• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
88 risultati
Tutti i risultati [88]
Zoologia [28]
Vita quotidiana [9]
Botanica [8]
Alta moda [8]
Moda [8]
Medicina [8]
Industria [5]
Arti visive [4]
Storia [4]
Alimentazione [4]

méttere

Vocabolario on line

mettere méttere v. tr. [lat. mĭttĕre «mandare», nel lat. tardo «mettere»] (pass. rem. miṡi, mettésti, ecc. [pop. tosc. méssi, mésse, méssero]; part. pass. mésso). – Verbo di sign. ampio e generico, dai [...] i guanti, il soprabito; mettersi (o anche mettersi indosso) la maglia pesante; mettersi una camicia nuova, la cravatta a farfalla; analogam., mettersi un anello al dito, mettersi un fiore all’occhiello. Con senso diverso, ma sempre con riferimento ad ... Leggi Tutto

èpafo

Vocabolario on line

epafo èpafo s. m. [dal nome del mitico re egizio Epafo]. – Farfalla diurna della famiglia papilionidi (Parnassius epaphus), esclusiva della catena dell’Himalaya, una tra le poche specie che vivono oltre [...] i 3000 m, raggiungendo perfino i 5000 m di altezza ... Leggi Tutto

mòrto

Vocabolario on line

morto mòrto agg. e s. m. [part. pass. di morire; lat. mŏrtuus, part. pass. di mŏri «morire»]. – 1. agg. a. Di persona o di animale, che ha cessato di vivere: lo trovarono m.; seppellire i soldati m.; [...] con significati diversi, di tono solitamente deprezzativo, adattati alle diverse circostanze. In zoologia, sfinge testa di m., farfalla della famiglia sfingidi (Acherontia atropos), detta anche atropo. Anticam.: decima dei m., a Venezia, il tributo ... Leggi Tutto

nutellone

Neologismi (2008)

nutellone s. m. (iron. scherz.) Chi appartiene alla generazione cresciuta mangiando Nutella. ◆ Ultimo bacio (nutelloni). «[Stefano] Accorsi diventa così il nutellone dei nostri giorni, quello che non [...] «palone», le ruspe giganti, e con i camion Perlini, quelli che portano tonnellate di ferro come se fossero ali di farfalla. Hanno spaventato la Prefettura. Hanno fermato i treni. Hanno alzato la voce e abbassato il sedere sui binari, e guai muoversi ... Leggi Tutto

gala²

Vocabolario on line

gala2 gala2 s. f. [dallo spagn. gala, che è prob. dal fr. ant. gale (v. la voce prec.)]. – 1. a. Lusso, eleganza ostentata o sfarzosa, con accezioni partic. nelle varie espressioni: essere in g., mettersi [...] (con quest’uso è più com. la corrispondente voce francese gala 〈ġalà〉). 2. Per evoluzione dei sign. prec., cravatta a farfalla, a nodo fatto, che si applica al colletto inamidato. 3. Gala (o pavese) di bandiere: nelle marine, adornamento di una ... Leggi Tutto

tèsta di mòrto

Vocabolario on line

testa di morto tèsta di mòrto locuz. usata come s. f. – 1. Sinon. pop. di teschio (umano). 2. Nome comune (anche sfinge testa di morto) della farfalla Acherontia atropos, della famiglia sfingidi, di [...] costumi notturni, diffusa in Italia, così chiamata per la presenza, sul torace, di un disegno che ricorda la forma di un teschio. 3. Al plur., teste di morto, nome con cui è solitamente chiamato in Italia ... Leggi Tutto

bòzzolo¹

Vocabolario on line

bozzolo1 bòzzolo1 s. m. [affine a bozza1, boccio]. – 1. a. Involucro protettivo delle crisalidi delle farfalle, che può variare di peso, volume, forma e colore, in rapporto alle razze e condizioni di [...] senza amici e disinteressandosi di ciò che avviene all’intorno; uscire dal b. (propr. del baco che diventa farfalla), entrare nella vita pubblica, farsi conoscere, emanciparsi e sim., o, semplicem., sviluppare una vita di relazione. 2. Groviglio ... Leggi Tutto

fiùtola

Vocabolario on line

fiutola fiùtola s. f. [der. di fiutare, fiuto]. – Farfalla della famiglia sfingidi (Macroglossa stellatarum), comune in Italia; entra spesso nelle case, ed è così detta perché sembra fiutare i fiori [...] in cui infigge la proboscide ... Leggi Tutto

bèlla dònna

Vocabolario on line

bella donna bèlla dònna locuz. usata come s. f. – Insetto lepidottero, detto anche vanessa del cardo (lat. scient. Vanessa cardui), diffuso in tutto il mondo; è una farfalla che depone le uova su numerose [...] piante, soprattutto composite, nelle cui foglie le larve trovano riparo e nutrimento ... Leggi Tutto

orécchia

Vocabolario on line

orecchia orécchia s. f. [lat. aurĭcŭla, dim. di auris «orecchio»]. – 1. Lo stesso che orecchio, l’organo dell’udito; è forma meno usata nel linguaggio com. e scient., ma viva nell’uso region. e ben documentata [...] usa soltanto con il vento in poppa, detta oggi più comunem. a dosso e bisdosso (v. dosso), e anche a farfalla. d. In architettura, parte della incorniciatura modanata di porte e finestre di tipo classico, che talora sporge dalla linea esterna degli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 9
Enciclopedia
farfalla
Zoologia Nome comune degli Insetti dell’ordine dei Lepidotteri, con quattro ali coperte di squame variamente colorate; con circa 120.000 specie costituiscono uno fra i più grandi ordini di Insetti a metamorfosi completa. Gli adulti hanno capo...
farfalla
farfalla Bruna Cordati Martinelli Una sola occorrenza; in Pg X 125 non v'accorgete voi che noi siam vermi / nati a formar l'angelica farfalla, che vola a la giustizia sanza schermi?; il sostantivo è usato figuratamente; l'immagine del bruco...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali