• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
368 risultati
Tutti i risultati [368]
Industria [164]
Alimentazione [139]
Botanica [26]
Arti visive [24]
Medicina [20]
Architettura e urbanistica [18]
Chimica [16]
Zoologia [14]
Fisica [9]
Storia [9]

neccio

Vocabolario on line

neccio néccio (o nìccio) s. m. e agg. [etimo incerto], tosc. – 1. s. m. Focaccia di farina di castagne cotta tra due pietre di terracotta riscaldate sulla brace, tipica delle zone montuose della Toscana [...] settentrionale. 2. agg. Di castagne; solo nella locuz. farina neccia (o niccia), farina di castagne, farina dolce. ... Leggi Tutto

infarinare

Vocabolario on line

infarinare v. tr. [der. di farina]. – 1. Cospargere, imbiancare con farina: il fornaio, passandomi accanto, mi ha infarinato la giacca;. Più com., rivoltare nella farina per fare la frittura: i. la carne, [...] il pesce; estens., anche con riferimento ad altra sostanza in polvere: i. il dolce di (o con) zucchero a velo. Rifl., sporcarsi di farina: chi va al mulino s’infarina (prov.). 2. fig. a. non com. Imbiancare: l’età gli ha infarinato i capelli; la neve ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

farinata

Vocabolario on line

farinata s. f. [der. di farina]. – 1. a. Vivanda popolare fatta con farina intrisa e versata nell’acqua bollente per farla cuocere. b. In Liguria, specie di polentina fatta con farina di ceci e acqua, [...] messa in una teglia di rame con olio d’oliva e cotta in forno. 2. Pappa di latte preparata con farina diastasata per bambini durante il divezzamento. ◆ Dim. farinatina (nel sign. 2). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

òstia

Vocabolario on line

ostia òstia s. f. [dal lat. hostia «vittima»]. – 1. letter. a. Presso i popoli antichi, la vittima offerta in sacrificio alla divinità; per estens., il sacrificio stesso: Era Laocoonte a sorte eletto [...] pani mutati L’ostia viva di pace e d’amor (Manzoni). 2. Per diretta derivazione dal sign. prec., il sottile disco di farina di frumento (impastata con acqua naturale e cotta al forno) che il sacerdote consacra nel sacrificio della messa: l’offerta, l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

buratto

Vocabolario on line

buratto s. m. [der. settentr. del lat. *bura, nome d’una stoffa]. – 1. ant. Drappo rado e trasparente, bruno o bianco o altrimenti colorato, sul quale nel Cinquecento e nel Seicento si ricamava con filo [...] (di qui i sign. che seguono, e gli stessi verbi burattare, abburattare). 2. a. Macchina usata per separare la farina dalla crusca, che può avere forma di cilindro ricoperto di tele di varia fittezza, oppure di staccio piano dotato di moto oscillante ... Leggi Tutto

giallo

Vocabolario on line

giallo agg. e s. m. [dal fr. ant. jalne, che è il lat. galbĭnus, der. di galbus «verde, giallo»]. – 1. a. agg. e s. m. Uno dei sette colori fondamentali, o colori dell’iride, compreso tra l’aranciato [...] (anche, oro g., in contrapp. all’oro bianco, cioè alle leghe di oro con palladio, argento, nichel, zinco, ecc.); farina g., la farina di granturco; bandiera g., issata dalle navi in contumacia, quando vi siano o si sospetta che vi siano a bordo casi ... Leggi Tutto

panèlla

Vocabolario on line

panella panèlla s. f. [der. di pane1], region. – Piccola forma di pane, pagnottella; nome, in alcune tradizioni regionali, di focacce o focaccine di vario tipo e fatte con ingredienti diversi (farina [...] di castagne, farina di ceci, o anche farina di grano). ... Leggi Tutto

dinamite

Vocabolario on line

dinamite s. f. [der. del gr. δύναμις «forza, potenza»]. – Nome generico di esplosivo ottenuto facendo assorbire la nitroglicerina da sostanze capaci di trattenerla allo stato di grande suddivisione o [...] fu inventata (per caso) da Alfred Nobel che la ottenne facendo adsorbire la nitroglicerina da farina fossile. Può essere a base inattiva, se la sostanza assorbente (farina fossile, argilla) è inerte, a base attiva se è un combustibile, un ossidante o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

gnocco

Vocabolario on line

gnocco gnòcco s. m. [dal veneto gnòco «protuberanza, gnocco», forse dal longob. knohhil «nodo nel legno»] (pl. -chi). – 1. a. Al plur., gnocchi, piatto tradizionale della cucina veneta, piemontese e [...] di pasta frolla ripieni con la pasta degli gnocchi di latte. 2. estens. a. Nodo, grumo (di pasta e sim.): colla, farinata, crema piena di gnocchi. b. ven. Bernoccolo, soprattutto quelli che si formano in fronte per una caduta o un colpo ricevuto. 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

pizza

Vocabolario on line

pizza s. f. [voce già presente nel lat. mediev., forse der. da un ant. alto-ted. bizzo, pizzo «boccone, pezzo di pane, focaccia», diffusa in epoca recente attraverso il napoletano]. – 1. Preparazione [...] , salata; p. pasquale (o di Pasqua); p. rustica, diversa nelle varie regioni, e consistente, per es., in Umbria e in Toscana in una focaccia di farina, uova, formaggio, pepe e ciccioli, lievitata e ben cresciuta. In partic., sottile focaccia fatta di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 37
Enciclopedia
farina
Alimentazione Prodotto della macinazione di sostanze vegetali essiccate. Le più importanti f. naturali si ottengono dai cereali (frumento, segala, orzo, granturco, dura, riso, avena ecc.), altre da leguminose (fagioli, fave, piselli, soia),...
farina
farina Una sola occorrenza (Pd XXII 78): la farina ria che empie, come se fossero sacchi, le cocolle dei monaci, è un'immagine che D. accosta alla citazione evangelica della casa di Dio ridotta a una spelonca di ladroni.
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali