• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [81]
Biologia [5]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Geografia [3]

tignòla

Vocabolario on line

tignola tignòla (ant. o letter. tignuòla) s. f. [lat. tardo tineŏla, dim. di tinea: v. tigna]. – Nome dei varî insetti lepidotteri della famiglia tineidi, noti anche come tarme: sono piccole farfalle [...] cosmopolite che vivono nelle abitazioni e nei magazzini, i cui bruchi si cibano di tessuti e derrate alimentari, come la tignola comune (Tineola bisselliella) e la tignola dei panni (Tinea pellionella), ... Leggi Tutto

erèbia

Vocabolario on line

erebia erèbia s. f. [lat. scient. Erebia, forse dal nome dell’Erebo, per il colore scuro]. – Genere di piccole farfalle della famiglia satiridi, presenti anche in Italia, soprattutto nelle zone montane: [...] hanno colori scuri e sulle ali una fascia rossastra su cui spiccano macchie tondeggianti nere con un punto chiaro al centro ... Leggi Tutto

pterofòridi

Vocabolario on line

pteroforidi pterofòridi s. m. pl. [lat. scient. Pterophoridae, dal nome del genere Pterophorus, comp. di ptero- e -phorus «-foro»]. – Famiglia di insetti lepidotteri con una decina di generi: vi appartengono [...] piccole farfalle notturne con ali profondamente divise (le anteriori in due, le posteriori generalmente in tre), lobi sottili, simili a piume e orlati di lunghe frange di peli. ... Leggi Tutto

pteròpodi

Vocabolario on line

pteropodi pteròpodi s. m. pl. [lat. scient. Pteropoda, comp. di ptero- e -poda (v. -pode)]. – Ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi marini, detti farfalle di mare, oggi suddivisi da alcuni autori [...] in più ordini ... Leggi Tutto

notturno

Vocabolario on line

notturno agg. e s. m. [dal lat. nocturnus, der. di nox noctis «notte»]. – 1. agg. a. Della notte, che è proprio della notte: le ore n.; quiete, silenzio n.; le tenebre n.; Quali fioretti dal n. gelo [...] Tasso). d. Di animali o piante che esplicano una loro attività durante la notte: fiori n., aperti solo la notte; farfalle n., nome comune degli eteroceri (v.); rapaci n., le diverse specie di uccelli predatori che sono in genere attivi al crepuscolo ... Leggi Tutto

abràxas

Vocabolario on line

abraxas abràxas s. m. e f. [dal gr. ἀβράξας, ἀβράσαξ, parola magica e inintelligibile per sé stessa (cfr. abracadabra)]. – 1. s. m. Nome con cui vengono indicate alcune gemme (dette anche gemme gnostiche), [...] e specialmente nel sistema gnostico di Basilide (2° sec. d. C.), aveva vario significato simbolico. 2. s. f. Genere di farfalle della famiglia geometridi (lat. scient. Abraxas: così chiamate per il disegno delle ali e con riferimento alle gemme); una ... Leggi Tutto

efèstia

Vocabolario on line

efestia efèstia s. f. [lat. scient. Ephestia, dal gr. ἐϕέστιος «di casa, domestico», propr. «che sta sopra (ἐπί) il focolare (ἐστία)»]. – Genere di farfalle della famiglia piralidi, che comprende numerose [...] specie, dannose all’economia domestica perché le larve si nutrono di farina, di pasta o anche di tessuti di lana; una specie, la tignola della farina (Ephestia kühniella), è stata oggetto di importanti ... Leggi Tutto

gastropaca

Vocabolario on line

gastropaca gastròpaca s. f. [lat. scient. Gastropacha, comp. di gastro- e del gr. παχύς «grasso, ampio»]. – Genere di grosse farfalle nostrane della famiglia lasiocampidi, i cui bruchi vivono su querce, [...] pioppi, salici, sul biancospino, ecc., e formano il bozzolo al principio di luglio; vi appartiene la specie Gastropacha quercifolia, con quattro ali, a margini frastagliati, che nella posizione di riposo ... Leggi Tutto

osmetèrio

Vocabolario on line

osmeterio osmetèrio s. m. [lat. scient. Osmeterium, comp. del gr. ὀσμή «odore» e τηρέω «conservare»]. – In zoologia, organo forcuto situato dietro l’occipite dei bruchi di certe farfalle, che viene estroflesso [...] quando il bruco è molestato, ed emette un odore sgradevole ... Leggi Tutto

argirèstia

Vocabolario on line

argirestia argirèstia s. f. [lat. scient. Argyresthia, comp. di argyro- «argiro-» e del gr. ἐσϑής «veste»]. – Genere di farfalle notturne della famiglia tineidi, le cui larve sono spesso dannose alle [...] piante; il bruco della specie Argyresthia ephippella vive sulle gemme dei noccioli, dei prugnoli, dei ciliegi, ecc.; quello di A. levigatella rode il legno dei giovani larici ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 13
Enciclopedia
FARFALLE
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero vario di articoli, e di forme diversissime...
farfalle
farfalle s. f. pl. – Soprannome delle componenti della squadra italiana di ginnastica ritmica. Dopo aver conseguito la medaglia d'argento alle Olimpiadi del 2004 ad Atene nel concorso completo, le f. guidate dall'allenatrice Emanuela Maccarani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali