• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [81]
Biologia [5]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Geografia [3]

eteronèuri

Vocabolario on line

eteroneuri eteronèuri s. m. pl. [lat. scient. Heteroneura, comp. di hetero- «etero-» e del gr. νεῦρον «nervo»]. – Vasto gruppo di lepidotteri a cui appartengono farfalle caratterizzate da una diversa [...] nervatura delle ali anteriori, più complessa che nelle posteriori, e dall’avere pupe provviste di mandibole non mobili ... Leggi Tutto

alùcita

Vocabolario on line

alucita alùcita s. f. [lat. scient. Alucita, dal lat. alucĭta, forse nome di una specie di zanzara]. – Genere di farfalle della famiglia degli pteroforidi, che comprende l’alucita pentadattila (A. pentadactyla), [...] più nota in ital. come pterofora dalle cinque dita (v. pterofora) ... Leggi Tutto

diviṡato

Vocabolario on line

divisato diviṡato agg. [part. pass. di divisare]. – 1. ant. a. Separato, diviso, appartato. b. Diviso in scomparti, formato di liste di varî colori: vestiti tutti insieme d’un panno d. (G. Villani). [...] c. Dissimile, differente. d. Sfigurato, contraffatto: parendogli in ogn’altra cosa sì del tutto esser d. che esser da lei riconosciuto a niun partito credeva (Boccaccio). 2. In araldica, attributo delle ali screziate delle farfalle. ... Leggi Tutto

friganèidi

Vocabolario on line

friganeidi friganèidi s. m. pl. [lat. scient. Phryganeidae, dal nome del genere Phryganea, der. del gr. ϕρύγανον «virgulto»]. – Famiglia di insetti dell’ordine tricotteri, comprendente specie di notevoli [...] dimensioni, simili a farfalle, molto diffuse nelle regioni temperate e largamente rappresentate in Europa e in Italia; le larve vivono nelle acque correnti e in quelle stagnanti, entro foderi tubolari aperti all’estremità posteriore che costruiscono ... Leggi Tutto

omonèuri

Vocabolario on line

omoneuri omonèuri s. m. pl. [lat. scient. Homoneura, comp. di homo- «omo-» e gr. νεῦρον «nervo»]. – Sottordine di insetti lepidotteri a cui appartengono due sole famiglie di farfalle, caratterizzate [...] dall’avere una uguale nervatura nelle due paia di ali, anteriori e posteriori; si contrappongono al più vasto gruppo degli eteroneuri ... Leggi Tutto

sfarfallare

Vocabolario on line

sfarfallare v. intr. [der. di farfalla, col pref. s- (nel sign. 5)] (aus. avere). – 1. Riferito alle farfalle sviluppatesi dal baco da seta, uscire dal bozzolo che si erano costruite allo stato di larva; [...] , uscire dall’involucro ninfale quando hanno raggiunto lo stadio adulto. 2. estens. Svolazzare qua e là come una farfalla: gli aquiloni sfarfallavano nel cielo; in usi fig., riferito a persone leggere e incostanti, cambiare continuamente di posto ... Leggi Tutto

urànidi

Vocabolario on line

uranidi urànidi s. m. pl. [lat. scient. Uraniidae, dal nome del genere Urania, che a sua volta è dal gr. οὐράνιος «celeste»]. – Famiglia di insetti lepidotteri tropicali, che comprende alcune delle più [...] belle e più grandi (fino a 25 cm di apertura alare) farfalle diurne, variamente colorate; i bruchi procedono piegandosi ad arco come quelli dei geometridi, e vivono su varie piante tropicali. ... Leggi Tutto

apatura

Vocabolario on line

apatura s. f. [lat. scient. Apatura, der. del gr. ἀπατάω «ingannare»]. – Genere di farfalle della famiglia ninfalidi; vi appartiene la bellissima iride (Apatura iris), comune nell’Europa centr., rara [...] in Italia settentr., caratterizzata dalle ali con riflessi violacei; il bruco vive sui pioppi e sui salici ... Leggi Tutto

etospècie

Vocabolario on line

etospecie etospècie s. f. [comp. di eto- e specie], invar. – In biologia, specie che è possibile distinguere da un’altra morfologicamente molto simile sulla base di un diverso comportamento, come per [...] es. il modo di filare il bozzolo dei bruchi (per le farfalle), o il rituale di corteggiamento (per gli uccelli). ... Leggi Tutto

danaidi

Vocabolario on line

danaidi danàidi s. m. pl. [lat. scient. Danaidae, dal nome del genere Danaus, e questo dal nome di Danao (lat. Danaus, gr. Δαναός), mitico re di Argo]. – Famiglia di farfalle diurne delle regioni tropicali, [...] la cui specie più nota (Danaus chrysippus) è caratterizzata da ali di color bruno rugginoso con margine nero e una fascia bianca su queste anteriori ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
FARFALLE
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero vario di articoli, e di forme diversissime...
farfalle
farfalle s. f. pl. – Soprannome delle componenti della squadra italiana di ginnastica ritmica. Dopo aver conseguito la medaglia d'argento alle Olimpiadi del 2004 ad Atene nel concorso completo, le f. guidate dall'allenatrice Emanuela Maccarani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali