• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Industria [164]
Alimentazione [139]
Botanica [26]
Arti visive [24]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [18]
Chimica [16]
Zoologia [14]
Fisica [9]
Storia [9]

grisoutite

Vocabolario on line

grisoutite ‹ġri∫u-› (o griṡutite) s. f. [der. di grisou, grisù]. – Esplosivo di sicurezza a base di nitroglicerina, solfato di magnesio, farina di legno, che può essere usato in presenza di grisou senza [...] provocare deflagrazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA CHIMICA – MILITARIA

grissino

Vocabolario on line

grissino (ant. gressino) s. m. [dal piem. grissìn, ghersìn, der. di ghersa «fila»]. – Tipo speciale di pane, a forma di bastoncelli sottili, asciutti e croccanti, e perciò più facilmente digeribili, [...] fatti di pasta di pane lievitata preparata con farina di grano tenero di tipo 0 e di tipo 00, con o senza sale, talora conditi con olio o burro così da risultare più friabili. In senso fig., come termine di confronto, persona molto magra: quella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

burattèllo

Vocabolario on line

burattello burattèllo s. m. [dim. di buratto]. – 1. Specie di sacco usato un tempo per abburattare la farina. 2. (ant.) Veste fatta di buratto. ... Leggi Tutto

rodenticida

Vocabolario on line

rodenticida agg. e s. m. [comp. di rodente, part. pres. di rodere (cfr. il nome lat. scient., Rodentia, dell’ordine roditori) e -cida] (pl. m. -i). – Nome generico di sostanze chimiche inorganiche (anidride [...] .) o naturali (stricnina, scilla rossa, dicumarina), usate come disinfestanti contro i roditori, in esche avvelenate (confezionate con farina o scarti di cereali cui viene aggiunta un’attrattiva come formaggio fermentato) o in trattamenti artificiali ... Leggi Tutto

impórre

Vocabolario on line

imporre impórre (ant. impónere) v. tr. [dal lat. imponĕre (comp. di in-1 e ponĕre «porre»), rifatto secondo porre] (coniug. come porre). – 1. a. Porre sopra: i. il giogo ai buoi; i. un carico sulle spalle [...] il pagamento (cfr. il sost. derivato imposta); nella lingua ant. anche assol. imporre, mettere tributi, oppure i. il grano, la farina, assoggettare questi generi a imposta. Con soggetto astratto: il mio stato di salute mi impone un regime di vita ... Leggi Tutto

patrasso²

Vocabolario on line

patrasso2 patrasso2 s. m. [der., scherz., del lat. pater -tris «padre», per indicare autorità, con un suff. tra accr. e spreg. -asso], ant. – Persona che ha o si attribuisce grande autorità; barbassoro: [...] questa è la crusca che doveva essere separata dalla farina da que’ barbuti p., che senza legittimo diritto si crearono sovrani d’una lingua parlata da una nazione così numerosa (Baretti). ... Leggi Tutto

quinòa

Vocabolario on line

quinoa quinòa s. f. o m. [dal quechua quinua, attraverso lo spagn.] (come masch., invar.). – Erba annua delle chenopodiacee (Chenopodium quinoa), originaria delle Ande e qui coltivata (raram. in altre [...] zone) per le foglie farinose commestibili e per i semi, consumati cotti o tostati o ridotti a farina, nell’alimentazione umana, e come mangime per polli e suini. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

buccellato

Vocabolario on line

buccellato s. m. [lat. tardo buccellatum «pane costituito da una corona di panini», der. di buccella «boccone»]. – Sorta di ciambella di pasta dolce lievitata e cotta nel forno (caratteristico il buccellato [...] di Lucca, fatto con fior di farina, zucchero e uva passita, aromatizzato con vaniglia e anici). ◆ Dim. buccellatino. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

quintalato

Vocabolario on line

quintalato s. m. [der. di quintale]. – Compenso corrisposto fino all’inizio del sec. 20° agli operai dei panifici per ogni quintale di farina impastato. ... Leggi Tutto

bìgio

Vocabolario on line

bigio 'bìgio agg. [etimo incerto] (pl. f. -gie o -ge). – 1. a.' Di colore grigio cenere, e (come s. m.) il colore stesso: vestito di panno b.; suore bigie, altro nome delle elisabettine (dal colore dell’abito); [...] di colore, non differisce da grigio, da cui invece si distingue per scelte stilistiche. b. Per estens., scuro: pane b., di farina integrale; tempo b., nuvoloso; in compagnia de l’onde bige (Dante); prov., al buio tutti i gatti son b., al buio ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 37
Enciclopedia
farina
Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia),...
farina
farina Una sola occorrenza (Pd XXII 78): la farina ria che empie, come se fossero sacchi, le cocolle dei monaci, è un'immagine che D. accosta alla citazione evangelica della casa di Dio ridotta a una spelonca di ladroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali