• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [81]
Biologia [5]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Geografia [3]

sbozzolatura

Vocabolario on line

sbozzolatura s. f. [der. di sbozzolare1]. – 1. Lo sbozzolare delle farfalle dei bachi da seta dall’involucro; il tempo, l’epoca dello sbozzolare. 2. Operazione praticata in bachicoltura, consistente [...] nel rimuovere i bozzoli dai supporti su cui il baco da seta li ha fissati ... Leggi Tutto

ginandromorfismo

Vocabolario on line

ginandromorfismo s. m. [der. di ginandromorfo]. – In biologia, anomalia sessuale, tipica di alcuni insetti (per es., farfalle, mosche, api), per cui un individuo è composto da un mosaico di parti aventi [...] caratteri maschili, e altre aventi caratteri femminili ... Leggi Tutto

ruga²

Vocabolario on line

ruga2 ruga2 s. f. [lat. erūca «bruco»]. – Nome pop. del bruco delle farfalle e dei millepiedi. ... Leggi Tutto

bandèra

Vocabolario on line

bandera bandèra s. f. [forma piem. per bandiera]. – Caratteristico ricamo piemontese settecentesco, usato per decorare ampie tele, con motivi tipici naturalistici (uccelli, farfalle, ghirlande di fiori) [...] inquadrati in ornati di stile barocco; veniva eseguito per lo più su cotone a fondo chiaro con lana sottile multicolore, usando il punto catenella, il punto figura e, più raram., il punto passato ... Leggi Tutto

nepticùlidi

Vocabolario on line

nepticulidi nepticùlidi s. m. pl. [lat. scient. Nepticulidae, dal nome del genere Nepticula, che è dal lat. nepticŭla, dim. di neptis «nipotina»]. – Famiglia di insetti lepidotteri eteroneuri, che comprende [...] le più piccole farfalle esistenti (da 2 a 4 mm di apertura alare), le cui larve scavano il parenchima delle foglie di varie piante arboree ed erbacee. ... Leggi Tutto

giógo

Vocabolario on line

giogo giógo s. m. [lat. iŭgum] (pl. -ghi). – 1. a. Strumento usato come mezzo di attacco per i bovini: g. frontale, quello (per un solo animale) che, applicato alla fronte e assicurato alle corna, è [...] dai sugheri del lato superiore e dai piombi fissati al lato inferiore. 5. In zoologia, apparato di collegamento alare delle farfalle, che unisce l’ala anteriore con quella posteriore; è spesso indicato col termine lat. scient. iugum. 6. a. Sommità di ... Leggi Tutto

limàntria

Vocabolario on line

limantria limàntria s. f. [lat. scient. Lymantria, der. del gr. λυμαντήρ «dannoso»]. – Genere di farfalle della famiglia limantridi, la cui specie più nota, Lymantria dispar, è diffusa in Europa, Siberia, [...] Cina e Africa del Nord; i suoi bruchi, polifagi, distruggono le foglie di piante da frutto e di latifoglie forestali, eccezionalmente di conifere e piante erbacee ... Leggi Tutto

limenìtide

Vocabolario on line

limenitide limenìtide s. f. [dal nome lat. scient. del genere Limenitis, che è dal gr. λιμενῖτις -ιδος «dea del porto» (o, anche, «che abita nel rifugio»)]. – Nome delle farfalle diurne appartenenti [...] al genere Limenitis della famiglia ninfalidi, i cui bruchi costruiscono dei ricoveri invernali utilizzando delle foglie arrotolate, di cui rinforzano l’attacco sullo stelo con la seta ... Leggi Tutto

frènulo

Vocabolario on line

frenulo frènulo s. m. [der. del lat. frenum «freno», in forma dim.]. – 1. In anatomia, plica mucosa o cutanea che congiunge due organi o due parti di uno stesso organo, talora limitandone i movimenti [...] per es., la lingua e il pene). 2. In entomologia, apparato di uncinamento che collega le due ali dello stesso lato delle farfalle e di altri insetti, costituito da un gruppo di robuste setole che partono dal margine anteriore dell’ala posteriore e si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA – ANATOMIA COMPARATA

antocàride

Vocabolario on line

antocaride antocàride (o antòcari) s. m. [lat. scient. Anthocaris, comp. di antho- «anto-» e del gr. χάρις «grazia»]. – Genere di farfalle della famiglia pieridi, di cui una specie (Anthocaris cardamines), [...] comune in tutta Italia, presenta un forte dimorfismo sessuale: il maschio ha due grandi macchie di colore arancione sulle ali anteriori; il bruco si nutre delle foglie di alcune crocifere ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
FARFALLE
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero vario di articoli, e di forme diversissime...
farfalle
farfalle s. f. pl. – Soprannome delle componenti della squadra italiana di ginnastica ritmica. Dopo aver conseguito la medaglia d'argento alle Olimpiadi del 2004 ad Atene nel concorso completo, le f. guidate dall'allenatrice Emanuela Maccarani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali