• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
123 risultati
Tutti i risultati [123]
Zoologia [81]
Biologia [5]
Arti visive [5]
Religioni [4]
Architettura e urbanistica [4]
Medicina [4]
Alta moda [4]
Vita quotidiana [4]
Moda [4]
Geografia [3]

metamòrfoṡi

Vocabolario on line

metamorfosi metamòrfoṡi s. f. [dal gr. μεταμόρϕωσις, der. di μεταμορϕόω «trasformare», comp. di μετα- «meta-» e μορϕή «forma»]. – 1. Trasformazione, e in partic. trasformazione di un essere o di un oggetto [...] può essere graduale e incompleta (insetti emimetaboli, come le cavallette) o completa (insetti olometaboli, come le farfalle). b. In botanica, ogni profonda modificazione nella conformazione esterna e nella struttura interna di una pianta cormofita ... Leggi Tutto

fillomòrfo

Vocabolario on line

fillomorfo fillomòrfo agg. [comp. di fillo- e -morfo]. – A forma di foglia (cfr. fogliforme); si dice in partic., in zoologia, di organismo o struttura di aspetto simile a una foglia (per es., varî insetti [...] fasmoidei e le farfalle del genere callima). ... Leggi Tutto

èucloe

Vocabolario on line

eucloe èucloe s. f. [lat. scient. Euchloë, comp. di eu- e del gr. χλόη «verde, erba»]. – Genere di farfalle della famiglia danaidi, con varie specie viventi anche in Italia. ... Leggi Tutto

rapaiòla

Vocabolario on line

rapaiola rapaiòla s. f. [der. di rapa1]. – Nome comune di varie farfalle della famiglia pieridi. ... Leggi Tutto

endotrichini

Vocabolario on line

endotrichini s. m. pl. [lat. scient. Endotrichinae, dal nome del genere Endotricha, comp. di endo- e del gr. ϑρίξ τριχός «pelo»]. – Sottofamiglia di farfalle piralidi che comprende una sola specie italiana, [...] Endotricha flammealis, la cui larva si ciba di detriti vegetali ... Leggi Tutto

endromìdidi

Vocabolario on line

endromididi endromìdidi s. m. pl. [lat. scient. Endromididae, dal nome del genere Endromis, che è dal gr. ἐνδρομίς -ίδος (v. endromide), per il disegno delle ali a strisce intrecciate]. – Famiglia di [...] farfalle notturne, con una sola specie, Endromis versicolora, paleartica, che vola al principio della primavera: ha ali lanose, brune nel maschio, bianchicce nella femmina. ... Leggi Tutto

àttaco

Vocabolario on line

attaco àttaco s. m. [lat. scient. Attacus, dal lat. tardo attăcus, gr. ἄττακος o ἀττάκης «locusta»]. – Genere di farfalle della famiglia saturnidi, diffuse nell’Estremo Oriente; una sua specie, Attacus [...] mylitta, che vive sulle querce, fa un bozzolo da cui si ricava una sorta rozza di seta che viene filata e tessuta (tussah) ... Leggi Tutto

càllima

Vocabolario on line

callima càllima (o kàllima) s. f. [lat. scient. Kallima, dal gr. κάλλιμος «bello»]. – In zoologia, genere di insetti lepidotteri della famiglia ninfalidi, che vivono in Russia, Indocina, Cina merid. [...] e arcipelago malese: queste farfalle costituiscono un tipico esempio di mimetismo, in quanto assumono l’aspetto, la colorazione e il disegno di una foglia secca, con le nervature, le macchie e persino il picciòlo (costituito da un prolungamento delle ... Leggi Tutto

callimòrfa

Vocabolario on line

callimorfa callimòrfa s. f. [lat. scient. Callimorpha, comp. di calli- e del gr. μορϕή «forma, aspetto» (v. -morfo)]. – Genere di insetti lepidotteri eteroceri della famiglia arctidi, che comprende grosse [...] farfalle dai colori piuttosto vivaci, le cui larve si nutrono di varie piante; alcune specie sono presenti anche in Italia. ... Leggi Tutto

catòcala

Vocabolario on line

catocala catòcala s. f. [lat. scient. Catocala, comp. del gr. κάτω «sotto» e καλός «bello», per la particolare colorazione delle ali posteriori]. – Genere di farfalle della famiglia nottuidi, con varie [...] specie, i cui bruchi danneggiano numerose piante (salici, frassini, olmi, olivi, ecc.) ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13
Enciclopedia
FARFALLE
Uno fra i più grandi ordini d'Insetti, a metamorfosi complete. Gli adulti hanno capo mobile, ipognato, con occhi composti bene sviluppati e talvolta con ocelli; antenne allungate, costituite di un numero vario di articoli, e di forme diversissime...
farfalle
farfalle s. f. pl. – Soprannome delle componenti della squadra italiana di ginnastica ritmica. Dopo aver conseguito la medaglia d'argento alle Olimpiadi del 2004 ad Atene nel concorso completo, le f. guidate dall'allenatrice Emanuela Maccarani...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali