• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [81]
Biologia [5]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Geografia [3]

tecosòmati

Vocabolario on line

tecosomati tecosòmati (o tecosòmi) s. m. pl. [lat. scient. Thecosomata o Thecosoma, comp. di theca «teca» e -soma «-soma»]. – Ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi, con specie marine comunem. [...] note come farfalle di mare, tipicamente planctonici, con conchiglia ridotta, piede trasformato in lunghi parapodî allargati a forma di ali, utilizzati nel nuoto. ... Leggi Tutto

taccheggiare¹

Vocabolario on line

taccheggiare1 taccheggiare1 v. intr. [der. di tacco] (io tacchéggio, ecc.; aus. avere). – 1. In tipografia, applicare sul cilindro della macchina tipografica striscioline di carta (tacchi) nei punti [...] dove l’impressione riesce debole (v. anche taccheggio1). 2. non com. Battere il marciapiede, esercitare la prostituzione: delle «farfalle» taccheggiavano tra via del Proconsolo e via Ghibellina (Pratolini). ... Leggi Tutto

feuilles mortes

Vocabolario on line

feuilles mortes ‹fö′öi mòrt› locuz. f. pl., fr. (propr. «foglie morte»). – Espressione con cui vengono chiamate le farfalle del genere gastropaca, che nella posizione di riposo simulano le foglie secche [...] cadute sul terreno ... Leggi Tutto

probòscide

Vocabolario on line

proboscide probòscide s. f. [dal lat. proboscis -ĭdis, gr. προβοσκίς -ίδος, der., col pref. προ- «pro-2», di βόσκω «nutrire», perché organo che serve a portare il cibo alla bocca]. – 1. Nome attribuito [...] raccolta degli stimoli olfattorî, strumento di comunicazione intra- e interspecifica; b) quella degli insetti lepidotteri (farfalle), costituita da un’appendice estensibile dell’apparato boccale, con funzione prevalentemente succhiatrice (è detta più ... Leggi Tutto

processionària

Vocabolario on line

processionaria processionària s. f. [der. di processione]. – Nome comune delle farfalle della famiglia tomatopeidi, dal corpo grosso e peloso, i cui bruchi, rivestiti di peli urticanti, in grado di provocare [...] dolorose irritazioni anche nell’uomo, gregarî, si spostano in lunghe file (da cui il nome) alla ricerca del cibo; durante l’inverno si riuniscono entro bozzoli sericei, bianchi o grigiastri, di notevoli ... Leggi Tutto

sbiavato

Vocabolario on line

sbiavato (e sbiadato) agg. e s. m. [der. di biavo, biado2, col pref. s- (nel sign. 5)], ant. – 1. agg. Pallido, tenue, riferito a colori: farfalle di color verdegiallo sbiadato (Redi); c’è una donzella [...] bianchissima, dalla capigliatura bionda sbiavata (Faldella). 2. s. m. Panno di color turchino chiaro: io ti lascerò pegno questo mio tabarro di sbiavato (Boccaccio) ... Leggi Tutto

dïàndrico

Vocabolario on line

diandrico dïàndrico agg. [comp. di dia- e del gr. ἀνήρ ἀνδρός «uomo»] (pl. m. -ci). – In genetica, eredità d., uno dei tipi di eredità legata al sesso, in cui (come negli uccelli e nelle farfalle) il [...] carattere viene trasmesso attraverso il maschio, e interessa con maggior frequenza le figlie femmine ... Leggi Tutto

macrolepidòtteri

Vocabolario on line

macrolepidotteri macrolepidòtteri s. m. pl. [comp. di macro- e lepidotteri]. – In zoologia, termine generico che raggruppa la grande maggioranza delle farfalle, sia notturne sia diurne, in contrapp. [...] ai microlepidotteri ... Leggi Tutto

càccia¹

Vocabolario on line

caccia1 càccia1 s. f. [der. di cacciare] (pl. -ce). – 1. a. Ricerca, uccisione o cattura della selvaggina, compiute con trappole, reti, armi e spesso con l’ausilio di animali domestici e di accorgimenti [...] nelle frasi dare e fare la c.: i contadini davano la c. alla volpe; il gatto fa la c. al topo; dare la c. alle farfalle, alle mosche, alle zanzare; i poliziotti davano la c. al ladro; dare la c. ai debitori; andare a c. di un marito, di belle ragazze ... Leggi Tutto

gimnosomati

Vocabolario on line

gimnosomati gimnosòmati (o gimnosòmi) s. m. pl. [lat. scient. Gymnosomata o Gymnosoma, comp. di gymno- «gimno-» e -soma «-soma»]. – In zoologia, ordine di molluschi gasteropodi opistobranchi che comprende [...] piccole forme pelagiche, dette farfalle di mare, prive di conchiglia e di cavità palleale, che nuotano per mezzo del piede espanso. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
FARFALLE
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero vario di articoli, e di forme diversissime...
farfalle
farfalle s. f. pl. – Soprannome delle componenti della squadra italiana di ginnastica ritmica. Dopo aver conseguito la medaglia d'argento alle Olimpiadi del 2004 ad Atene nel concorso completo, le f. guidate dall'allenatrice Emanuela Maccarani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali