamente addobbata, che un tempo si usava innalzare negli attendamenti [...] militari e in quelli destinati a soste durante i viaggi, o in altre occasioni solenni, per servire di alloggio o di ritrovo a personaggi importanti: quivi fatti venir padiglioni e trabacche, disse a color ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN – ARALDICA E TITOLI NOBILIARI – TRASPORTI NELLA STORIA – TRASPORTI TERRESTRI
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
farfalla
Zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo...
farfalla
farfalla Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza; in Pg X 125 non v'accorgete voi che noi siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla, che vola a la giustizia sanza schermi?; il sostantivo è usato figuratamente; l'immagine del bruco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali