• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [81]
Biologia [5]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Geografia [3]

vanéssa

Vocabolario on line

vanessa vanéssa s. f. [lat. scient. Vanessa, nome attribuito a questi insetti dall’entomologo danese (sec. 18°) J. Ch. Fabricius, che adottò il nome proprio femm. inventato dallo scrittore irl. J. Swift [...] di S. Patrizio a Dublino)]. – In zoologia, nome di varie specie d’insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi: sono tra le farfalle più vistose e più note dei nostri climi, caratterizzate da antenne clavate, corpo peloso, ali con margini angolosi o ... Leggi Tutto

falèna

Vocabolario on line

falena falèna s. f. [dal gr. ϕάλαινα o ϕάλλαινα]. – 1. Nome comune di varie specie di farfalle crepuscolari e notturne (lepidotteri eteroceri), che sono attratte dalle sorgenti di luce intorno a cui [...] si vedono girare con volo irregolare: Volò con lo stridio d’una f. (Pascoli); Folta la nuvola bianca delle f. impazzite Turbina intorno agli scialbi fanali (Montale). 2. Straterello di cenere che si forma ... Leggi Tutto

microlepidòtteri

Vocabolario on line

microlepidotteri microlepidòtteri s. m. pl. [comp. di micro- e lepidotteri]. – In zoologia, termine con cui si indicano le farfalle appartenenti ad alcune famiglie di lepidotteri notturni, tra cui i [...] micropterigidi e i gracilaridi, caratterizzate dalle piccole dimensioni, da lunghe antenne rivolte all’indietro in posizione di riposo e dalla presenza di caratteri primitivi (come, per es., l’apparato ... Leggi Tutto

deilèfila

Vocabolario on line

deilefila deilèfila s. f. [lat. scient. Deilephila, comp. del gr. δείλη «tardo pomeriggio, sera» e -ϕιλος «-filo»]. – Genere di farfalle (lepidotteri eteroceri) della famiglia sfingidi; la specie più [...] comune è la grossa sfinge dell’oleandro (Deilephila nerii), il cui bruco si nutre delle foglie della pianta ... Leggi Tutto

androcònio

Vocabolario on line

androconio androcònio s. m. [comp. di andro- e del gr. κονία «polvere»]. – In zoologia, gruppo di squamette odorifere che si trovano in certe zone delle ali dei maschi di alcune specie di farfalle. ... Leggi Tutto

variopinto

Vocabolario on line

variopinto agg. [comp. di vario e pinto, part. pass. di pingere1, prob. modellato sull’ingl. varicoloured]. – 1. Dipinto di varî e vivaci colori; si dice soprattutto di cose naturali: fiori v., corolle [...] v.; farfalle dalle ali v.; uccelli v. o dalle piume variopinte. 2. fig. Vario e vivace: un linguaggio v.; un v. cicaleggio accompagnava le ore del giorno e gran parte della notte (Tobino). ... Leggi Tutto

micropterìgidi

Vocabolario on line

micropterigidi micropterìgidi s. m. pl. [lat. scient. Micropterygidae, dal nome del genere Micropteryx, comp. di micro- e gr. πτέρυξ -υγος «ala»]. – Famiglia di farfalle appartenenti al gruppo dei microlepidotteri, [...] con le ali lanceolate e a colori metallici, caratterizzati da mandibole e mascelle sviluppate e atte a masticare; le larve vivono fra i muschi umidi, hanno 8 paia di pseudozampe addominali, simili alle ... Leggi Tutto

parpaglióne¹

Vocabolario on line

parpaglione1 parpaglióne1 s. m. [lat. papilio -ōnis «farfalla»]. – Nome pop. ant. dato alle grosse farfalle (per es., alla sfinge testa di morto, o atropo). ... Leggi Tutto

aglaòpe

Vocabolario on line

aglaope aglaòpe s. f. [lat. scient. Aglaope, comp. del gr. ἀγλαός «splendido» e ὤψ ὠπός «aspetto»]. – Genere di farfalle della famiglia zigenidi; una sua specie, Aglaope infausta, danneggia le piante [...] rosacee ... Leggi Tutto

àġlia

Vocabolario on line

aglia àġlia s. f. [lat. scient. Aglia, dal gr. ἀγλίη, lezione erronea per αἰγίς «macchia»]. – Genere di farfalle della famiglia saturnidi, che comprende una sola specie italiana, Aglia tau, sulle cui [...] ali fulve c’è una macchia neroazzurra che contiene un segno bianco simile per forma alla lettera τ (tau greca) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
FARFALLE
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero vario di articoli, e di forme diversissime...
farfalle
farfalle s. f. pl. – Soprannome delle componenti della squadra italiana di ginnastica ritmica. Dopo aver conseguito la medaglia d'argento alle Olimpiadi del 2004 ad Atene nel concorso completo, le f. guidate dall'allenatrice Emanuela Maccarani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali